Attualità e Politica
29/07/2024 | 15:00
29/07/2024 | 15:00
ROMA – Niente maxi risarcimento da 1,5 miliardi di euro per il bookmaker estero Stanleybet, che ha avviato una causa civile contro lo Stato italiano perché gli è stato ”impedito” o “reso eccessivamente difficile” l'accesso al mercato italiano dei giochi e delle scommesse nel periodo dal 1998 al 2006. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione Civile, rigettando il ricorso della società di scommesse. Esaminando la richiesta miliardaria, la Cassazione ha sottolineato che “il sistema normativo nazionale italiano non è stato mai ritenuto illegittimo” dalla corte di Giustizia UE. La Suprema Corte, questa volta in favore della ricorrente, ha poi confermato che in una situazione come quella di Stanleybet – discriminata nell’accesso alle gare e al mercato del betting - “non è consentita l'applicazione delle sanzioni penali per l'esercizio abusivo dell'attività” da parte dei gestori delle agenzie. La conclusione della complessa vicenda sul versante penale, quindi, “non è minimamente in discussione”.
LA DECISIONE – Sul fronte della giustizia civile, afferma la sentenza, è però “ragionevole affermare che i soggetti che, in questo settore, intendano esercitare la loro attività in Italia vanno legittimamente assoggettati alle regole dalle quali è disciplinato il regime concessorio nazionale”. La Corte d'Appello – contro cui ha presentato ricorso la società estera - ha stabilito che l'accesso della Stanley al mercato italiano dei giochi e delle scommesse era stato impedito “non da un atteggiamento discriminatorio fondato sulla regola di stabilimento” ma piuttosto dal “modus operandi della stessa Stanley, incentrato su intermediari diffusi capillarmente e difficilmente controllabili, come invece prescritto dalla normativa nazionale”. Le Sezioni Unite sottolineano che non è scalfita quindi “la valutazione della Corte d'Appello circa l'insussistenza del fondamento della responsabilità risarcitoria”. Stanleybet, riconosce la suprema Corte, esercita l'attività di raccolta scommesse in assenza di concessione o di autorizzazione di polizia, che “non può essere addebitata – come è scritto nella sentenza “Placanica” della Corte UE del 2004 - a soggetti che non avrebbero potuto ottenere tali autorizzazioni per la violazione del diritto comunitario". La Corte di giustizia “ha convenuto sulla legittima possibilità che una normativa nazionale introduca restrizioni alla libera prestazione di servizi in considerazione di obiettivi specifici, come la lotta contro la criminalità e il controllo delle attività dei giochi di azzardo”. Le altre decisioni della Cassazione e del Consiglio di Stato, citate dalla compagnia durante la causa, concernono situazioni in cui si discuteva di questioni differenti: dalla responsabilità penale sancita dalla legge 401 del 1989 ai provvedimenti di revoca delle licenze di rivendita di generi di monopolio e, infine, alla cancellazione dall'elenco Ries per il mancato rilascio della licenza di pubblica sicurezza.
GM/Agipro
Foto credits Sergio D’Afflitto/Wikimedia Commons/CC BY-SA 3.0 I
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
16/05/2025 | 15:10 ROMA - Il pareggio tra Napoli e Genoa ha rilanciato le ambizioni scudetto dell'Inter, a un punto dalla vetta e impegnata nella penultima giornata contro la Lazio...
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
Ti potrebbe interessare...
16/05/2025 | 14:02 ROMA - La libertà dell’iniziativa economica privata non può porsi in contrasto con la sicurezza e tutela della salute, di conseguenza - come stabilito dalla legge - sale giochi e scommesse non possono trovarsi in...
16/05/2025 | 13:55 ROMA - Controlli a Catanzaro da parte del personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Divisione P.A.S., in collaborazione con operatori dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gli agenti, durante l'ispezione di...
16/05/2025 | 12:45 ROMA – Presentato alla Camera dei Deputati, dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il disegno di legge per estendere il limite temporale della legge delega al Governo sulla riforma fiscale dal 29 agosto al 31 dicembre....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password