Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/05/2025 alle ore 21:45

Attualità e Politica

14/04/2015 | 12:18

Scommesse, il Comitato Olimpico lancia la sua Hotline contro le combine

facebook twitter pinterest
Scommesse Comitato Olimpico Hotline combine

LOSANNA - Una linea diretta per segnalare le combine sportive legate alle scommesse clandestine: è quanto ha lanciato ieri il Comitato Olimpico Internazionale, durante la prima riunione del Forum Internazionale per l'integrità nello Sport (IFSI). La "hotline", completamente anonima e accessibile dal web, è aperta alle segnalazioni di atleti, allenatori, arbitri e spettatori. Chiunque potrà segnalare attività sospette legate alle combine, violazioni del Codice Etico o altri comportamenti sanzionabili dal Comitato Olimpico.

Nel corso del Forum, che ha preso in consegna il lavoro del Gruppo di lavoro di contrasto alle scommesse irregolari e illegali, è stata presentata un tabella di marcia in vista delle prossime Olimpiadi per rafforzare e coordinare le attività di tutela degli atleti e delle competizioni. I governi dei Paesi aderenti al Comitato sono stati invitati a firmare la Convenzione del Consiglio d'Europa contro la manipolazione delle competizioni sportive, che prevede una stretta normativa nelle normative nazionali per il contrasto alle frodi. La riunione è stata presieduta dal Presidente del CIO Thomas Bach e comprendeva rappresentanti dei governi, il Consiglio d'Europa, l'Unione Europea, l'Interpol, l'Europol, agenzie delle Nazioni Unite, gli operatori di scommesse sportive. E' stata chiesta la creazione di "piattaforme nazionali" in linea con quelle delineate nella Convenzione del Consiglio d'Europa, per facilitare la cooperazione tra tutti i soggetti interessati. Queste piattaforme dovranno poi integrarsi nell'Integrity Betting Intelligence System, il sistema centralizzato per lo scambio di informazioni tra il Movimento Olimpico, gli operatori di scommesse sportive e le autorità di regolamentazione. Nel corso del Forum è stata inoltre sottolineata la necessità di un quadro normativo solido per proteggere gli atleti, dello sviluppo di standard minimi sportivi mondiali (anche sotto forma di un codice per il Movimento Olimpico) contro la manipolazione delle gare.

PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password