Attualità e Politica
01/07/2016 | 16:20
01/07/2016 | 16:20
ROMA - "I limiti orari di accensione degli apparecchi non sono uno strumento utile per limitare il gioco patologico, tanto più quando riguardano un solo prodotto, come le slot che, rispetto ad altri, è molto più leggero. Per questo abbiamo informato l'amministrazione comunale di Ferrara che un provvedimento del genere non farà altro che spostare la domanda verso altri prodotti più aggressivi, come già accaduto a Bolzano, in Lombardia e in Liguria". Lo ha spiegato ad Agipronews Lorenzo Verona, vicepresidente e responsabile territorio di Astro, che ha incontrato, questa mattina, la Giunta del Comune di Ferrara, dove a inizio giugno è stata varata un’ordinanza di limitazione degli orari per gli apparecchi da gioco lecito, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 21. "Abbiamo presentato all'amministrazione la nostra proposta che prevede una riduzione del numero delle slot, formazione alla sensibilizzazione del prodotto-apparecchio da gioco, educazione al decoro sociale all’interno ed all’esterno del punto vendita, e una maggiore collaborazione con le Asl territoriali e le forze dell’ordine, nel rifiuto totale dell’illegalità", ha spiegato Verona. "L'amministrazione si è mostrata disponibile a raccogliere le nostre istanze, valutarle e ha promesso un nuovo incontro tra qualche settimana. Abbiamo avuto un riscontro positivo, come accaduto nei giorni scorsi in Puglia e nelle Marche. – ha aggiunto - I nostri interlocutori hanno capito che non contestiamo l'ordinanza in quanto tale, ma riteniamo che non sia lo strumento adatto a combattere il gioco patologico e l'illegalità. All'incontro di oggi - ha concluso Verona - erano presenti anche altre associazioni, come la Confesercenti, la Confcommercio e rappresentanti delle sale dedicate: abbiamo tutti lo stesso punto di vista e condividono il nostro progetto".
La legge regionale dell'Emilia Romagna, in vigore dal 2013, prevede la formazione per gli operatori di gioco, informazione responsabile dell'utenza, soprattutto nelle scuole, prevenzione e sensibilizzazione, e il marchio Slot freE-R. Non è previsto, come in altre regioni, il "distanziometro metrico" in merito al quale i Comuni possono agire autonomamente. In base ai dati della stessa Regione Emilia Romagna il numero di giocatori patologici in cura presso i Sert, nel 2014, era i 1277, lo 0,0287% della popolazione regionale (4.451.000 abitanti). Nel 2015 in Emilia Romagna i giochi hanno restituito 4.679 milioni (erano 4.639 nel 2014) in vincite. In aumento anche la spesa regionale, pari a 1.293 milioni.
SA/Agipro
14/08/2025 | 13:30 ROMA – Una vera e propria partita a scacchi, quella che vede protagoniste Inter e Atalanta con al centro Ademola Lookman. Rifiutata la prima offerta del club...
13/08/2025 | 15:15 ROMA – Il nome di Federico Chiesa continua a scaldare l'estate del calciomercato. Nonostante l'addio al Liverpool non sia scontato, l'ipotesi del...
13/08/2025 | 13:30 ROMA - Vincere per regalarsi uno storico trionfo contro Carlos Alcaraz e fare un favore al connazionale Jannik Sinner, eliminando il suo diretto rivale in classifica....
12/08/2025 | 15:30 ROMA - E' rottura tra il Psg e Gianluigi Donnarumma. Il portiere è stato escluso dalla lista dei convocati per la sfida di Supercoppa Europea contro il...
12/08/2025 | 14:26 ROMA - La licenza di pubblica sicurezza, necessaria per poter esercitare legalmente l'attività di raccolta di scommesse, è personale e può...
12/08/2025 | 11:00 ROMA - Un mese dopo aver perso la finale del Mondiale per club contro il Chelsea, il PSG torna in campo al Bluenergy Stadium per contendere la Supercoppa Europea...
11/08/2025 | 15:00 ROMA – “Abbiamo Gabbia, Pavlovic, Tomori: tre difensori per giocare domenica prossima li abbiamo. Se arriverà qualcuno questa settimana bene,...
11/08/2025 | 09:55 ROMA - E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il ddl Delega Fiscale, convertito il legge con modificazioni, recante "disposizioni urgenti per il finanziamento...
Ti potrebbe interessare...
14/08/2025 | 10:45 ROMA - Durante una serie di controlli da parte dei Carabinieri, insieme a funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a Termini Imerese, in provincia di Palermo, gli agenti hanno scoperto alcune irregolarità all'interno...
14/08/2025 | 09:10 ROMA - Controlli all'interno di sale giochi e centri scommesse da parte della Guardia di Finanza a Enna, in collaborazione con funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nei mesi di giugno e luglio, hanno portato...
14/08/2025 | 08:30 ROMA - Il Questore della Provincia di Lodi ha disposto la chiusura per 12 giorni di un centro scommesse a Casalpusterlengo, in provincia di Lodi, a seguito di alcune irregolarità riscontrate dalla Polizia durante un controllo....
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password