Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 18/05/2025 alle ore 13:02

Attualità e Politica

14/10/2015 | 16:15

Contrasto al match fixing, Costanzo (Essa): "Italia sulla strada giusta, ora aumentiamo la cooperazione internazionale"

facebook twitter pinterest
match fixing Costanzo Essa

ROMA - Mettere tutte le parti interessate intorno a un tavolo per uno scambio continuo ed efficace delle informazioni e delle pratiche di contrasto al match fixing: è quanto prevede già adesso il modello italiano e che può essere il punto di partenza per ogni sistema nazionale che vuole impegnarsi a limitare le alterazioni degli eventi sportivi. E' quanto ha sottolineato ad Agipronews Antonio Costanzo, Vice-chairman di Essa (European Sport Security Association), a margine dell'incontro organizzato oggi a Bruxelles "Good governance in sport & betting - a symbiotic relationship".

"Il confronto è essenziale, è stato uno degli obiettivi del convegno di oggi ed è anche alla base dei sistemi già operativi in Italia e in Gran Bretagna - dice Costanzo - in questi due Paesi sono stati sviluppati i modelli più efficaci per monitorare e contrastare le anomalie: ad esempio in Italia è proprio il Ministero dell'Interno che funziona come centro di coordinamento per tutti gli ‘azionisti’ del settore, leghe sportive, operatori di gioco e autorità di polizia. Questo non vuol dire che il sistema non sia migliorabile, ma di certo è questa la strada giusta su cui proseguire, che può limitare il fenomeno e contrastarlo seriamente".

Le piattaforme di controllo nei singoli Paesi rappresentano però solo un primo passo. "La chiave di lettura resta la collaborazione internazionale - dice ancora Costanzo - lo scambio di informazioni è determinante, visto che raramente le manipolazioni delle gare riguardano una sola nazione: magari c'è chi organizza e mette i fondi in un primo Paese, contatta dei ‘fixer’ in un secondo Stato, che si occupano di alterare i match in un terzo. Senza collaborazione e scambio diventa difficile risalire a tutti i soggetti coinvolti nelle combine. E' un fenomeno che interessa i mercati di gioco, in particolare in alcune zone dell'Asia, in cui la regolamentazione è totalmente assente, quindi le scommesse sono tutte in nero, oppure non è ancora adeguata al controllo. Il compito dell'Europa è proprio iniziare ad approcciare i regolatori di quei Paesi per mostrare le buone pratiche, iniziando la collaborazione".

PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password