Attualità e Politica
01/06/2018 | 11:17
01/06/2018 | 11:17
ROMA - «Dopo cinque lunghi anni di cause, ricorsi e innumerevoli interventi difensivi i centri di Salerno e provincia hanno ottenuto il riconoscimento della prevalenza del diritto eurounitario e della liceità e regolarità dell’attività di ricevitoria in favore della Stanleybet». E’ il commento dell’avvocato Daniela Agnello, legale che ha assistito il titolare di un centro di Salerno collegato al bookmaker, nel corso di una vicenda arrivata fino alla Corte di Giustizia Europea.
«Dopo la sentenza della Corte di Giustizia, dopo due ordinanze di annullamento con rinvio della Corte di Cassazione - fa sapere l’avvocato Agnello - anche il Tribunale del Riesame di Salerno dichiara la discriminazione subita dalla Stanleybet all’accesso al sistema concessorio italiano, la disapplicazione della norma penale e il dissequestro del centro».
La vicenda nasce ad agosto del 2013, con il sequestro delle attrezzature del centro di Salerno da parte degli uomini della Guardia di Finanza, che contestano il reato di raccolta abusiva di gioco. Sempre nel 2013 il Tribunale del Riesame di Salerno aveva respinto il ricorso proposto dalla difesa del centro, ma a settembre del 2016 la Corte di Cassazione aveva annullato l’ordinanza e rinviato gli atti al tribunale campano per una rivalutazione sulla discriminazione «nei confronti dell’operatore straniero». Nuovo “scambio” tra gennaio 2017 - quando i giudici di Salerno rigettavano nuovamente il ricorso - e gennaio 2018 - con la Cassazione che di nuovo annullava e chiedeva di rivalutare la decisione. L’ultima tappa è di pochi giorni fa: il 24 maggio il Tribunale di Salerno «con ampia e dettagliata motivazione, ha accolto il ricorso» e «restituito i beni sequestrati».
In particolare il Tribunale ha stabilito che: «Deve condividersi la valutazione di antieconomicità proposta dalla difesa e quindi procedersi alla disapplicazione della norma interna», per violazione degli articoli di libera prestazione dei servizi e libero stabilimento previsti dai trattati europei, visto che in Italia si è creata «una situazione di squilibrio per il libero esercizio del diritto di impresa nel territorio dell’Unione Europea senza una effettiva giustificazione».
Il Tribunale ha stabilito l’insussistenza del reato di raccolta abusiva visto che «il mancato rilascio della licenza al ricorrente non deriva dalla insussistenza in capo al prevenuto dei requisiti soggettivi e/o oggettivi, ma esclusivamente dal fatto di operare per conto di società straniera rimasta priva di concessione per non avere partecipato al bando di gara del 2012, mancata partecipazione dipesa non da negligenza della detta società, ma quale conseguenza dell’applicazione di norma discriminatoria. Ne consegue che l’istanza di riesame va accolta e il decreto annullato».
PG/Agipro
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
16/05/2025 | 15:10 ROMA - Il pareggio tra Napoli e Genoa ha rilanciato le ambizioni scudetto dell'Inter, a un punto dalla vetta e impegnata nella penultima giornata contro la Lazio...
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
Ti potrebbe interessare...
16/05/2025 | 14:02 ROMA - La libertà dell’iniziativa economica privata non può porsi in contrasto con la sicurezza e tutela della salute, di conseguenza - come stabilito dalla legge - sale giochi e scommesse non possono trovarsi in...
16/05/2025 | 13:55 ROMA - Controlli a Catanzaro da parte del personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Divisione P.A.S., in collaborazione con operatori dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gli agenti, durante l'ispezione di...
16/05/2025 | 12:45 ROMA – Presentato alla Camera dei Deputati, dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il disegno di legge per estendere il limite temporale della legge delega al Governo sulla riforma fiscale dal 29 agosto al 31 dicembre....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password