Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 21/05/2025 alle ore 09:16

Attualità e Politica

08/07/2015 | 14:26

Lombardia, Pucci (Astro): "Slot in calo e giocatori patologici in aumento, distanziometro favorisce solo settore illegale"

facebook twitter pinterest
lombardia pucci astro

ROMA - Ridurre il numero delle slot in Lombardia del 12,5% non ha fatto diminuire i casi di gioco d'azzardo patologico, che dall'introduzione del distanziometro nell'ottobre 2013 sono invece aumentati del 42,1%: è quanto sottolinea il vicepresidente di Sistema Gioco Italia e presidente di Astro Massimiliano Pucci che segnala un aumento dei giocatori patologici censiti dai servizi sanitari regionali, passati dai 1.564 del 2013 a 2.222 del giugno 2015. Un numero in contrasto con il calo del parco macchine, dovuto all'introduzione delle distanze dai luoghi sensibili ed evidenziato nei giorni scorsi anche dall'assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi.
La legge regionale - ricorda ancora Pucci attraverso una nota - ha portato "alla chiusura di 11 sale Vlt, equivalenti ad almeno 33-40 posizioni lavorative e alla migrazione della raccolta, abbattuta del solo 1,2%, dai locali chiusi, o sforniti di congegni leciti, a quelli ancora dotati di apparecchi". Risultati "inutili" per contrastare il gioco patologico, visti i numeri sui pazienti in cura. Dati che confermano - spiega ancora Pucci - che "il distanziometro regionale riduce l’offerta di gioco pubblico tramite apparecchi leciti, ma non la 'domanda'”, che resta inalterata da parte della cittadinanza regionale, evidentemente disposta a 'spostarsi' per raggiungere il servizio" e che l'introduzione delle distanze minime provoca l'espulsione del gioco lecito, un calo nella raccolta e nello stesso tempo "un’impennata dei casi 'critici' di carattere sanitario", connessi all'aumento di prodotti di gioco non autorizzati o illegali. L’incidenza del gioco “non lecito” - conclude Pucci - "è di tutta evidenza, in quanto non sarebbe possibile trovare giustificazione 'scientifica' alla costante coincidenza tra impennata di giocatori patologici, da un lato, e calo della raccolta di 'gioco terrestre', dall’altro lato, passata dai 14,5 miliardi del 2012 ai 13,8 miliardi del 2014". RED/Agipro

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password