Estero
16/03/2023 | 16:30
16/03/2023 | 16:30
ROMA - La Financial Intelligence Action Unit (FIAU) di Malta ha emesso una sanzione da 233.834 euro a carico di Casino Malta, multato per una serie di violazioni della normativa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Riferendosi a un caso, la FIAU ha affermato che un amministratore delegato di una società - che aveva collegamenti con la Turchia - è stato in grado di spendere un milione di euro senza che l'operatore controllasse la fonte dei fondi del cliente. La maggior parte di questo importo era in contanti ed è stato ritirato da otto diversi conti bancari. Il cliente aveva delle note allegate al suo profilo di giocatore, che richiedevano il ritiro della sua documentazione di identificazione alla sua prossima visita al casinò, ma non sono state inserite note che facessero riferimento alla raccolta di informazioni o documentazione sulla fonte dei fondi.
"La società avrebbe dovuto adottare misure aggiuntive come ottenere la documentazione relativa alla fonte di ricchezza di questo giocatore, nonché il reddito guadagnato e altri rendimenti generati attraverso il suo impiego/attività", si legge nel rapporto della FIAU.
In un altro caso, uno studente con legami con la Cina è stato in grado di spendere 200.000 euro - e perdere 80.000 euro - da gennaio 2019 a dicembre 2019 senza alcun controllo dei fondi. Esaminando il caso, la FIAU ha osservato che "non è stata fornita alcuna rassicurazione su come uno studente possa permettersi un'attività/deposito di gioco così consistente in un periodo di tempo relativamente breve".
Più in generale, la FIAU ha evidenziato problemi sistematici con la metodologia di classificazione interna del rischio del casinò e ha osservato che, dei profili dei giocatori esaminati, il 22% di coloro a cui era stata assegnata una valutazione di rischio basso o medio ha effettuato transazioni che normalmente un giocatore del genere non avrebbe effettuato.
"Il comitato ha sottolineato che questa attività del cliente avrebbe dovuto indurre la società non solo a effettuare un aggiornamento del rating di rischio ma, indipendentemente dal rating, ad attuare le necessarie misure rafforzate per gestire i rischi di tale attività". Ad esempio, un giocatore con un conto bancario legittimo veniva spesso classificato come a rischio basso o medio, nonostante la natura delle sue scommesse. Un cliente ha speso 2 milioni di euro, perdendone 900mila tra il 2016 e il 2019: anche se la FIAU ha affermato che garantire che i fondi provengano da un conto bancario legittimo è importante, non è un fattore sufficiente per mitigare completamente i rischi per il giocatore "poiché questa misura non identifica né prova la fonte dei fondi, ma ne delinea semplicemente il flusso”. In tutto il rapporto, la FIAU ha fatto riferimenti specifici alle procedure interne del casinò. Il comitato ha sostenuto che le linee guida del casinò non fornivano ai dipendenti istruzioni sufficienti su quale linea di condotta avrebbero dovuto intraprendere quando segnalavano casi sospetti di riciclaggio di denaro.
In un caso, una persona che ha elencato la propria professione come "gestore" è stata in grado di giocare ingenti somme di denaro nel casinò, nonostante fosse coinvolta in un procedimento giudiziario per traffico di droga, con un provvedimento di fermo. "La società, sebbene ignara del provvedimento di congelamento, era a conoscenza del procedimento giudiziario in corso contro il cliente", ha affermato la FIAU. "Nonostante ciò, la società non ha mai presentato una segnalazione di transazione sospetta alla FIAU e ha continuato a consentire al giocatore di scommettere importi sostanziali".
In un altro caso, un'ex persona politicamente esposta si è registrata presso il casinò ed è stata classificata come a basso rischio nonostante il suo status. Una volta che la società ha condotto i controlli sul giocatore, si è scoperto che l'individuo era stato presumibilmente coinvolto in episodi di corruzione ed evasione fiscale. “Nonostante questa scoperta, al cliente è stato comunque permesso di continuare a scommettere grandi somme in contanti e la società non ha presentato una segnalazione alla FIAU”.
MSC/Agipro
Foto Credits Flickr Marco Verch CC BY 2.0
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di...
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
Ti potrebbe interessare...
18/09/2025 | 19:00 ROMA - Nel mese di agosto, le scommesse a New York hanno totalizzato circa 1,73 miliardi di euro, mentre i ricavi hanno raggiunto circa 151,5 milioni di euro. Registrato un aumento su base annua sia nel volume delle scommesse online...
18/09/2025 | 18:00 ROMA - Il Servico de Regulacao e Inspecao de Jogos (SRIJ) ha pubblicato il suo rapporto sul gioco online in Portogallo relativo al secondo trimestre del 2025. Nel periodo in esame, 17 gli operatori con 30 licenze attive, che...
17/09/2025 | 18:00 ROMA - La National Collegiate Athletic Association (NCAA) ha avviato un'indagine contro 13 ex atleti di basket maschile provenienti da sei università per potenziali violazioni della legge sulle scommesse sportive. Le accuse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password