Ippica & equitazione
11/12/2023 | 09:00
11/12/2023 | 09:00
ROMA - Con nove nazioni riunite nell'Assemblea dell'Unione Ippica del Mediterraneo (UIM) e quattro finali di trotto e galoppo in programma, il MASAF dà un potente impulso alla cooperazione internazionale in ambito ippico e lancia il calendario dei circuiti UIM del 2024
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha dato il benvenuto in Italia alle delegazioni di nove nazioni (Francia, Italia, Libia, Malta, Marocco, Portogallo, Serbia, Tunisia, Repubblica indipendente del Bashkiria) dello spazio euromediterraneo che hanno partecipato al meeting internazionale dell'Unione Ippica del Mediterraneo, andato in scena il 7 e 8 dicembre all'Ippodromo di Siracusa, davanti a un pubblico entusiasta. Numerose le autorità presenti, tra cui il Sindaco del capoluogo siciliano, Francesco Italia e l'assessore dell'Assemblea Regionale Siciliana, on. Tiziano Fabio Spada.
L'Assemblea generale dell'Associazione, fondata in Italia nel 2008, ha varato i calendari dei Campionati UIM 2024, che si articoleranno su ben quindici tappe in un viaggio ideale che abbraccia tre continenti dal Mediterraneo al Mar Nero: il circuito per i fantini, quello per i guidatori e i nuovi campionati delle isole del Mediterraneo che mettono a confronto i protagonisti dell'ippica di Malta, Corsica, Sicilia e Sardegna e i rispettivi allevamenti.
Nel corso del meeting è emersa l'opportunità di promuovere l'allargamento dell'Associazione, che oggi riunisce 15 nazioni del bacino euro-mediterraneo, e in tal senso è stato richiesto alla delegazione italiana di valutare la possibilità di avviare contatti diretti con le autorità ippiche dei Paesi della penisola arabica per valutarne la fattibilità. Sono stati svolti inoltre una serie di incontri bilaterali con le autorità ippiche internazionali presenti, lanciando progettualità per la promozione delle esportazioni dei cavalli allevati in Italia, in particolare con Libia e Malta.
Dialogo, confronto, ma anche sana competizione nelle più attese e prestigiose corse dell'anno, il Gran Premio Faraci, il Criterium dell'Immacolata e il Gran Premio Unire, e per le finali dei Campionati Fantini e Guidatori del Mediterraneo e del Campionato delle Isole.
Il verdetto della pista ha confermato la validità dei campionati Unione Ippica Mediterrraneo per il complesso della filiera ippica, che proprio dall'internazionalizzazione delle proprie attività può trarre nuovo impulso e cogliere nuove opportunità.
Nella giornata dedicata al trotto Malta è stata protagonista, non solo aggiudicandosi con Charles Camilleri il titolo di Campione del Mediterraneo 2023 e bissando il successo conseguito in aprile in patria nella finale del Campionato delle Isole, ma dimostrando come il collegamento tra ippica e turismo possa portare economie e sviluppo: oltre 200 supporters maltesi hanno infatti gremito le tribune dell'Ippodromo e riempito le strutture ricettive della zona per assistere alle corse.
Il tradizionale Galà del Galoppo del giorno dell'Immacolata ha visto invece il successo del Marocco con il fantino Monir Madihi che si è aggiudicato il Campionato Fantini del Mediterraneo prevalendo per soli due punti sul nostro portacolori Marco Monteriso.
Il Campionato delle Isole del Mediterraneo del galoppo vinto dalla squadra della Sicilia ha infine rappresentato il debutto assoluto dei cavalli di razza anglo-araba sulla pista siracusana: un'iniziativa lungimirante che ridà vita alla storia siciliana di questa nobile e versatile razza, di cui l'Italia rappresenta il secondo allevamento al mondo.
"L'ippica è un ecosistema complesso all'interno del quale tutti i paesi sono interconnessi: accogliamo con grande favore l'impegno della Direzione Generale per l'Ippica del MASAF per l'internazionalizzazione di questo settore che ha una storia millenaria celebrata in tutto il mondo nello sport, nella cultura e nell'economia" ha dichiarato François Forcioli Conti, Presidente dell'Unione Ippica del Mediterraneo e della Société des Courses de la Cote d'Azur.
"Ho apprezzato la passione e la voglia di lavorare in squadra per obiettivi comuni dei rappresentanti delle autorità ippiche e degli ippodromi del Mediterraneo incontrati a Siracusa e sono certo che l'Associazione, grazie all'incisivo impegno del MASAF, saprà centrare gli obiettivi sfidanti che si è posta quest'oggi, portando benefici tangibili a tutte le nazioni ippiche che ne fanno parte" ha concluso Remo Chiodi.
RED/Agipro
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
Ti potrebbe interessare...
04/07/2025 | 16:00 ROMA - Un sabato di luci e tecnica, spettacolo ed agonismo attende gli appassionati il 5 luglio all’ippodromo del Savio, con la morbida pista di Via Ambrosini teatro di una riunione di corse nella quale spicca il Gran Premio...
04/07/2025 | 10:20 ROMA - Il primo sabato di luglio coincide con la chiusura della prima parte della stagione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Una chiusura di grande livello visto che nella riunione spiccano, tra le otto corse,...
03/07/2025 | 11:00 ROMA – Dopo l’ottimo avvio di sabato scorso con le prime corse per la 110^ stagione di trotto, l’animazione e il finale con lo spettacolo pirotecnico, l’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è pronto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password