Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 12/05/2025 alle ore 18:30

Piazza di Siena

12/05/2025 | 15:00

CSIO Piazza di Siena – FISE, Sport e Salute e le istituzioni: “Un luogo unico per un evento unico”

facebook twitter pinterest
CSIO Piazza di Siena – FISE Sport e Salute e le istituzioni: “Un luogo unico per un evento unico”

ROMA - Una definizione comune, parole d’orgoglio che sintetizzano una visione condivisa: “Piazza di Siena è un luogo unico al mondo”. E il luogo unico al mondo, da mercoledì 21 a domenica 25 maggio, ospiterà l’edizione numero 92 dello CSIO Roma ‘Piazza di Siena – Master d’Inzeo’. “Organizzare un evento in un monumento come questo dà un senso di responsabilità – ha spiegato durante la presentazione, che si è svolta nell’Ovale di Villa Borghese, il presidente della FISE Marco Di Paola –. Abbiamo iniziato questa avventura nel 2017, grazie alla visione di Diego Nepi Molineris: un’avventura meravigliosa, una bellezza sotto gli occhi di tutti”. Una sinergia, quella tra FISE e Sport e Salute, che ha portato Piazza di Siena all’attuale splendore: “Siamo in un luogo magico – ha sottolineato il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma –. Tutti coloro che vivono a Roma conoscono la sua bellezza, ma grazie agli eventi sportivi come Piazza di Siena riesce a essere ancora più straordinaria. Mi auguro che un giorno possa nascere una Fondazione, così come succede a New York, nella quale convogliare tutte le energie di questo luogo unico, comprese quelle del concorso che abbiamo l'onore di organizzare con la FISE. Sarebbe un passo in avanti importante per la crescita di un evento già internazionale e famoso in tutto il mondo”.

Una crescita grazie alla quale oggi “Piazza di Siena è una venue olimpica, che potrebbe benissimo avere i cinque cerchi”, come spiegato dal presidente del CONI Giovanni Malagò, che ha ricordato la storia di questo evento, diventato appuntamento fisso nel calendario dello sport a Roma. “Un evento non solo d’elite ma una grande festa popolare, vista la possibilità di assistere gratuitamente allo show, ai concorsi, ai caroselli, al polo – ha detto l’assessore allo sport di Roma Capitale Alessandro Onorato –. Celebriamo l’aumento di fatturato che negli anni ha superato i 4 milioni di euro e dell’indotto economico, una legacy verso la città grazie a FISE e Sport e Salute. E noi siamo contenti perché i grandi eventi incidono sui flussi turistici”.

Un lavoro di squadra che coinvolge il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Abbiamo ricordato quanto questo evento non sia un progetto finalizzato alla promozione dello sport, ma riassume gli ingredienti di tutto quello che lo sport interpreta in base a ciò che è stato sancito dalla Costituzione – ha spiegato il capo del Dipartimento Flavio Siniscalchi –. Sport per tutti, sport di tutti, anche per i molteplici eventi collaterali che questa competizione propone”. “Sarà un’edizione memorabile”, assicura Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, con il direttore generale del MASAF Remo Chiodi che ha infine ricordato il progetto “Master Talent”, dedicato ai giovani cavalli. “Si tratta di un’iniziativa per sostenere lo sviluppo e la crescita del cavallo da sella attraverso programmi di allenamenti mirati. Fondamentale per noi è ovviamente la collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri perché è giusto considerare il cavallo un atleta a tutti gli effetti, curare la sua sicurezza e arrivare ad avere con loro un’empatia”.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password