Attualità e Politica
12/09/2024 | 17:00
12/09/2024 | 17:00
ROMA - “I prossimi mesi saranno decisivi per impostare un riordino del comparto del gioco legale, certamente fondamentale e non più prorogabile. Questo importante appuntamento è l’occasione per confrontarsi e mettere a fattor comune le best practice implementate a livello europeo, nonché per fare il punto su cosa ad oggi ancora non funziona nel mercato regolamentato italiano, a partire dai distanziometri e dalle limitazioni orarie per arrivare alle disparità di tassazione e vincite che generano indebiti vantaggi competitivi di prodotti o canali distributivi su altri. Una riflessione, quest’ultima, fondamentale per fare finalmente un passo avanti”. Così Emmanuele Cangianelli, Consigliere Delegato Fipe Confcommercio per i giochi pubblici e Presidente Egp-Fipe, intervenuto in occasione della 14ª edizione della European Conference on Gambling Studies and Policy Issues in corso a Roma, organizzata dalla European Association for the Study of Gambling, appuntamento biennale tra tutti gli stakeholders continentali del mondo del gioco legale.
“Dal canto nostro non possiamo che sottolineare ancora la centralità del ruolo degli operatori sul territorio, pronti a tutelare i consumatori dai rischi del gioco patologico e dall’illegalità – continua Cangianelli – Tuttavia, per un reale cambio di passo è necessario mettere questi ultimi in condizione di poter agire e per questo occorre abilitare strumenti innovativi, anche dal punto di vista tecnologico. Penso certamente all’uso dell’intelligenza artificiale per la categorizzazione dei giocatori e all’introduzione di un registro unico di esclusione, la cui efficacia è ormai riconosciuta a livello internazionale. Non meno importanti sono un’adeguata formazione del personale e una corretta comunicazione sociale che possa favorire un gioco realmente consapevole. Va da sé che per realizzare tutto questo serve un dialogo costante tra tutti gli stakeholder coinvolti, a partire dalle Istituzioni nazionali e locali.”
I NUMERI DEL SETTORE
L’appuntamento internazionale è anche l’occasione per fare il punto su alcuni trend del mercato italiano in concessione.
Partendo da una mappatura dell’offerta sul territorio italiano, si contano più di 5.000 sale specializzate per i giochi pubblici (sale bingo, negozi scommesse e sale dedicate ad apparecchi da intrattenimento, nelle quali è presente anche offerta di ristorazione ed è vietato l’accesso ai minori), e più di 35.000 pubblici esercizi, differenti dalle ricevitorie di prodotti di lotteria, che propongono solo come attività secondaria ed accessoria apparecchi da intrattenimento e raccolta di scommesse.
Per quanto riguarda l’analisi economica del mercato nell’ultimo anno, nel 2023 sono stati spesi in giochi regolamentati circa 20,7 miliardi di euro: 10,4 in apparecchi da gioco, scommesse, bingo in punti vendita, 6,1 in giochi numerici e lotterie, 4,4 nei giochi online. Questa spesa ha generato circa 11,7 miliardi di gettito erariale (inclusa la tassazione delle vincite dei giocatori). I ricavi per i gestori ammontano a 10,1 miliardi di euro. Come noto, parallelamente a quello legale esiste un pericoloso mercato illegale, nel quale è stimabile una spesa dei giocatori non inferiore a ulteriori 7/8 miliardi di euro.
Analizzando i diversi canali, dal 2019 ad oggi la quota di denaro speso dagli italiani nel gioco online è più che raddoppiata, passando da meno del 10% al 21,2% del totale. Di questa somma, circa il 53% proviene da slot e poker online, mentre il 38% dalle scommesse. Altro canale importante è quello degli apparecchi da intrattenimento, da cui proviene circa il 41% dei margini lordi di Stato ed operatori. Da notare, in questo caso, una importante riduzione rispetto agli ultimi anni (nel 2019 la percentuale sul totale era del 53%) dovuta all’alta tassazione e alle basse vincite consentite rispetto al passato.
In termini di profilazione dei giocatori sulla popolazione generale, secondo i dati IPSAD CNR riportati nell’intervento odierno c’è una leggera maggioranza maschile: 52% uomini, 41% donne. Tra questi, i giocatori stimati ad alto rischio sono 0,8 milioni (circa l’1,7% degli italiani). Per quanto riguarda il problema del gioco minorile, non consentito dalla legge, il CNR ha stimato che a praticare questa attività illecita siano 1,3 milioni di giovani (15-19 anni), di cui circa 70.000 sono ritenuti giocatori problematici.
RED/Agipro
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
12/05/2025 | 15:50 ROMA – Con la qualificazione in Champions League ancora in bilico, dopo l'1-1 dell'Olimpico contro la Lazio, la cura Tudor non convince i bookmaker...
12/05/2025 | 14:10 ROMA -“Piazza di Siena è una venue olimpica, potrebbe avere i cinque cerchi”. Lo ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò,...
09/05/2025 | 16:15 ROMA - Ancora euforica per aver conquistato la finale di Champions League, l'Inter si rituffa nel campionato con la trasferta di Torino contro i granata. La...
Ti potrebbe interessare...
16/05/2025 | 09:25 ROMA - Sequestrate, in due sale da gioco, sei slot machine non collegate alla rete dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e confiscato denaro contante profitto di gioco irregolare. Questo il bilancio di una serie di controlli...
16/05/2025 | 09:04 ROMA - Nei primi tre mesi del 2025, le entrate tributarie erariali e contributive totali sono aumentate di 11.667 milioni di euro (+5,9 per cento su base annua). È quanto si legge nel report del Ministero delle Finanze, appena...
15/05/2025 | 18:40 ROMA - Mercoledì 14 maggio è venuto a mancare Alberto Lucchi, che per anni ha gestito con l’impresa di famiglia numerose Agenzie Ippiche a Milano e in Lombardia. L’attenta gestione delle proprie imprese,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password