Attualità e Politica
30/07/2018 | 16:24
30/07/2018 | 16:24
ROMA - Il divieto di pubblicità contenuto nel decreto dignità avrà «effetti controproducenti» e invece di garantire maggiori tutele «spingerà più consumatori verso siti web non regolamentati e privi di tutele». E’ quanto si legge nella lettera che le associazioni Logico (che rappresenta i principali operatori di gioco online attivi in Italia) ed Egba (attiva a livello comunitario) hanno inviato ai parlamentari italiani, chiedendo di emendare il testo.
«Piuttosto che discutere un divieto completo di pubblicità, chiediamo al Parlamento ed al Governo italiano di discutere su modi e misure specifiche per proteggere al meglio persone vulnerabili ed i minori dalla pubblicità aggressiva ed ingannevole - si legge ancora - La regolamentazione della pubblicità dovrebbe essere supportata da studi e ricerche scientifiche, come già avvenuto in altre giurisdizioni europee (e.g. Studio della UK Gambling Commission – Young People and Gambling, 2016). Questo è un dibattito importante in cui gli tutti gli operatori online, compresi coloro che sono rappresentati da EGBA e LOGiCO, dovranno assumersi le proprie responsabilità. Siamo pronti a farlo».
Le pubblicità di gioco hanno un ruolo importante, «informare e indirizzare i clienti italiani verso operatori di giochi autorizzati», che devono «osservare la regolamentazione Italiana. Ciò è particolarmente vero per quanto concerne il gioco online, per il quale è stato recentemente introdotto il Registro Unico delle Autoesclusioni (RUA) dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che consente a qualunque cittadino italiano di escludersi dal gioco d’azzardo legale, inibendo automaticamente l’uso dei propri conti gioco, nonché nuove aperture, presso i Concessionari ADM».
Senza pubblicità «il gioco d'azzardo del mercato illegale non farà altro che prosperare: i consumatori italiani non saranno informati o guidati verso siti web autorizzati in Italia», mentre si rivolgeranno verso «operatori privi di concessione».
Nella lettera, le due associazioni ricordano come la stessa Commissione Ue, in una specifica raccomandazione afferma che la pubblicità dei siti di gioco online “può svolgere un ruolo importante nel canalizzare i consumatori verso un'offerta che autorizzata e regolamentata", con l’obiettivo di informare, guidare e proteggere i consumatori, anche per questo motivo «nessun altro Stato membro dell'UE ha introdotto un divieto totale di pubblicità; piuttosto sono state previste misure specifiche per limitare la pubblicità, al fine di proteggere i minori e le persone vulnerabili».
PG/Agipro
21/05/2025 | 09:41 ROMA - La frammentazione del sistema ha permesso alle regioni di disciplinare la materia “senza previsioni di un assetto uniforme”, portando a casi...
20/05/2025 | 14:35 ROMA - In Premier League, soltanto le squadre retrocesse hanno fatto peggio di Tottenham e Manchester United. Nonostante l’andamento in campionato, saranno...
19/05/2025 | 16:10 ROMA – Con una grande vittoria nel Gran Premio dell'Emilia-Romagna, Max Verstappen cala il poker record di quattro successi consecutivi a Imola e si rimette...
19/05/2025 | 15:00 ROMA -Juventus padrona del proprio destino a 90 minuti dal termine della stagione. I bianconeri regolano per 2-0 l’Udinese allo Stadium e restano in vantaggio...
16/05/2025 | 16:00 ROMA - Tutto pronto per la finale di Amici, in programma domenica sera su Canale 5. In una serata che presenta cinque concorrenti ancora in gara a sfidarsi per la...
16/05/2025 | 15:25 ROMA – La Roma per sperare ancora nella Champions League, dopo la sconfitta di Bergamo, e proteggersi almeno con un posto in Europa o Conference League. Il...
16/05/2025 | 15:10 ROMA - Il pareggio tra Napoli e Genoa ha rilanciato le ambizioni scudetto dell'Inter, a un punto dalla vetta e impegnata nella penultima giornata contro la Lazio...
14/05/2025 | 17:20 ROMA – Il Como neopromosso è stata una delle sorprese positive di questa Serie A, con la salvezza conquistata in largo anticipo e il gioco di mister...
Ti potrebbe interessare...
21/05/2025 | 12:00 ROMA - Si è aperta, oggi, la seconda edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Evento voluto dal suo direttore, Roberto Alesse, per creare una fondamentale occasione di ascolto e confronto...
21/05/2025 | 11:55 ROMA - Si sono aperti questa mattina, 21 maggio, gli Stati Generali 2025 dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ad introdurre l'evento i saluti istituzionali del Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. "Ringrazio...
21/05/2025 | 11:50 ROMA - Sono 11,6 i miliardi di euro di entrate dai giochi pubblici nel 2024, un dato stabile rispetto all’anno precedente. E’ il dato fornito dal Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Roberto Alesse,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password