Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 30/10/2025 alle ore 20:45

Ippica & equitazione

30/10/2025 | 16:30

Ippica, sabato 1° novembre all'Ippodromo Snai San Siro grande giornata di sport, di cultura e di giochi aperta a tutti. In pista il trotto con i Gran Premi Orsi Mangelli e il Nazioni

facebook twitter pinterest
Ippica sabato 1° novembre all'Ippodromo Snai San Siro grande giornata di sport di cultura e di giochi aperta a tutti. In pista il trotto con i Gran Premi Orsi Mangelli e il Nazioni

ROMA - Sabato 1° novembre da non perdere all’Ippodromo Snai San Siro di Milano che apre i cancelli di piazzale dello Sport 6, dove sorge l’immensa statua equestre del Cavallo di Leonardo, per una giornata speciale all’insegna dello sport, della cultura e del divertimento. Clou del pomeriggio il Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli, tra gli appuntamenti più prestigiosi della stagione autunnale del trotto, che torna sul circuito meneghino dopo diverse edizioni fuori città, riportando nel capoluogo lombardo una delle competizioni più attese del calendario ippico nazionale ed internazionale.
In occasione di questo importante appuntamento, lo storico ippodromo offrirà al pubblico un ricco programma: a partire dalle ore 15, oltre allo spettacolo in pista con ben otto corse, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera festosa con tante attività e la travolgente musica di una marching band. Come da tradizione ampio spazio sarà dedicato ai più piccoli, protagonisti di una coloratissima area a tema Halloween, con animazioni, laboratori creativi, giochi e la possibilità di vivere l’emozionante “Battesimo della sella” sul pony accompagnati dagli istruttori del CIL – Centro Ippico Lombardo – di Milano in totale sicurezza.

Per chi, invece, ama la storia e l’architettura, l’ippodromo offrirà un’occasione unica per scoprire i suoi tesori nascosti: sarà possibile salire su una carrozza d’epoca per un suggestivo percorso tra le strutture liberty dell’impianto oppure partecipare al tour guidato #ScopriSanSiro (a soli 10,00 euro), condotto da esperti ciceroni attraverso i luoghi più iconici dell’impianto: dal Cavallo di Leonardo alla GAMI – Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo. Per queste attività, e per assistere alle corse, l’ingresso è di piazzale dello Sport 6 sarà gratuito per tutti già dalle ore 10.

Anche il programma di trotto, per la 38^ giornata stagionale, sarà di altissimo livello con in evidenza il Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli, prova di Gruppo 1 riservata ai cavalli di 3 anni – maschi e femmine, italiani ed esteri –, prima con le due batterie eliminatorie dedicate a Giuseppe e Vittorio Guzzinati, e poi con la finale in chiusura di riunione, che celebra la figura del Conte Paolo Orsi Mangelli, imprenditore e grande appassionato di cavalli, considerato il padre dell’ippica moderna italiana e promotore di una visione sportiva capace di coniugare tradizione e innovazione.

Accanto a questa prova regina, il programma di trotto del 1° novembre propone altre corse di grande rilievo: il Gran Premio delle Nazioni – Elite U.E.T. (Gruppo 1) con il trofeo che ricorda il grande driver Edoardo “Edy” Gubellini, e che vedrà cimentarsi i cavalli di 4 anni ed oltre impegnati sui 2.100 metri; il Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli “Filly” (Gruppo 2), riservato solo alle femmine di 3 anni sulla distanza di 1.600 metri; e poi la Coppa di Milano, con le sue due batterie eliminatoria griffate Trofeo ITS Italian Trotting Sale, e poi con la finalissima che ricorda il giornalista ippico Alessandro Ferrario (Gruppo 3), che vedrà i cavalli di 4 anni ed oltre sempre sulla distanza di 1.600 metri. Ma vediamo nel dettaglio tutti i partenti delle corse.

***
PROGRAMMA TROTTO SAN SIRO – 38^ Giornata – Otto corse dalle ore 15

PRIMA CORSA – COPPA DI MILANO - TROFEO ITS ITALIAN TROTTING SALE – 1^ Batteria
Il super convegno milanese si apre con la Prima batteria della Coppa di Milano in cui Dali Prav è la più titolata anche se la collocazione in seconda fila potrebbe ridurne l’efficacia ma il parziale in suo possesso ed il curriculum non possono che porla in evidenza. Elettra d’Esi nel caso riuscisse a sfilare al comando potrebbe rivelarsi un avversario molto tosto per tutti. Terzo nome Funky Roc al rientro dallo scorso luglio ma abituale frequentatore del circuito classico dei quattro anni e già a segno in Francia. Eminem Font arroccato in corda prenota un piazzamento mentre gli ospiti Drago Mac ed Eclissi Ramada rivestono ruolo di sorpresa.

SECONDA CORSA – COPPA DI MILANO - TROFEO ITS ITALIAN TROTTING SALE – 2^ Batteria
Segue la Seconda batteria della Coppa di Milano. I successi in corse di Gruppo ottenuti nel mese di agosto da Freyr di Venere ne fanno senza dubbi il cavallo da battere a dispetto del numero al largo della prima fila. La prova di rientro di Felipe Roc non è stata entusiasmante ma il numero e i trascorsi inducono al massimo rispetto e attenzione. La velocissima Eastasi di No assieme a Fiorano, arroccato in corda, sembrano in grado di ritagliarsi uno spazio importante almeno in chiave tattica. Dauphyn Joyeuse, capace di regalare al suo proprietario il Gran Premio Federnat, sembra alle prese con compito complesso e pertanto gli preferiamo Ehlert Par ed Electra Zs

TERZA CORSA – PREMIO GIUSEPPE GUZZINATI - GP PAOLO E ORSINO ORSI MANGELLI – 1^ Batteria
Ecco la prima prova del Gran Premio Orsi Mangelli che ricorda Giuseppe Guzzinati, in cui saranno otto gli indigeni di 3 anni con l’obiettivo comune di arrivare nei primi cinque per poter accedere alla finale. Ginostrabliggi è reduce da un bruciante secondo posto nel Derby, ma il suo ruolo di punto di riferimento della generazione rimane indiscusso in virtù dei risultati classici ottenuti nella carriera che lo ha visto vincere ben 9 delle 12 corse fin qui disputate a cui si aggiungono tre piazze d’onore. La rapidità al via e la freddezza nell’impiego lo pongono nuovamente in evidenza sia in questa corsa sia per il successo finale. Galileo Ferm, tra tutti i cavalli della generazione, è quello che dopo ogni corsa offre la sensazione di avere ancora qualcosa da dire. Le piazze d’onore nei Gruppi 1 di Modena e Napoli, preceduto da Ginostrabliggi e Golden Boy, fanno da apri pista al podio nel Derby di Gabrioz, risultati ottenuti grazie a grintose e poderose progressioni nel mezzo giro finale lasciando intendere che manca davvero pochissimo (forse uno svolgimento più semplice) per vederlo primeggiare. Golden Boy gode della stima di Alessandro Gocciadoro ed è meritata visti i costanti piazzamenti nelle corse di Gruppo ottenuti fin dall’inizio della carriera culminata con il successo, sempre in Gruppo 1, nel Città di Napoli, risultato che lo colloca come terza forza del campo. Guardami, pur essendo priva di attestati classici, merita attenzione in quanto sembra sul punto di “esplodere” da un momento all’altro e il numero in corda appare come il miglior viatico. Ginger Gio non sembra nel suo miglior momento con l’errore sia nella Batteria del Derby sia nella Consolazione quando era secondo, ma potrebbe esserci la rapidità con il numerino avuto in dote e pertanto il podio non è escluso. Giotto Grif ha messo in campo un escalation eccellente nel corso dell’estate con vittorie a ripetizione nei Gran Premi di secondo livello confermandosi con la piazza d’onore nel Marangoni, ma la strada sembra in salita però è bene fare attenzione. Gandhi Mail dovrà faticare dall’esterno della fila ma con un pizzico di fortuna nello svolgimento cosa non accaduta purtroppo nel Derby può inserirsi. Completa lo schieramento Galileo Ferm, l’unico in seconda fila, reduce da un nulla di fatto nel Derby corso comunque molto meglio di quanto sembri.

QUARTA CORSA – PREMIO VITTORIO GUZZINATI - GP PAOLO E ORSINO ORSI MANGELLI – 2^ Batteria
Ovviamente segue la Seconda Batteria dell’Orsi Mangelli che ci conduce alla memoria di Vittorio Guzzinati con una fila completa di 3 anni alla ricerca del pass per l’atto finale. Gabrioz è il nome nuovo grazie alla vittoria ottenuta nel Derby. Il suo avvicinamento alla “corsa della carriera” è stato a fari spenti, senza mai affrontare corse classiche e/o Gran Premi, ma inanellando successi a ripetizione con il suo score che recita 9 primi e una piazza d’onore nelle 10 corse disputate. Il Derby è quindi arrivato un po’ inaspettato ma certo ampiamente meritato grazie anche alla proverbiale abilità tattica e tecnica di Orian Khlistorm capace di mettere in campo un guizzo imperioso per stampare di precisione Ginostrabliggi. Ovvio, quindi, che la prima nomination spetti a lui. Glamour Queen non è riuscita a confermare il ruolo di favorita nella finale delle Oaks principalmente a causa del numero trappola lungo la corda che di fatto l’ha imprigionata dall’inizio alla fine e nel contesto potrà mettere in campo lo scatto al via e riuscendo a passare Gabrioz vedrebbe accrescere a dismisura le sue chance. Gugliemo Jet a Roma ha faticato a liberarsi dalla corda nella prima fase riuscendo poi a trovare la seconda pariglia alle spalle di Golden Boy, vero che quando ha messo in campo l’allungo non è stato “cattivissimo” sbagliando a metà retta mentre era in lotta per un piazzamento tuttavia resta in corsa con i compagni di allenamento per il successo. Giotto Ek ha cambiato training dopo il validissimo quanto inaspettato quarto posto nel Derby che ne attesa la costanza di rendimento premessa che unità alla rapidità al via apre le porte della Finale- Gimmy Top purtroppo ha corso sotto tono nell’occasione più importante della carriera la batteria del Derby non riuscendo a qualificarsi per la finale ma la vittoria in canter nella Consolazione ha confermato che si è trattato solo di un passaggio a vuoto certo il numero lo costringerà agli straordinari. Anche per Gold Eagle Pi la strada si prospetta in salita ma dopo lo squillante successo alla media di 1.11.9 sulla pista è giunto valido quarto a Parigi il che ne attesta i mezzi. Gaudì Laksmy è reduce da un Derby impossibile visto il numero condanna avuto fin dai partenti ma la generosità e il coraggio con cui affronta le corse le lasciando uno spiraglio di ben figurare.

QUINTA CORSA – GRAN PREMIO PAOLO E ORSINO ORSI MANGELLI FILLY
Eccoci arrivati al Gp Orsi Mangelli Filly in cui due file complete di femmine di 3 anni si affronteranno sulla distanza dei 1.600 metri in quella che rappresenta la rivincita delle recenti Oaks disputate a Roma. Ovvio che il primo nome sia quello della vincitrice Ginger Wise As anche se la portacolori della Comiantale ha avuto un sorteggio complicato che la obbligherà agli straordinari per risalire dalla seconda fila. Ginger ha tuttavia dimostrato di aver coraggio e grinta avendo vinto Batteria e Finale agendo in percussione sterna. Altrettanto ovvio che ila prima alternativa sia Gloria Italia valletta di Ginger a Roma curiosamente sia in batteria sia in Finale. La collocazione in prima fila unita alla costanza come indicano i tanti piazzamenti nel circuito classico impreziositi dal successo nel Cacciari ne fanno una sicura protagonista. A destra di Gloria troviamo Gasoline Bar che dopo un lungo stop che di fatto le ha fatto perdere tutta la stagione classica ha siglato la Batteria di qualificazione alle Oaks salvo poi non figurare nella Finale alle prese con un impegnativo percorso allo scoperto, ipotizzandone un ulteriore crescita ed uno schema più agevole il podio appare alla portata. Geber’s Dream si è presentata Roma nella batteria di qualificazione alle Oaks da imbattuta e pur subendo la prima sconfitta certo non ha demeritato scattando con violenza al ciglio esterno della pista prestazione che l ha portata ad essere la seconda favorita della Finale chiusa al quarto posto ma a stretto contatto con le prime dopo oltre un chilometro finale trottato in mezzo alla pista. Gioconda Jet dopo il successo proprio sulla pista di Milano nel Nazionale Filly si è persa a livello di risultati ma visto il numero e il credito che vanta con la fortuna a causa della sfortunata rottura nella Consolazione delle Oaks non può certo essere trascurata. La citata consolazione del Gruppo 1 romano ha ribadito forma e mezzi di Giorgia D’Esi capace di staccare tutte le avversarie dopo percorso di testa e fa considerare l’errore nella Batteria quando era ancora leader solo un episodio; certo il numero al largo non è agevole ma attenzione a sottovalutarla. Gigia Da ha ottenuto la piazza d’onore nella Consolazione la posizione in corda ottenuta al via grazie ad un’insolita rapidità al via, premesse che si ripetono nella circostanza e che quindi aprono nuovamente le porte di piazzamento. Day And Night è una mina vagante. Fino ad oggi l’allieva di Andrea Guzzinati si è tenuta alla larga dal circuito classico riuscendo comunque a mettersi in evidenza sia in occasione dei successi sia soprattutto con la recente piazza d’onore ottenuta a Vincennes. Tornando in prima fila se Glodie Home cercherà di puntare tutto sulla rapidità al via e la duttilità per centrare un piazzamento Glory Winner resta tra le più attese avendo vinto ripetutamente i Gran Premi di inizio stagione e le ultime uscite sono da interpretare forse migliori di quanto dica il risultato. La collocazione in seconda fila fa di Genny Lj e Giava Wise L due semplici alternative considerando che fino ad ora entrambe hanno offerto il meglio agendo in corda a ridosso dei primi. Anche Geiles Lebene Home desta spesso rammarico nei suoi fans correndo sempre con profitto impegnandosi in lunghe rincorse in mezzo alla pista schema che purtroppo visto il numero rischia di dover affrontare nuovamente. Ginevra Ek sembra alle prese con compito severo che obbligherà a doversi superare per riuscire ad inserirsi.

SESTA CORSA – FINALE COPPA DI MILANO – TROFEO ALESSANDRO FERRARIO
È alla sesta corsa la Finale della Coppa di Milano in cui i primi 5 della prima prova e i 4 della seconda si sfideranno sui 1.600 metri. La corsa ricorda la figura di Alessandro Ferrario, giornalista e titolare del sito ippico vendopuledri.it, scomparso nel luglio del 2019 all'età di 52 anni mentre era impegnato con il suo staff in alcune riprese televisive in un allevamento nel Padovano. Ferrario, colpito dalla puledra che era oggetto delle riprese, cadde violentemente a terra sbattendo la testa.

SETTIMA COSA – GRAN PREMIO DELLE NAZIONI - ELITE U.E.T. – TROFEO EDOARDO GUBELLINI
Siamo quindi arrivati al secondo Gruppo 1 della giornata per il Gp delle Nazioni abbinato al nome indelebile di Edoardo Gubellini riservato ai cavalli di quattro anni ed oltre di ogni paese sulla distanza dei 2100 metri. Inexess Bleu è il cavallo da battere. Il castrone di casa Abrivard dallo scorso dicembre ha cambiato faccia siglando 11 delle 13 corse disputate tra cui Luxemborg dello scorso gennaio e soprattutto I più recenti Gruppi 1 di Mons ed in Svezia adottando come sempre la classica tattica di percussione esterna a suon di parziali. Gli avversari principali sembrano essere i due connazionali, Jabalpur e Inmarosa. Il maschio ha iniziato ad esplodere la scorsa estate vincendo dopo alcune prove di Gruppo 3 il Rene Balliere Gruppo 1 sui 2.100 alla media di 1.08.7 travolgendo Go On Boy dalla seconda pariglia. Dopo la piazza d’onore nel Lagardere è arrivato il successo sui 1.600 a Cagnes grazie anche alla guidata super di Eric Raffin abile nel destreggiarsi in un dentro fuori degno di uno slalomista per poi scattare con veemenza. La femmina Inmarosa frequenta con costanza il circuito classico francese, non a caso lo scorso anno ha partecipato a tutte le quattro tappe di avvicinamento all Amerique per poi trovare soddisfazione nel France giungendo seconda e nel Harper Hanover a Stoccolma vinto alla maniera forte, certo i recenti nulla di fatto di Mons e Stoccolma vinti da Inexsess Blue non sono favorevoli ma il numero in corda induce al rispetto. Tra gli indigeni Always Ek vincitore lo scorso anno di questo Gran Premio facendo vittime illustri come Honeck e Go On Boy è il più titolato ma il numero al largo promette poco. Attenzione a Dimitri Ferm vincitore dell’Europeo e terzo a Cagnes alle spalle di Jabalpur e soprattutto Dhube Prav reduce da squillante vittoria nel Turilli. Forma e numero fanno di Chance Ek, Ernesto Spritz, Dolce Viky terzo lo scorso anno, Expo Wise As che ha ripreso la strada del successo dopo un anno complicato e Deus Zack solo delle sorprese

OTTAVA CORSA – FINALE GRAN PREMIO PAOLO E ORSINO ORSI MANGELLI
La giornata top di trotto all’Ippodromo Snai San Siro di Milano si chiude con la Finale del Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli con al via i primi cinque cavalli delle due prove disputate ad inizio pomeriggio.

Il calendario di novembre continua con venerdì 14 con l’11^ prova del Trofeo Trotto Montato e poi
domenica 30 con il Trofeo Obiettivo Casa.

RED/Agipro

Credit photo: Ippodromo Snai San Siro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password