Ippica & equitazione
28/04/2023 | 14:55
28/04/2023 | 14:55
ROMA - All'Ippodromo Capannelle è arrivato il grande giorno, quello dedicato al Parioli e al Regina Elena, le prestigiose Ghinee italiane, le prime due classiche per i tre anni del 2023, in un convegno che comprende anche il Botticelli, corsa importante sulla strada del Derby. Ma non è tutto qui, perché il ricchissimo pomeriggio alle Capannelle, oltre alle due pattern e alla listed già menzionale, prevede tra le nove corse del pomeriggio anche tre handicap principali tradizionali e le prime due corse importanti per i cavalli di due anni, vale a dire il Toulouse Lautrec e il Marguerite Vernaut. Un super programma che troverà un ideale contorno nelle importanti iniziative collaterali che, come consuetudine, impreziosiscono le giornate all'ippodromo per appassionati e famiglie.
Insomma divertimento, spettacolo, coinvolgimento e grande risalto tecnico in uno dei pomeriggi clou dell'intera annata ippica italiana.
Il Parioli e il Regina Elena sono le nostre Ghinee, ovvero le massime prove riservate ai soli cavalli di tre anni sul miglio. La prerogativa che rende uniche queste corse, vedi anche il Derby, è che essendo riservate solo ai tre anni, nella vita di un cavallo capitano solo una volta. Se non si è al via quel giorno fatidico non ci sarà una seconda opportunità.
Come per il Derby, che il nostro Paese "importò" dalla perfida terra d'Albione circa 100 anni dopo la disputa della prima edizione inglese e che, in Italia, festeggerà il 21 maggio l'edizione numero 140, anche il Parioli e il Regina Elena sono stati introdotti nel calendario italiano un secolo dopo la loro creazione in Inghilterra, per la precisione nella prima decade del 1900, circa 35 anni dopo la disputa del nostro primo Nastro Azzurro.
I due premi sono dedicati alla consorte del Re d'Italia dell'epoca, Vittorio Emanuele, e all'ippodromo dei Parioli, dismesso all'inizio degli anni '20, situato nella piana alle pendici di Villa Glori fino a lambire Ponte Milvio. Molto del successo delle Ghinee si deve all'enorme competenza e preparazione di un personaggio che forse il mondo del Turf non celebra come meriterebbe, Lord Bunbury, di fatto colui che ebbe l'idea geniale del Derby, insieme a Mr. Stanley, meglio noto come dodicesimo Conte di Derby. Bunbury ebbe nella prima decade del 1800 una seconda grande idea, le Ghinee appunto, che in Italia arrivarono nel 1907.
Significativo che a vincere le prime edizioni delle due corse furono cavalli (Gostaco e Madrèe) che appartenevano al conte Felice Scheibler ovvero sir Rholand, il primo grande rivale del Senatore Federico Tesio. Il quale a sua volta trionfò presto nelle Ghinee con Guido Reni e Veronesa. Tesio amava saggiare le sue femmine migliori, vincitrici del Regina Elena, misurandole anche nel Parioli che per molti anni si corse due settimane dopo. Cosi nell'albo d'oro del Parioli troviamo i nomi immortali di femmine quali Delleana, Nogara, Jacopa del Sellaio, Bernina e Astolfina, ma anche di campionesse non "tesiane" come Archidamia e Saccaroa. I due albi d'oro sono una sintesi della nostra meravigliosa Storia del Turf. Tra maschi e femmine ci imbattiamo nel gotha del nostro galoppo: oltre alle cavalle già citate, ricordiamo Nearco, Niccolò dell'Arca, Macherio, Botticelli, Bauto, Bonconte di Montefeltro, Mannsfeld, Ovac, Fatusael, Sikeston, Misil, Pelder, Le Vie dei Colori, Ramonti, Senlis, Worthadd, Al Rep, Duccia di Buoninsegna, Dossa Dossi, Tokamura, Angela Rucellai, Tadolina, La Zanzara, Atoll , Aranvanna, Silver Cup, solo per citarne qualcuno.
Tornando alla strettissima attualità, nel Premio Parioli 2023, quarta corsa alle ore 15.55 e pattern di gruppo tre sui 1600 metri, i tre anni in campo saranno 12: Amabile, Ardito, Blatant, Chico Losco, Jugando, Klimt Foundation, Passion Grey, Saputello, See Paris, Self Praise, Vero Atleta e Wide Sea. Una battaglia affascinante ma anche e soprattutto una splendida parata di fantini: Lanfranco "Frankie" Dettori, a cui manca il Parioli (oltre solo la Melbourne Cup e la July Cup) e che a dicembre concluderà una delle più folgoranti carriere di tutti i tempi, sarà sfidato da Olivier Peslier, quattro volte vincitore di Arco di Trionfo, Christian Demuro, top jockey internazionale, e come lui anche Andrea Atzeni e Jack Mitchell, insieme a quasi tutti i nostri migliori super fantini a cominciare da Dario Vargiu, Dario Di Tocco, Carlo Fiocchi, Andrea Mezzatesta, Alessio Satta, Alberto Sanna e Samuele Diana. Uno spettacolo nello spettacolo.
Tra i favoriti, Vero Atleta ritrova il rivale tedesco See Paris, sconfitto a Milano nel Gran Criterium, ma non va trascurato Amabile, che arriva dalla vittoria nel Pisa, come Ardito, Saputello oppure Wide Sea.
Il Premio Regina Elena, sesta corsa ore 17.20 e pattern di gruppo tre sempre sul miglio, sarà conteso da 11 protagoniste di indubbia valenza: Aloa, Aquila Reale, Atalayas Spirit, Diavlita, Estrosa, Hey Honey, Lacrima d'Amore, Mia Sioux, Pure Circle, Shavasana, Sioux Rain. Anche qui grande spettacolo con Shavasana favorita d'obbligo, ma Aloa vorrà riprendersi lo scettro giovanile, e non va sottovalutata Aquila Reale, molto cresciuta di recente, cosi come Estrosa, cavalla di proprietà dell'allenatore della Juventus Max Allegri.
In una giornata straordinaria che prevede anche tre handicap principali, due splendide prove per i due anni e una sui 1200 nel ricordo di Carlo Ferrari, sarà il Premio Botticelli, listed sui 2100 metri, a farci vivere un altro momento di alta selezione in prospettiva Derby poiché sovente da questa corsa esce il nome buono su cui puntare nel prossimo Nastro Azzurro del 21 maggio. La quinta corsa del pomeriggio, in programma alle ore 16.40, vedrà sfidarsi sei pretendenti: Azzardo , Budrio, Cracksloose, El Patron Pepè, Enigma dei Grif e Sopran Blakey. Con la monta di Christan Demuro sarà Enigma dei Grif ad avere il ruolo di chiaro favorito dopo lo squillante rientro a marzo. Frankie Dettori, in sella a El Patron Pepè, potrebbe rivelarsi uno dei rivali più insidiosi.
La prima corsa del pomeriggio è prevista alle 14.00.
RED/Agipro
Foto credits: Domenico Savi
13/05/2025 | 12:10 ROMA – Un’altra vittoria in due set per Jannik Sinner, che permette all’azzurro di centrare le semifinali degli Internazionali d’Italia....
12/05/2025 | 17:39 ROMA - Nel secondo semestre del 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco si fermano allo 0,9...
12/05/2025 | 15:50 ROMA – Con la qualificazione in Champions League ancora in bilico, dopo l'1-1 dell'Olimpico contro la Lazio, la cura Tudor non convince i bookmaker...
12/05/2025 | 14:10 ROMA -“Piazza di Siena è una venue olimpica, potrebbe avere i cinque cerchi”. Lo ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò,...
09/05/2025 | 16:15 ROMA - Ancora euforica per aver conquistato la finale di Champions League, l'Inter si rituffa nel campionato con la trasferta di Torino contro i granata. La...
09/05/2025 | 15:30 ROMA - Un Monday Night di prestigio al Gewiss Stadium. Una Roma che ha inanellato 19 risultati utili consecutivi fa visita all'Atalanta per coltivare le ambizioni...
09/05/2025 | 12:05 ROMA – Nella corsa all'allenatore della Roma nella prossima stagione, irrompe il nome nuovo di Xavi. L'ex stella e allenatore del Barcellona è...
08/05/2025 | 16:20 ROMA - "Antipasto" della finale di Coppa Italia a San Siro, dove un Milan che sembra ormai tagliato fuori dalle posizioni europee ospita un Bologna che ha subito...
Ti potrebbe interessare...
13/05/2025 | 14:15 ROMA - I grandi campioni delle redini lunghe scendono a Bologna per impreziosire il convegno di giovedì 15 maggio, con otto corse a partire dalle 14:55 nel nome di appassionati proprietari di origine bolognese e dei loro campioni. Si...
12/05/2025 | 15:15 ROMA - Dopo la bellissima domenica con il Premio Ambrosiano e il Paolo Mezzanotte davanti a circa 2000 spettori, tra cui molte famiglie con bambini, l’Ippodromo Snai San Siro di Milano non si concede una pausa e continua con...
12/05/2025 | 14:00 ROMA - Nella settimana compresa tra lunedì 12 e domenica 18 maggio saranno 12 i convegni italiani inseriti nel palinsesto ippico che MST distribuisce in broadcast internazionale in oltre 20 Nazioni: 5 di galoppo e 7 di...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password