Attualità e Politica
13/11/2024 | 13:10
13/11/2024 | 13:10
ROMA - Il mercato delle scommesse illegali vale circa 1.7 trilioni di dollari a livello globale, secondo una ricerca dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine. E’ quanto spiega nel bollettino trimestrale dell’IFHA Claudio Marinelli, Coordinatore operativo - Capo unità, Antiriciclaggio e recupero dei beni dell’INTERPOL Financial Crime & Anti-Corruption Centre (IFCACC), e membro dell’IFHA Council on Anti-illegal Betting and Related Crime, delineando un quadro dei crimini legati alle scommesse illegali. Uno dei progetti contro i reati finanziari e la lotta alla corruzione è denominato “SOGA”. Il progetto, condotto dall'INTERPOL con il supporto dell'Asia Pacific Expert Group on Organized Crime (APEG), dell'INTERPOL Match-Fixing Task Force, del Consiglio ARF per la lotta alle scommesse illegali e ai reati finanziari correlati, e dell'Unità UEFA Anti-Match-Fixing, ha visto numerose operazioni anti-scommesse illegali in concomitanza con il Campionato europeo di calcio UEFA del 2024.
Nell’ambito dell'operazione “SOGA” di quest'anno, le autorità hanno effettuato oltre 5.100 arresti e recuperato oltre 59 milioni di dollari in proventi illeciti. Sono state affrontate varie attività criminali legate alle scommesse illegali, tra cui riciclaggio di denaro, tratta di esseri umani e truffe informatiche. Oltre 650 vittime della tratta di esseri umani, tra cui quasi 400 filippini, sono state salvate dallo sfruttamento nelle scommesse illegali e nelle truffe. L'operazione ha anche smantellato le reti criminali chiudendo i siti di scommesse illegali e smascherando complessi schemi di criminalità finanziaria. I casi in questione, inoltre, condividono caratteristiche comuni come l'uso di tecnologie, in particolare l'uso di VPN, siti Web falsi e app mobili, per facilitare le loro attività illegali ed eludere il rilevamento.
I PROGETTI DELL’INTERPOL CONTRO LE SCOMMESSE ILLEGALI – L’INTERPOL Match-Fixing Task Force è la pietra angolare degli sforzi operativi di INTERPOL per affrontare i reati finanziari e la corruzione legata allo sport. Attualmente include 110 paesi membri (44 in Europa), per un aumento di 10 paesi da gennaio 2024, e oltre 200 punti di contatto nazionali a livello globale.
La Task Force porta avanti diverse operazioni, tra cui l’operazione “HAECHI”, condotta dal Centro INTERPOL per i crimini finanziari e l'anti-corruzione (IFCACC). L'operazione affronta alcuni dei più diffusi, tra cui il riciclaggio di denaro legato alle scommesse illegali online, in modo simile all’operazione SOGA. Dati gli immensi profitti illeciti generati, il riciclaggio di denaro spesso accompagna queste operazioni per nascondere e legittimare guadagni illeciti.
Interpol sta conducendo anche un altro progetto, denominato “RESCUE”, mirato a migliorare la capacità e la prontezza dei paesi membri nel combattere i flussi finanziari illeciti dietro le frodi informatiche, attraverso attività di formazione mirate e di tutoraggio sui casi. Oltre alle informazioni di intelligence segnalate dai paesi membri, IFCACC produce la newsletter bisettimanale INTERPOL sull'integrità sportiva, un bollettino che offre una panoramica completa di report open source su questioni, indagini, sanzioni, condanne, best practice, modus operandi criminali e nuovi sviluppi relativi all'integrità sportiva. Include inoltre regolarmente aggiornamenti sulle indagini sulle scommesse illegali e presenta pubblicazioni del Consiglio ARF per la lotta alle scommesse illegali e ai reati finanziari correlati. Consiglio ARF che passerà alla Federazione Internazionale delle Autorità Ippiche (IFHA) e assumerà il nome di Consiglio IFHA per la lotta alle scommesse illegali e ai reati finanziari correlati.
GL/Agipro
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
12/05/2025 | 15:50 ROMA – Con la qualificazione in Champions League ancora in bilico, dopo l'1-1 dell'Olimpico contro la Lazio, la cura Tudor non convince i bookmaker...
12/05/2025 | 14:10 ROMA -“Piazza di Siena è una venue olimpica, potrebbe avere i cinque cerchi”. Lo ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò,...
09/05/2025 | 16:15 ROMA - Ancora euforica per aver conquistato la finale di Champions League, l'Inter si rituffa nel campionato con la trasferta di Torino contro i granata. La...
09/05/2025 | 15:30 ROMA - Un Monday Night di prestigio al Gewiss Stadium. Una Roma che ha inanellato 19 risultati utili consecutivi fa visita all'Atalanta per coltivare le ambizioni...
Ti potrebbe interessare...
14/05/2025 | 17:08 ROMA - Prende il via la quinta edizione dell’iniziativa “Disegniamo la fortuna con ADM” associata alla Lotteria Italia 2025. Il concorso è rivolto ad artisti diversamente abili e mira ad offrire...
14/05/2025 | 17:02 ROMA - L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha reso disponibile l’incarico dirigenziale di livello non generale relativo all’Ufficio Stampa e Strategie di Comunicazione. È quanto si legge nel comunicato diffuso...
14/05/2025 | 16:56 ROMA - Al via la seconda edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che si svolgerà a Roma, nelle giornate del 21 e 22 maggio 2025, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind, in piazza Colonna...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password