Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/11/2025 alle ore 19:00

Estero

24/11/2025 | 18:00

Giochi, Regno Unito: la Gambling Commission multa un operatore per violazione delle normative antiriciclaggio e responsabilità sociale

facebook twitter pinterest
Giochi Regno Unito: la Gambling Commission multa un operatore per violazione delle normative antiriciclaggio e responsabilità sociale

ROMA - La Gambling Commission britannica ha imposto una multa di oltre 730mila euro a Videoslots dopo aver stabilito che l’operatore di gioco online ha violato diverse norme relative all’antiriciclaggio (AML) e alla responsabilità sociale. Come riporta iGB, le carenze riguardano il periodo da ottobre 2019 a febbraio 2022 durante il quale non sono state rispettate alcune condizioni previste dalla Licenza e dai Codici di Pratica (LCCP).

“La responsabilità sociale  - spiega il regolatore - è venuta meno principalmente a causa dell’affidamento su sistemi che non monitoravano efficacemente l’attività dei clienti per identificare comportamenti dannosi o potenzialmente dannosi. L’indagine della Commissione ha determinate che, sebbene i sistemi di monitoraggio dell’operatore impostassero automaticamente un limite mensile di deposito, tale limite si applicava sul mese di calendario e non includeva il deposito iniziale del cliente”.

Tra i problemi identificati, la Commissione cita un utente che ha perso circa 6mila euro in un mese, nonostante avesse impostato un limite mensile di deposito pari a circa 3.500 euro, mentre un altro cliente ha perso la stessa cifra in meno di 24 ore, nonostante il medesimo limite mensile. Infine un’altra persona ha perso quasi 9mila euro in 18 giorni con un limite di poco più di 2mila eruo. La Commissione ha inoltre sollevato preoccupazioni sui sistemi di monitoraggio dell’operatore, affermando che questi non identificavano efficacemente clienti potenzialmente soggetti a rischio, citando il caso di un giocatore che non ha ricevuto alcuna interazione da parte dell’operatore nonostante perdite consistenti in in tre giorni di gioco attivo nell’arco di due mesi.

La Gambling Commission ha rilevato, inoltre, problemi nelle politiche e procedure AML e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CTF). Le criticità includevano omissioni nella gestione dei dati e un eccessivo affidamento su un algoritmo per identificare e monitorare il comportamento dei clienti, giudicato inefficace in alcuni casi. Un esempio riguarda un cliente che ha depositato e giocato importi elevati nell’arco di 16 giorni, finanziando il conto tramite voucher digitali prepagati per oltre 87mila euro. I proventi sono stati poi trasferiti a quattro diversi conti bancari, e lo stesso cliente ha talvolta effettuato accessi dall’estero. Il regolatore ha riferito che, nonostante questi fattori ad alto rischio, il punteggio AML automatico non ha superato la soglia necessaria per richiedere una verifica tempestiva della provenienza dei fondi, causando ritardi inaccettabili e una mancanza di due diligence adeguata.

Questa è la seconda grande multa nel 2025 per Videoslots. Ad aprile, l’autorità svedese Spelinspektionen aveva imposto una multa di circa 1,17 milioni di euro per non aver contrastato il gioco eccessivo.

FRP/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password