Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/05/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

05/02/2015 | 17:15

Delega Fiscale, Sapar al sottosegretario Baretta: pronti a presentare proposte per salvaguardare settore

facebook twitter pinterest
Delega Fiscale Sapar baretta

ROMA - Un testo vicino alla realtà degli operatori del gioco: è quanto chiede il settore in merito ai decreti delegati della delega fiscale, che all'articolo 14 prevede il riordino del settore. Sul tema il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta ha ricevuto, oggi, una delegazione Sapar. "Al colloquio, che si è svolto in un clima sereno e collaborativo, - fanno sapere da Sapar attraverso una nota - hanno partecipato il presidente Raffaele Curcio, il vicepresidente vicario Domenico Distante e il segretario nazionale Corrado Luca Bianca".
"Abbiamo riscontrato la disponibilità da parte del sottosegretario Baretta a presentare eventuali proposte che possano contribuire alla stesura del testo - ha detto Curcio -  Stiamo già lavorando per proporre al Mef dei suggerimenti volti a salvaguardare le migliaia di aziende che operano nel settore. La mia speranza è che prevalga il buon senso, a difesa di una filiera produttiva sempre rispettosa delle regole; mi auguro, inoltre, che la delega fiscale rispecchi i principi della tutela della concorrenza e della non discriminazione dei prodotti di gioco, soprattutto per sostenere gli operatori del settore e gli investimenti effettuati in questi anni, oltre alle centinaia di migliaia di posti di lavoro”.

Anche Domenico Distante ha espresso la necessità di una modifica delle norme attuali per sostenere tutti gli operatori del comparto: “Abbiamo chiesto al sottosegretario Baretta di conoscere in anteprima la bozza della delega fiscale, per poter dare un nostro contributo e rimarcare ancora una volta che le richieste fatte da tutti gli addetti del comparto giochi sono finalizzate alla tutela del proprio lavoro. Su una cosa però spero si intervenga subito: bisogna eliminare il distanziometro. Se il gioco è già vietato ai minori di anni 18 e tutti gli operatori lavorano nel rispetto della legalità, allora il problema della distanza dai luoghi sensibili non ha ragione di esistere. Il rischio è che con queste limitazioni non si aprano più locali adibiti al gioco. Sono certo, però che questo nostro accorato appello sarà accolto dal sottosegretario”. Il segretario nazionale Corrado Luca Bianca si è detto, infine, “rassicurato per l’apertura da parte del sottosegretario Baretta alla ricezione delle nostre osservazioni. Proprio per questo stamattina è stata convocata una riunione della presidenza Sapar con la commissione rete e la commissione legislativo, al fine di trovare soluzioni condivise che possano garantire prospettive positive per il futuro delle oltre 5000 aziende di gestione”
RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password