Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/08/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

18/02/2015 | 08:29

Camera, mozione FDI per il contrasto al gioco patologico e la tutela dei minori

facebook twitter pinterest
Camera mozione FDI contrasto gioco patologico

ROMA - Alcuni deputati di Fratelli d'Italia hanno presentato una mozione che impegna il Governo «ad intervenire con iniziative idonee a contrastare il diffondersi della patologia di cui in premessa mediante azioni coordinate sul territorio nazionale di prevenzione, cura e reinserimento sociale delle persone con ludopatia; a porre in essere campagne informative ed educative sul gioco d'azzardo patologico, attraverso la creazione di un portale su internet, con particolare riguardo alla prevenzione e all'educazione dei giovani, affinché possa essere adeguatamente ridotto il rischio GAP mediante interventi finalizzati all'acquisizione di consapevolezza nella popolazione tutta; a fissare le linee guida per lo sviluppo degli interventi di prevenzione, cura e reinserimento delle persone affette da ludopatia» e «per lo sviluppo di sistemi di rilevamento e monitoraggio del fenomeno, sul territorio nazionale; a promuovere e sviluppare interventi di prevenzione mirata nelle scuole primarie e secondarie, a valenza educativa, inerenti i rischi e le forme del gioco d'azzardo patologico; ad assumere iniziative per istituire un sistema individuale, come la 'Tessera del Giocatore', al cui rilascio sarà subordinato l'accesso alle sale da gioco fisiche o virtuali, e che servirà a monitorare i comportamenti di gioco nel pieno rispetto della privacy; ad assumere iniziative per porre un limite per l'apertura di nuove sale da gioco di almeno seicento metri rispetto alle aree ritenute sensibili come scuole, ospedali, luoghi di culto o di aggregazione giovanile;  ad assumere iniziative per prevedere per gli esercizi pubblici che mettono a disposizione della loro utenza dei computer con accesso ad internet, l'obbligo di dotarsi di appositi filtri in grado di bloccare l'accesso ai siti che offrono servizi di giochi d'azzardo e scommesse on line; ad assumere iniziative dirette ad istituire un marchio nazionale destinato a caratterizzare gli esercizi pubblici privi di slot machine e video lotterie, con la possibilità, per i comuni, di procedere con sgravi fiscali per gli esercizi commerciali che decidano di rimuovere le stesse; ad adottare le opportune iniziative regolamentari o normative atte ad impedire che nei contratti stipulati tra società concessionaria del gioco ed i singoli esercenti siano previste clausole che in alcun modo limitino il loro diritto di recesso» e «dirette ad introdurre limitazioni sui messaggi pubblicitari concernenti il gioco d'azzardo che tengano conto delle esigenze di tutela dei minori e di rendere noti in maniera comprensibile ed esaustiva sia i pericoli della ludopatia sia le probabilità di vincita nello specifico gioco; a porre l'obbligo, in capo ai gestori di sale da gioco, di esporre pubblicamente materiale informativo sui rischi del gioco d'azzardo patologico, con particolare riferimento all'accesso ai percorsi di cura e riabilitazione; ad assumere le necessarie iniziative per la creazione di un Fondo, finanziato attraverso una percentuale sui proventi derivanti dalla tassazione sul gioco e dalle eventuali sanzioni elevate nei confronti di concessionari e gestori, attraverso il quale verranno finanziati gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione specificatamente destinati alle persone affette da gioco d'azzardo patologico; ad adottare tutte le iniziative necessarie al fine di agevolare un rapido iter delle proposte di legge di cui in premessa». MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password