Attualità e Politica
24/02/2015 | 10:39
24/02/2015 | 10:39
LECCE - Nel provvedimento di cattura emesso dal Gip del Tribunale di Lecce è stata disposta la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di 19 persone e quella degli arresti domiciliari per altre 8. Le ipotesi di reato contestate sono quelle di associazione per delinquere di tipo mafioso, truffa ai danni dello Stato, frode informatica, esercizio di giochi d’azzardo ed esercizio abusivo di giochi e scommesse aggravati dal metodo mafioso, illecita concorrenza con minaccia o violenza, trasferimento fraudolento di valori, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e associazione per delinquere. Sono stati sequestrati 270 apparecchi illeciti presso esercizi commerciali ubicati in provincia di Lecce e in varie regioni del territorio nazionale. Le indagini sono state avviate nel 2010, dopo la constatazione di numerose irregolarità nel corso degli specifici controlli eseguiti in diversi esercizi pubblici che hanno portato alla luce la manomissione degli apparecchi che riproducevano il gioco d’azzardo del poker, il collegamento a internet per l’offerta di gioco d’azzardo proposto da gestori stranieri privi di autorizzazione fuori dal circuito dei Monopoli di Stato.
Coinvolti due gruppi criminali: il primo, riconducibile alla famiglia De Lorenzis, un noto gruppo imprenditoriale di Racale (Le) operante nel settore del noleggio dei videogiochi, che, avvalendosi sistematicamente di metodi mafiosi, aveva creato nella provincia di Lecce un vero e proprio “cartello”, imponendo a numerosissimi esercenti della zona il noleggio dei dispositivi dalle aziende del gruppo, impedendo alle aziende concorrenti di accedere a quel mercato. Il secondo clan era dedito essenzialmente alla alterazione e vendita delle schede di gioco riproducenti giochi come il poker o le slot machine e alla distribuzione dei totem.
Le indagini delle Fiamme Gialle hanno scoperto anche che, per assoggettare i gestori e creare nei loro confronti una grave situazione di dipendenza finanziaria, i clan concedevano prestiti allo scopo di favorire l’avviamento delle attività, pretendendo poi l’immediato rientro dei capitali, minacciando di incassare i titoli in garanzia laddove questi non avessero installato presso i loro esercizi i videogiochi. In alcuni casi, i clan riuscivano ad appropriarsi di attività commerciali riferibili a clienti in grave difficoltà economica, sottraendole alla loro gestione.
Gli accertamenti tecnici eseguiti sugli apparecchi da gioco sequestrati hanno infine rivelato che le attività di gestione ed organizzazione del gioco d’azzardo (attraverso la distribuzione e il noleggio di videogiochi illeciti), comprendevano anche l’alterazione fraudolenta dei software di taluni dispositivi leciti, noti come “new slot”.
Tali apparati, pur collegati alla rete telematica dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, venivano manomessi in modo tale da trasmettere solo parzialmente i dati concernenti le giocate, con conseguente sottrazione di parte di esse all’imposizione tributaria. Sempre alterando il software l’organizzazione riusciva anche a predeterminare, ovviamente riducendole, le giocate vincenti degli avventori, rendendo estremamente remunerativa la gestione di tali apparecchi. In particolare, è stato accertato che erano in grado di controllare a distanza i cicli delle giocate, abbattendo le percentuali di vincita di ogni singola macchina; così, nel momento in cui si rilevava che un apparecchio era in procinto di elargire una vincita consistente, il clan interveniva per impedirla o limitarne l’entità. RED/Agipro
25/08/2025 | 16:00 ROMA - "Abbiamo questa cosa di Lookman. Vediamo come finisce questa storia, che non è piacevole, ma la squadra è questa". Al termine della partita...
25/08/2025 | 11:20 ROMA - Nessuna sala slot o centro scommesse in prossimità di parchi tematici, centri sportivi o ricreativi a Riccione. Come riporta Il Resto del Carlino,...
22/08/2025 | 14:00 ROMA – Juventus e Parma si trovano da avversari nella prima giornata di campionato per la quinta volta nella storia, con i precedenti tutti a favore dei bianconeri....
22/08/2025 | 13:30 ROMA - L'avvio della Serie A 2025-2026 mette subito di fronte Roma e Bologna, in quello che è il big match della prima giornata di campionato. Gli emiliani,...
21/08/2025 | 14:00 ROMA – La nuova Roma di Gian Piero Gasperini è ancora a caccia di esterni offensivi dopo l'infortunio, durante il primo allenamento, del nuovo arrivato...
21/08/2025 | 12:00 ROMA - Prenderà il via venerdì 22 agosto 2025 in Thailandia il campionato mondiale femminile di pallavolo, giunto alla ventesima edizione. L'Italia...
21/08/2025 | 10:50 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha reso nota, con un avviso, la composizione della Commissione per la valutazione delle manifestazioni di disponibilità...
20/08/2025 | 16:55 ROMA - Bi & Bi srl esclusa dalla procedura per l’affidamento in concessione dell’esercizio e della raccolta a distanza dei giochi. E' quanto si legge...
Ti potrebbe interessare...
25/08/2025 | 13:45 ROMA - Nel suo primo anno di attività, Safe Sport, l’iniziativa dell’ATP sviluppata con Sportradar, Tennis Data Innovations e Arwen AI, ha monitorato oltre 3,1 milioni di commenti social, individuando più...
25/08/2025 | 11:20 ROMA - Nessuna sala slot o centro scommesse in prossimità di parchi tematici, centri sportivi o ricreativi a Riccione. Come riporta Il Resto del Carlino, il Comune ha reso nota la nuova mappatura dei luoghi sensibili nella città,...
25/08/2025 | 11:05 ROMA – Nei primi sei mesi del 2025 le scommesse sportive in agenzia hanno totalizzato una raccolta da 2,72 miliardi di euro: è il totale elaborato da Agipronews sui dati contenuti nel report diffuso dall’Agenzia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password