Ippica & equitazione
01/02/2024 | 09:50
01/02/2024 | 09:50
ROMA - La Sala Armi di Palazzo Malvezzi a Bologna, sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Università degli Studi del capoluogo emiliano, ha fatto registrare “il tutto esaurito” nel pomeriggio di oggi, mercoledì 31 gennaio, per il convegno dal titolo Cavallo Atleta: tutele e prospettive.
Al centro del dibattito il riconoscimento, grazie all’art 22 del Decreto Legislativo n° 36/2021 successivamente modificato dal D.Lgs n° 163/2022 del cavallo come vero atleta al pari di uomini e donne che praticano gli sport equestri.
Il Governo italiano, infatti, ha inserito nella Riforma dello Sport un intero Capo (Capo II) dello stesso Decreto dedicandolo interamente agli sport equestri. A parlarne, in occasione dell’appuntamento organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, sono stati tra gli altri insigni giuristi, ma anche esperti del settore con in testa il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Direttore dell’International Jumping Riders Club, Eleonora Ottaviani, l’amazzone internazionale e 1° graduato dell’Aeronautica Militare, Giulia Martinengo Marquet, il direttore Governance & Institutional Affairs della Federazione Equestre Internazionale (FEI), Francisco Lima. Quest’ultimo, nel suo intervento, si è dimostrato estremamente soddisfatto “per un importante riconoscimento che coinvolge tutto il mondo degli sport equestri”.
"Il cavallo – ha detto Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – è un compagno di vita, di sport che abbiamo sempre considerato come un atleta. Oggi è anche la legge a riconoscerlo come tale. Si tratta di una novità fondamentale, che attribuisce al cavallo un valore aggiuntivo, un valore morale importante che va oltre lo sport. Siamo la prima nazione a potere contare su un riconoscimento così importante, ma siamo solo all’inizio del nostro lavoro. Di certo è stata certificata un’importante sensibilità che consentirà di aprire ad altre normative in materia”, ha concluso il numero uno della FISE.
Soddisfazione arriva anche dalle parole del Segretario generale della FISE e membro del board della European Equestrian Federation, Simone Perillo.
“A livello nazionale – ha dichiarato Perillo - è un risultato straordinario, ma il nostro obiettivo ora è che il nostro diventi un modello per la legislazione a livello internazionale. Si tratta di un riconoscimento simbolico che avrà una competenza fondamentale per gli sport equestri".
Arrivate anche due importanti testimonianze video sul ruolo del cavallo come atleta da parte del quattro volte campione olimpico Ludger Beerbaum (tre ori a squadre a Sydney, Atlanta e Seuol, e un oro individuale a Barcellona) e due volte Campione del Mondo a squadre (Roma e Den Haag) e di Jos Lansink, del campione olimpico a squadre (Barcellona) e Campione del Mondo (Aachen).
A confrontarsi sul tema che riguarda, comunque, il benessere del cavallo sono stati tanti giuristi che hanno portato l’esperienza italiana della Federazione Italiana Sport Equestri come un modello da imitare.
Tra i presenti in Sala Armi, Mauro Checcoli, doppio oro, individuale e a squadre a Tokyo 1964 nel concorso completo, Presidente della Accademia nazionale italiana Federigo Caprilli e già presidente FISE, ha sottolineato che l’Italia, proprio con Federigo Caprilli, ha svolto un ruolo fondamentale nella ricerca del benessere del cavallo. Sul tema della giornata di studio sono intervenuti anche Tommaso Di Paolo, Funzionario giuridico del Ministero della Salute; Gianpaolo Guarneri, Procuratore federale della Federazione Italiana Sport Equestri e Paco D’Onofrio, Professore associato dell’Università di Bologna. A trarre le considerazioni conclusive saranno Ettore Battelli, Professore ordinario dell’Università degli Studi Roma Tre e Elena Zucconi Galli Fonseca, Professoressa Ordinaria dell’Università degli Studi di Bologna. A moderare i lavori è stato invece Carlo Bottari, Professore Alma Mater dell’Università degli Studi di Bologna e direttore della Rivista “Diritto dello Sport”.
RED/Agipro
Foto credits - FISE/Sergio Isler
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di...
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
Ti potrebbe interessare...
18/09/2025 | 11:00 ROMA - Nel secondo infrasettimanale di settembre di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro, tra le sette corse della 34^ giornata spiccava il Premio Riccardo Zanocchio, tradizionale ed ottima condizionata sui 2.200 metri per...
17/09/2025 | 16:30 ROMA - Venerdì 19 settembre una nuova giornata di trotto all’Ippodromo Snai San Siro con un programma valido per la 33^ uscita stagionale a Milano. Al centro il Premio Allevamento di No, un handicap sulla distanza...
17/09/2025 | 10:40 ROMA - Obiettivo: la finale del Trofeo Asvi, che si disputerà contemporaneamente al Sardegna Jumping Tour del 23-26 ottobre. Da venerdì a domenica l'impianto di Tanca Regia (Abbasanta) ospiterà 250 binomi...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password