Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 29/04/2025 alle ore 21:20

Attualità e Politica

14/12/2016 | 11:00

Giochi, Follonica: ok a progetto di prevenzione e contrasto della dipendenza

facebook twitter pinterest
Giochi Follonica prevenzione dipendenza

ROMA - L'amministrazione comunale di Follonica ha approvato le linee di indirizzo per il “progetto di prevenzione e contrasto della ludopatia”, aderendo anche al tavolo regionale Anci che si è proposto di fare da cabina di regia per questo progetto di ampio respiro, con l'obiettivo di condividere le varie iniziative presenti sul territorio e produrre delle osservazioni alla proposta governativa sul riordino del settore del gioco da inviare alla Conferenza Unificata. Il tavolo discuterà dei regolamenti comunali nell’attesa che venga convocato l’osservatorio regionale per programmare una nuova progettazione integrata tra enti locali, terzo settore e aziende ospedaliere. Il Comune di Follonica potrà intervenire all’interno delle proprie competenze, con una modifica del regolamento vigente in materia di gioco (da portare all’approvazione del consiglio comunale), emettendo ordinanze e adeguando i regolamenti comunali. Ad esempio verrà stilato un elenco aggiornato di luoghi sensibili, come scuole, associazioni, bancomat o centri sportivi, nei dintorni dei quali sarà vietato la vendita e la pratica del gioco oppure sarà impossibile accedere a siti di giochi online attraverso la rete wifi comunale. Il progetto, però, non si limita solo al divieto, ma anche al processo d’informazione, prevenzione e percorso terapeutico in collaborazione con l’Asl, gli istituti scolastici del territorio, altri enti pubblici e privati, ma anche con le associazioni interessate mentre gli esercenti che hanno scelto, o sceglieranno, di dire di no alle slot machine potrebbero usufruire di incentivi e sgravi fiscali. «Con questo progetto vogliamo fare fronte a un problema che colpisce solitamente la fascia di popolazione più debole che, con la dipendenza dal gioco, rischia di perdere anche quel poco che ha. Con una serie di azioni concrete che comprendono la prevenzione, la lotta e il sostegno vogliamo fare fronte a questi disagi sociali pesanti e spesso nascosti», ha detto l'assessore alle Politiche giovanili di Follonica, Mirjam Giorgieri. «La dipendenza si crea con facilità anche perché l’accesso a internet e i giochi online sono un fenomeno che si sta dilagando con rapidità. In questo contesto i Comuni fanno quello che possono anche per resistere alle contestazioni da parte degli esercenti. Per questo abbiamo scelto l’adesione al tavolo Anci che ci permette un confronto con altri comuni toscani che in questo percorso hanno più esperienza, ad esempio per i ricorsi al Tar», ha aggiunto Gemma Mauri, la responsabile del progetto. RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password