Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 06/05/2025 alle ore 17:45

Ippica & equitazione

06/05/2025 | 16:04

Ippica, MST: Lotteria 2025, un buon successo e un segnale di fiducia

facebook twitter pinterest
Ippica MST: Lotteria 2025 un buon successo e un segnale di fiducia

ROMA - Al di là del risultato tecnico, pur importante e degno di analisi, la splendida giornata del “76° Gran Premio Lotteria” di Agnano, culmine di una tre giorni affascinante e ricca di emozioni per gli appassionati, merita alcune considerazioni a margine. La prima e più evidente è l’affluenza: con una stima di 15.000-18.000 presenze tra tribuna, parco e scuderie, si è trattato senza dubbio di una delle edizioni con il maggior pubblico dell’ultimo decennio. Non è difficile immaginare che per trovare un’affluenza simile si debba risalire a prima della pandemia di Covid-19.

Un’importante testimonianza del rinnovato interesse del pubblico è stata l’alta frequentazione degli stand degli espositori, sia quelli enogastronomici, volti a promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio, sia quelli più tecnici. In questo senso, è significativo notare come il ritorno di una sponsorizzazione di settore dell’evento, come quella di MST, abbia certamente contribuito a una maggiore identificazione del brand di uno sponsor integrato nel tessuto dell’attività ippica. Non a caso, lo stand dell’azienda che propone servizi integrati e di supporto per l’ippica è stato tra i più visitati, con una distribuzione importante di materiale promozionale e, soprattutto, con la possibilità di illustrare l’attività di supporto e promozione dell’ippica portata avanti non solo in Italia. Nello stand, infatti, erano presenti schermi che mostravano il canale di distribuzione all’estero delle corse italiane da parte di MST. Inoltre, come ricordato nei giorni scorsi, la giornata del “Gran Premio Lotteria” ha segnato il ritorno in forze delle corse italiane sui palinsesti svedesi di ATG, l’ente scandinavo che gestisce le corse dei cavalli e le scommesse in Svezia. Gli inviati svedesi presenti ad Agnano hanno fornito un ottimo supporto mediatico, anche attraverso i social, valorizzando la bellezza delle immagini in HD distribuite da MST all’estero. L’interesse rilevato nei paesi scandinavi è stato notevole e i primi dati sono più che confortanti, specialmente in prospettiva.

Un “Gran Premio Lotteria”, quindi, che ha saputo catalizzare interessi variegati e provenienti da più realtà: locale, nazionale e internazionale. L’attesa dell’evento e la buona quantità di informazioni diffuse che hanno caratterizzato l’avvicinamento al 4 maggio hanno fatto sì che anche sul piano della raccolta delle scommesse i numeri siano stati più che positivi, con circa un milione di euro giocato nella giornata di domenica, di cui circa il 60% proveniente dal circuito MST. I concessionari di MST hanno anche, per la prima volta nella storia delle scommesse ippiche, aperto il gioco sulla quota fissa con circa 24 ore di anticipo, offrendo così alla propria utenza la possibilità di giocare con calma, nel segno di quella caratteristica di “ragionamento” tipica delle scommesse sulle corse dei cavalli, che le differenzia da altre forme di gioco.

Non solo, ma il debutto in grande stile in un Gran Premio del sistema di tracking dei cavalli ha dato la possibilità sia a chi ha visto le corse sugli schermi dell’ippodromo, sia e soprattutto a chi ha seguito la giornata da casa, dal canale televisivo istituzionale o dal segnale diffuso in streaming via internet, di godere di una visione più dettagliata ed esaustiva della corsa. Non è difficile pensare che in futuro una rappresentazione completa, anche dal punto di vista grafico, di quanto accade in pista possa essere uno strumento importante per accrescere l’attenzione e, di conseguenza, l’interesse verso l’evento agonistico, che si manifesta anche attraverso le scommesse.

Insomma, l’edizione 2025 del “Gran Premio Lotteria”, per il lavoro svolto e le novità proposte, potrebbe essere ricordata in futuro come quella di un’inversione di tendenza, se non un vero e proprio punto di ripartenza verso un ritorno a una maggiore attenzione del grande pubblico verso le grandi corse di cavalli.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password