Estero
13/07/2023 | 13:30
13/07/2023 | 13:30
ROMA - Malta respinge le accuse contenute nel report depositato in Parlamento dalla Direzione Investigativa Antimafia (Dia). La Malta Gaming Authority (Mga) dichiara in esclusiva ad Agipronews che “non vi è alcun legame con le persone menzionate nel rapporto, e che nessuna di esse fa parte delle strutture proprietarie delle società di gioco online autorizzate dalla Mga. L'Autorità è in contatto con le autorità locali e italiane e continuerà a monitorare ogni ulteriore sviluppo”. Secondo il report pubblicato dalla Dia, rilanciato nei giorni scorsi dal quotidiano online Malta Today, il gioco illegale online – attraverso piattaforme collocate a Malta - continua ad essere una delle attività nel mirino della criminalità organizzata italiana. Gli investigatori italiani hanno ribadito che le condizioni fiscali favorevoli e la facilità nell’avviare un’impresa a Malta “consentono ai vari clan di svolgere attività di riciclaggio”. L’isola è ormai una presenza costante nelle relazioni parlamentari della Dia dal 2017. La vicinanza geografica all’Italia, con la possibilità di evitare i controlli doganali, ha favorito negli ultimi anni la "migrazione" della criminalità organizzata di vari clan mafiosi italiani da Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Le tante operazioni delle procure italiane negli ultimi anni hanno poi confermato l’interesse per il mercato del gioco illecito. In particolare – negli ultimi anni – è emerso il coinvolgimento dei clan siciliani Santapaola-Ercolano, Cappello-Bonaccorsi, Laudani, oltre alla ‘ndrina pugliese dei Parisi: nessuno di questi nomi risulta però nei registri delle imprese maltesi. Proprio dopo i primi blitz compiuti su attività criminali condotte a Malta da italiani, la Mga – che ha effettuato nel 2022 oltre 1500 controlli sulla integrità e capacità delle persone che lavorano nell’industria - ha istituito diversi comitati nella sua struttura organizzativa. “Uno di questi comitati – spiegano ad Agipronews da Malta - è specificamente incaricato di valutare e determinare l'idoneità e la correttezza delle persone legate alle società sia nella fase di onboarding che durante il periodo di licenza del licenziatario. Nel 2022 sono state respinte 21 domande di licenza di gioco”. Lotta estesa anche al riciclaggio, dal momento che l’Autorità di gioco ha assunto l’incarico di approvare le persone fisiche che desiderano esercitare il ruolo di responsabili nelle aziende: sono state 48 le interviste ai responsabili Aml condotte nello scorso anno. Malta – prosegue la Mga – conferma la propria piena disponibilità a collaborare con le forze dell’ordine delle altre giurisdizioni. “L'Autorità si impegna attivamente anche con altri enti locali e stranieri, nell'ambito dei suoi poteri di legge, per collaborare e scambiare reciprocamente informazioni su questioni relative al gioco o ai settori correlati. Le iniziative di collaborazione vengono immediatamente utilizzate ogni volta che si verificano casi di osservazioni negative relative al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. L'Autorità fa quindi il punto delle informazioni e della situazione e agisce di conseguenza”, conclude Mga.
NT/Agipro
Foto Credits Flickr Mike McBey CC BY 2.0
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
17/10/2025 | 19:00 ROMA - Il governatore della California Gavin Newsom ha firmato una legge che introduce il divieto di giochi a premi online nello Stato a partire dal 1° gennaio 2026. Il provvedimento proibisce anche i giochi a premi che utilizzano...
17/10/2025 | 18:00 ROMA – A settembre, il volume complessivo delle scommesse sportive mobili a New York ha raggiunto circa 2 miliardi di euro, con un incremento del 10,6% su base annua e del 12,3% rispetto ad agosto 2025. I ricavi si sono attestati...
17/10/2025 | 17:30 ROMA - Tre importanti quotidiani del Montenegro, Vijesti, Dan e Pobjeda, hanno congiuntamente chiesto al Governo di riconsiderare le nuove restrizioni sulla pubblicità legata al gioco. Come riporta Focus Gaming News, l’appello...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password