Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 28/10/2025 alle ore 21:10

Aziende

28/10/2025 | 12:40

Il padel internazionale protagonista a Perugia fino al 2 novembre con Mediolanum Padel Cup

facebook twitter pinterest
Il padel internazionale protagonista a Perugia fino al 2 novembre con Mediolanum Padel Cup

ROMA - Mediolanum Padel Cup è la padel tournée internazionale di sei tappe che attraversa l'Italia nel nome della passione per il padel, uno sport che conta oltre 35 milioni di praticanti in 150 paesi e 78mila campi nel mondo. Mediolanum Padel Cup - parte del CUPRA FIP Tour, il circuito professionistico della FIP, la Federazione Internazionale Padel che si snoda sui cinque continenti con circa 300 tornei - sbarca a Perugia dopo i sold out di Roma, Palermo, Treviso, Torino e porta per la prima volta i top player mondiali nella città umbra. Uno show straordinario in uno dei club più rappresentativi del nostro Paese, la Padel Arena Fastweb.

SILVER, UN TORNEO 'BIG SIX' Dopo il successo delle prime quattro tappe dunque, il padel di livello mondiale al maschile e al femminile va in scena alla Padel Arena Fastweb di Perugia – con ingresso libero fino a domenica 2 novembre – dove si disputa il FIP Silver Mediolanum Padel Cup. In programma un tabellone maschile principale da 32 coppie (28 coppie più 4 qualificate) e un tabellone di qualificazione da 12 coppie. Nel femminile, main draw con 23 coppie di altissimo livello e spettacolo garantito fino a domenica, nell'alternarsi dei match dei due tabelloni. Il livello del torneo si conferma di grande pregio e anche a Perugia la rappresentanza dei Top 100 mondiali si materializza con undici tra atleti e atlete. Il torneo FIP Silver, nello scacchiere del professionismo del padel a livello mondiale, è il terzo per importanza nel circuito CUPRA FIP Tour, dopo il Platinum e il Gold ed è il sesto in assoluto se si considera il tour di Premier Padel, il più prestigioso. Mediolanum Padel Cup si conferma ancora una volta 'culla del talento' in azzurro, con una folta rappresentanza di giocatori e giocatrici della NextGen.

I 'FAB FOUR' MONDIALI Javi Barahona e Javi Garcia e Campagnolo-Garrido: per ammirarne le gesta, solitamente si paga il biglietto nel Tour Mondiale più importante in assoluto, il Premier Padel. Alla Padel Arena Fastweb di Perugia, saranno loro a rendere scintillante il main draw maschile, uno spettacolo firmato Banca Mediolanum completamente gratuito per tutti coloro che vorranno essere presenti. Barahona e Garcia - gli 'Javis', così come li chiamano nel circuito mondiale, entrambi n° 22 al mondo - hanno vinto il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Roma e giocato i quarti di finale al Milano Premier Padel P1, uno dei più importanti tornei a livello mondiale. Ma non solo: per loro sarà un ritorno a casa considerando che proprio a Perugia vinsero il loro primo torneo in coppia nel 2023. E, ancora, ecco Lucas Campagnolo (32 del ranking mondiale FIP) e l'ex numero 10 del mondo Javi Garrido (25), due giocatori di caratura planetaria che hanno segnato – e segnano - la storia recente del padel. Sono loro i 'Fab Four' del FIP Silver Mediolanum Padel Cup, ma non i soli campioni che sarà possibile ammirare.

AZZURRI E CULLA DEL TALENTO A Perugia arrivano i migliori talenti da tutto il mondo, ma gli occhi sono puntati anche sugli italiani in un mix tra giocatori che hanno fatto - e continuano a fare - la storia del padel, e giovani molto promettenti che rendono la NextGen azzurra una delle migliori in assoluto nel panorama internazionale. Spicca il nome di Lorenzo Di Giovanni, bronzo agli Europei in Spagna della scorsa settimana, che scende in campo in coppia con il classe 2002 Santino Giuliani. Poi quello di un altro giocatore che ha fatto la storia azzurra: Riccardo Sinicropi, medaglia d’argento agli Europei 2024, in coppia con uno dei grandi talenti della NextGen italiana, Matteo Platania, 19 anni, esponente di punta della “scuola siciliana” di padel. Daniele “Denny” Cattaneo, campione europeo con la Nazionale nel 2019, è un altro dei più esperti giocatori italiani, mentre la culla del talento è rappresentata perfettamente anche dal 18enne Giuseppe Fino, semifinalista nella tappa di Torino della tournée firmata Mediolanum. In campo tra i giovanissimi c’è Matteo Sargolini, 17 anni, fresco vincitore del titolo italiano Under 18 e già azzurro ai Mondiali Juniores di settembre. Da tenere d’occhio pure Steve Stracquadaini e Noa Bonnefoy, classe 2005 protagonista ai quarti di finale proprio nella tappa torinese di Banca Mediolanum e vincitore dello Scudetto juniores nel 2023 da numero uno al mondo nel ranking mondiale Juniores.

LE SPAGNOLE Nel seeding femminile la testa di serie numero 1 – in coppia con la spagnola Lucia Martinez, finalista nel FIP Gold di Dubai quest’anno – è Nuria Rodriguez, vincitrici di due titoli del CUPRA FIP Tour nel 2025 e reduce dai quarti di finale nel FIP Platinum di Lione. A contendere il titolo alla coppia spagnola sarà l’azzurra Giulia Dal Pozzo, classe 2005 e grande protagonista del bronzo dell'Italdonne nell’Europeo della scorsa settimana in Spagna. E non solo: Dal Pozzo – miglior talento del panorama italiano e n°63 del mondo - è reduce dalla vittoria della tappa di Palermo della Mediolanum Padel Cup. E, ancora, ecco le teste di serie numero 2, la spagnola numero 45 al mondo Marta Borrero – vincitrice della tappa di Treviso - in coppia con Marta Arellano (66).

LE ITALIANE Oltre a Giulia Dal Pozzo, nel tabellone femminile spicca l’altra azzurra Martina Parmigiani - anche lei protagonista del bronzo appena conquistato dall’Italdonne agli Europei e bronzo anche ai Mondiali in Qatar lo scorso anno - in coppia con la talentuosa Mary Montesi.  Spiccano poi i nomi di Giorgia Rosi, semifinalista nella tappa di Treviso di Mediolanum Padel Cup, Clarissa Aima, in coppia con la promettente classe 2007 Camilla Livioni, vincitrice dello scudetto Under 18 e protagonista con la maglia dell’Italia nella FIP Junior World Cup di quest’anno. Hanno vestito la maglia azzurra juniores anche Luna Di Battista, Lucrezia Piernera, Vittoria Giraldi e Matilde Laura che rappresentano il meglio della NextGen azzurra, grande protagonista a Perugia pure nel main draw femminile.

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il contesto del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino è quello di un fenomeno globale: il CUPRA FIP Tour, la spina dorsale del padel internazionale dove crescono i grandi talenti mondiali. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 'combined'. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup è iniziato ad aprile, con la prima tappa a Roma, al Villa Pamphili Padel Club. Perugia sarà il quinto appuntamento, con la tournée che si chiuderà a fine novembre con la tappa di Como.

LE STELLE DEL CALCIO E IL DERBY ROMANO C’è il torneo dei grandi campioni del padel, ma non solo. Alla Padel Arena Fastweb vi sarà spazio anche per una sfida speciale che vedrà protagoniste quattro stelle del calcio nonché amanti della “pala”. In campo Stefano Fiore e Giuliano Giannichedda, vincitori della Coppa Italia con la Lazio nel 2004, che sfideranno Diego Perotti e David Pizarro, grandi protagonisti con la maglia della Roma in un derby che promette spettacolo. I calciatori arriveranno sui campi di Perugia domenica (attorno alle 13) per la “Vip ProAm Exhibition”, in cui giocheranno al fianco degli ospiti di Banca Mediolanum prima del derby tra ex laziali ed ex romanisti che promette spettacolo in un clima di assoluto divertimento e fair play. Prima e dopo, i quattro campioni si fermeranno con pubblico e tifosi per l’immancabile rito di selfie, scambi di battute e autografi.

INCLUSIVE PADEL Lo sport come strumento di inclusione: è questa la missione dell’associazione Bionic People, fondata e guidata da Alessandro Ossola, atleta paralimpico e detentore di numerosi record nazionali nei 60, 100 e 200 metri. Il team di Bionic People, insieme ad Alessandro, porterà nel weekend a Perugia un momento di grande impatto sociale, dove atleti e ospiti di Banca Mediolanum condivideranno una partita all’insegna dell’integrazione, dimostrando che lo sport può abbattere qualsiasi barriera.

LA CLINIC CON IL TOP COACH Oltre al Torneo Corporate, in campo nel fine settimana ci sarà Saverio Palmieri, figura di spicco del padel italiano: l’ex giocatore azzurro, oggi assistant coach della Nazionale maschile e femminile è uno degli artefici – dalla panchina azzurra guidata da Marcela Ferrari – del doppio bronzo europeo della FIP Euro Padel Cup, gli europei di padel, disputati la scorsa settimana in Spagna. Palmieri terrà un Clinic dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum nel quale svelerà i ' segreti' per migliorare nel gioco e nella tattica.

UN MODELLO INNOVATIVO L'impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l'Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:

- Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)

- Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)

- Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)

- Torino (22-28 settembre, Pala Village)

- Perugia (27 ottobre-2 novembre, Padel Arena Fastweb)

- Como (24-30 novembre, The Padel Resort)

LO STREAMING Tra le grandi novità di Mediolanum Padel Cup, la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul 'Central Court' del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della FIP, la Federazione Internazionale Padel.

GLI AMATORI Dal lunedì al sabato, ogni tappa di Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.

RED/Agipro

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password