Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/05/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

21/01/2015 | 09:58

Scommesse, il caso-Puglia: legge regionale e agenzie non autorizzate, rete concessionari al collasso (2)

facebook twitter pinterest
scommesse puglia stabilità

ROMA - E la sanatoria per i punti non autorizzati, prevista dalla legge di stabilità, secondo gli esercenti pugliesi, creerà ulteriore confusione: il provvedimento viene interpretato come un aiuto di Stato ai grossi concessionari, perché obbliga di fatto il titolare del punto scommesse senza autorizzazione a collegarsi a un concessionario già esistente. Inoltre, considerando che il 60% dei Ctd sul territorio ha aperto da poco meno di due anni, a conti fatti basterebbero 15-16 mila euro (10 mila per aderire alla sanatoria e 5-6 mila di imposte arretrate) per acquisire il diritto gestire un punto scommesse per due anni, a un prezzo "molto scontato" rispetto a quanto prevedeva il bando Monti. Nonostante questo, non più del 5% dei Ctd presenti in Puglia avrebbe intenzione di aderire alla sanatoria: dunque solo una piccola parte sarà regolarizzata, mentre il restante 95% continuerà a operare senza sottostare alle norme previste dalla legge regionale, come il distanziometro e il divieto di ingresso dei minori nelle sale. Di contro, la rete legale, nell'ultimo anno, ha registrato una flessione della raccolta del 40-50% (con punte anche del 70% in alcuni punti scommesse): considerate le norme stringenti e l'aumento dei costi di gestione che ne derivano, tantissimi gestori sono sul punto di chiudere bottega mettendo a rischio 3-4.000 posti di lavoro.
MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password