Attualità e Politica
14/12/2018 | 18:18
14/12/2018 | 18:18
ROMA - In campo per il contrasto al match fixing, per combattere le frodi sportive ed educare tutti gli atleti dai più giovani ai più esperti. Un match che non dura soltanto 90 minuti, ma un’intera stagione, e che vede impegnati Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo per rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio e diffondere i veri valori dello sport. La nuova tappa dell’Integrity Tour 2019 si è svolta oggi presso il centro sportivo BOLOGNA FC in Via Casteldebole con questo programma: ore 14.00 workshop con la Prima Squadra e staff tecnico; alle ore 14.45 workshop con le formazioni Primavera e Under 17 e relativi staff tecnici.
Nel corso di un dibattito vivo e costruttivo, l'avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity per l'Italia di Sportradar AG, ha spiegato agli atleti il fenomeno del match-fixing in tutte le sue forme, illustrandone rischi e conseguenze. Dall’identikit dei cosiddetti fixers, veri e propri criminali che “agganciano” i giocatori intrappolandoli nelle truffe, ai rischi che si corrono inserendosi in un meccanismo che pregiudica il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.
L’impegno della Lega Serie A nella formazione dei propri tesserati prosegue per il quinto anno all’insegna del contrasto al match fixing, una problematica del mondo sportivo che deve essere illustrata e spiegata a tutte le parti coinvolte nello spettacolo del nostro campionato di calcio, per prevenirla e contrastarla in tutte le sue forme.
Grazie alla partnership con la Lega Serie A e il Credito Sportivo, Sportradar continua il suo costante lavoro sul campo: formare e informare calciatori, atleti e addetti ai lavori, per rafforzare la cultura della legalità. All’Integrity Tour, poi, si affianca il costante controllo dei match che Sportradar svolge ufficialmente e quotidianamente, in quanto organismo designato da Uefa e Fifa, in Italia e nel resto del mondo, per il monitoraggio di tutte le partite.
Il tema infrastrutturale rappresenta certamente una priorità per il calcio italiano, tuttavia, è soprattutto lo sviluppo di strutture immateriali, come l'educazione, la formazione e l'informazione a concorrere alla crescita economica, valorizzando la relazione con le comunità di cittadini e di tifosi. In questo ambito di costruzione della credibilità e della reputazione il Credito Sportivo, unica banca pubblica del Paese, leader nel finanziamento dell’impiantistica sportiva, intende assumere un ruolo determinante.
Per il quarto anno consecutivo, ICS è quindi al fianco della Lega Serie A in questo progetto formativo dedicato ai calciatori che, attraverso confronti utili e costruttivi, mira a responsabilizzare atleti e società sul tema del calcio scommesse.
Di seguito le dichiarazioni del Direttore Sportivo Riccardo Bigon: "Anche quest’anno ospitiamo al centro tecnico con grande piacere l’incontro con Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo, per sensibilizzare tutti i protagonisti del nostro campionato sul fondamentale tema della lotta alle frodi sportive. Non sottovalutare, anzi essere informati e conoscere: per i nostri ragazzi è molto importante, dalla Prima squadra alle giovanili, si tratta di un passo determinante per tutelare i valori dello sport, garantendo che le partite e le competizioni siano sempre regolari".
RED/Agipro
28/05/2025 | 16:10 ROMA - Toccherà al nuovo direttore sportivo Igli Tare, il difficile compito di ribaltare il Milan. L'obiettivo non è solo cambiare la guida tecnica...
28/05/2025 | 14:00 ROMA – Gian Piero Gasperini vicinissimo alla panchina della Roma nella prossima stagione. Ne sono convinti i bookmaker che, seguendo le ultime voci di mercato,...
28/05/2025 | 13:15 ROMA - Vincere il suo primo Roland Garros, prendersi la rivincita su Alzaraz dopo la finale persa a Roma e riportare un italiano sul trono di Parigi a distanza di...
28/05/2025 | 12:55 ROMA - I divieti di “messa a disposizione di materiale cartaceo nel quale vi sia un richiamo esplicito ad eventi di gioco, a palinsesti e quote”...
28/05/2025 | 12:43 ROMA - “L’incremento dei livelli di tassazione, oltre a non essere nella disponibilità della stazione appaltante, costituisce evento del tutto...
28/05/2025 | 11:56 ROMA - Vari concessionari ricorrenti hanno contestato l’importo minimo previsto dal piano degli investimenti, ovvero 700mila euro. “E’ evidente...
28/05/2025 | 11:38 ROMA - “Adm ha esposto il meccanismo di calcolo, prevedendo che il valore della singola concessione (37.137.464,54 euro), è determinato “sommando...
28/05/2025 | 11:18 ROMA - "I divieti inerenti, rispettivamente, alle ricariche con mezzi non tracciati (oltre la somma di euro 100) e al prelievo dai conti di gioco rientrano nella...
Ti potrebbe interessare...
28/05/2025 | 17:20 ROMA - Sogei informa che il malfunzionamento tecnico che aveva temporaneamente reso indisponibili i servizi online dell’Agenzia delle Entrate è stato risolto. Tutte le funzionalità del portale sono pienamente...
28/05/2025 | 15:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta urgente di sospensione del bando di gara richiesta da alcuni concessionari direttamente al presidente della quinta sezione del supremo tribunale amministrativo. Il decreto presidenziale...
28/05/2025 | 15:25 ROMA - È stato formalizzato oggi, a Roma, il rinnovo del Protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password