Attualità e Politica
26/11/2015 | 09:51
26/11/2015 | 09:51
ROMA - L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia Europea, Nils Wahl, ha espresso le sue conclusioni nel documento diffuso oggi sul caso sollevato alla società inglese Stanleybet, sulla restituzione della rete di accettazione delle scommesse al termine del periodo di concessione. Wahl ha spiegato che la richiesta in esame è generica sotto molti profili e ai limiti dell’irricevibilità, ma la previsione di un obbligo di cessione a titolo non oneroso, al momento della cessazione, per qualsiasi causa, dell'attività in concessione, dell'uso dei beni costituenti la rete di gestione e di raccolta del gioco è potenzialmente costitutiva di una restrizione alle libertà di stabilimento e di prestazione di servizi previste dai Trattati e anche discriminatoria, nella misura in cui sia applicabile soltanto ai nuovi concessionari (circostanza che solo il giudice nazionale può verificare).
Peraltro, la restrizione alle libertà previste dai Trattati potrebbe essere giustificata da ragioni d’interesse pubblico, ad esempio dall’esigenza – affermata dal governo italiano – di assicurare continuità all’attività autorizzata di raccolta delle scommesse e quindi di assicurare che detta attività sia canalizzata in un ambito legale e controllato. Se questa esigenza sia o meno effettiva, sarà un dato valutabile dal giudice nazionale. L’Avvocato generale reputa, per inciso, la predetta esigenza “difficilmente comprensibile”, atteso che l’Italia ben conosce la data di scadenza delle concessioni ed è in grado di pubblicare nuovi bandi in modo sufficientemente tempestivo, tale da garantire il pronto subentro di nuovi concessionari.
Inoltre, anche ammettendo l’esistenza di ragioni d’interesse pubblico che giustifichino la limitazione delle libertà previste dai Trattati, il giudice nazionale dovrebbe pur sempre valutare la proporzionalità tra il mezzo utilizzato e il fine perseguito: per tale valutazione sarebbe quindi necessario conoscere il valore attuale dei beni oggetto di cessione forzosa e il loro livello di ammortamento, nel senso che, in linea di massima, un elevato valore e un minimo ammortamento dei beni potrebbero rendere la misura sproporzionata rispetto al fine d’interesse pubblico da perseguire.
La restituzione della rete di accettazione delle scommesse al termine del periodo di concessione era prevista in una clausola inserita nel Bando Monti del 2012 e ritenuta discriminatoria dalla società britannica. Stanley ha chiesto di dichiarare non conforme al diritto europeo la norma che ha attuato la disposizione governativa. L’udienza di merito sul caso si è svolta lo scorso 17 settembre, e in quella sede anche la Commissione Ue aveva espresso la propria contrarietà, sollevando dubbi sulla proporzionalità della norma. Il Governo italiano, però, non ha condiviso questa lettura: nella memoria approntata dall’Avvocatura dello Stato, è stato sottolineato come la norma sulla cessione abbia "avuto applicazione anche nei confronti dei concessionari già esistenti" poiché è stata prevista nella legge di stabilità del 2011. La sentenza della Corte Ue sarà emanata la prossima primavera, ma intanto il Governo Renzi ha anticipato la decisione, cancellando di propria iniziativa la norma nel testo della legge di stabilità ora al vaglio della Camera. LL/Agipro
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
16/05/2025 | 15:10 ROMA - Il pareggio tra Napoli e Genoa ha rilanciato le ambizioni scudetto dell'Inter, a un punto dalla vetta e impegnata nella penultima giornata contro la Lazio...
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
14/05/2025 | 12:12 ROMA - Sale giochi e scommesse non possono essere collocate in aree troppo vicine a scuole, chiese, ospedali, centri assistenza o altri luoghi ritenuti sensibili....
14/05/2025 | 11:25 ROMA - La pioggia non ferma gli italiani al Foro Italico. Jannik Sinner ha battuto in due set l'argentino Francisco Cerundolo in una partita slittata al tardo...
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
Ti potrebbe interessare...
16/05/2025 | 14:02 ROMA - La libertà dell’iniziativa economica privata non può porsi in contrasto con la sicurezza e tutela della salute, di conseguenza - come stabilito dalla legge - sale giochi e scommesse non possono trovarsi in...
16/05/2025 | 13:55 ROMA - Controlli a Catanzaro da parte del personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Divisione P.A.S., in collaborazione con operatori dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gli agenti, durante l'ispezione di...
16/05/2025 | 12:45 ROMA – Presentato alla Camera dei Deputati, dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il disegno di legge per estendere il limite temporale della legge delega al Governo sulla riforma fiscale dal 29 agosto al 31 dicembre....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password