Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/05/2025 alle ore 10:10

Attualità e Politica

21/04/2015 | 16:52

Gioco online, Belardini (Dipartimento Pubblica sicurezza Viminale): "Nel 2014 oltre 49 mila siti non autorizzati segnalati ai Monopoli"

facebook twitter pinterest
black list gioco online polizia postale

ROMA - "Nel 2014 la Polizia Postale ha monitorato 55.544 spazi di gioco online, effettuando 49.849 segnalazioni ai Monopoli. Nei primi quattro mesi del 2015, gli spazi monitorati sono stati 2.227, con 2.210 segnalazioni: è un dato che fa riflettere e che dimostra che il gioco online illegale è un fenomeno in aumento". Sono i dati presentati dal vicequestore Alessandra Belardini, del Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’ Interno, Servizio Centrale della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, nel corso del seminario "Ludopatie e gioco d'azzardo patologico nell'era di internet: si può ancora giocare in modo sportivo?", organizzato dal dipartimento di Studi giuridici dell'Università La Sapienza di Roma. 
È in questo modo che, spiega Belardini, è possibile creare una "black list" dei siti illegali: "una volta individuato un sito che non rispetta le regole, parte la diffida della Polizia Postale all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per far adeguare il provider entro 30 giorni. Se questo non avviene, scatta la sanzione amministrativa e la chiusura del sito". La situazione si complica quando si tratta di provider esteri: "In quel caso è necessario intervenire con una rogatoria, ma i tempi si allungano".
Anche se il gioco online è un prodotto facilmente accessibile, "la rete non va demonizzata, perché non crea la dipendenza da gioco. La rete potrebbe solo ingigantire un problema che già esiste", ha sottolineato il vicequestore. "Purtroppo, però, non sono solo i maggiorenni a giocare: anche i minori sono a rischio dipendenza perché in alcuni casi riescono ad aggirare i blocchi utilizzando account e strumenti di pagamento dei genitori. Ecco perché è importante portare avanti nelle scuole programmi educativi sui rischi dell'azzardo", ha concluso. MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password