Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 03/09/2025 alle ore 20:32

SBC News

26/08/2025 | 17:00

SBC Summit 2025: dall'India alle Filippine si esplora il futuro del gaming asiatico

facebook twitter pinterest
SBC Summit 2025: dall'India alle Filippine si esplora il futuro del gaming asiatico

ROMA - L'SBC Summit 2025 offrirà ai delegati una panoramica completa degli ultimi sviluppi che stanno plasmando le scommesse sportive e l'iGaming in Asia, attraverso il suo nuovo percorso di conferenze sui mercati emergenti .

Giovedì 18 settembre 2025, alla Feira Internacional de Lisboa (FIL), si riuniranno i principali esponenti del settore asiatico per esaminare un mercato valutato oltre 18,3 miliardi di dollari lo scorso anno. Le sessioni affronteranno il tema di come gli operatori possano gestire la conformità nelle diverse giurisdizioni del continente, se l'India si stia muovendo verso un mercato regolamentato e se la regione Asia-Pacifico rappresenti la prossima grande opportunità per le aziende internazionali.

Il percorso focalizzato sull'Asia segnerà il culmine di tre giorni di conferenze sul palco dei mercati emergenti. Il primo giorno esplorerà le opportunità in Africa, mentre il secondo analizzerà i mercati dell'Eurasia e del Medio Oriente.

Rasmus Sojmark, CEO e fondatore di SBC, ha dichiarato: "Se si sta costruendo un'attività di gaming globale, non ci si può permettere di ignorare l'Asia. Questo percorso chiarisce perché la regione debba essere al centro di ogni strategia di crescita a lungo termine. L'Asia ha bisogno di una piattaforma in cui regolatori, operatori, fornitori e investitori possano dialogare apertamente. SBC è orgogliosa di offrire questo spazio e il palcoscenico dei mercati emergenti è il fulcro di questo impegno".

Ad aprire la discussione sarà il panel "Asia: Navigating Regulation, Opportunity and Uncertainty", che analizzerà approfonditamente il panorama normativo dell'intera regione. In questa occasione, gli esperti del settore Rory Anderson (Consulente, 12BET), Paul Fox (Presidente e Fondatore, Claymore Solutions), Lau Kok Keng (Responsabile Proprietà Intellettuale, Sport e Gaming, Rajah & Tan Singapore), Yuta Romanchenko (CBDO, Big Idea) e la moderatrice del panel Rosalind Wade (CEO, WinnaMedia) esploreranno giurisdizioni contrastanti, dall'ascesa delle scommesse alternative in India al consolidato settore terrestre di Macao, valutando anche quali paesi siano più predisposti agli investimenti e all'ingresso nel mercato.

"India's Regulatory Roadmap: The Next Decade for Gaming" metterà in luce il complesso quadro normativo del Paese, stato per stato, e il divario legale tra giochi di abilità e giochi, che ha creato un ambiente unico: fantasy sport, lotterie e corse di cavalli hanno prosperato, mentre il gioco online e le scommesse sportive tradizionali rimangono ampiamente limitati. Riunendo Ranjana Adhikari (Partner, Shardul Amarchand Mangaldas & Co Advocates & Solicitors), Anton Kaszubowski (Managing Director, SBC Advisory) e Japneet Singh Sethi (Chief Growth Officer – South Asia, iGaming NDA), il panel analizzerà se il settore si sta muovendo verso una regolamentazione significativa o se il mercato grigio continuerà a dominare.

Il panel "Filippine: la vita dopo i POGO" riunirà Dominique Laconico (Presidente e CEO di MegaBet+ e Scorebet), Keith McDonnell (Direttore di KMI Group), Joe Pisano (CEO di Jade Gaming) e Marie Antonette "Tonet" Quiogue (Direttrice di Arden Consult) per esaminare il passaggio del Paese dagli operatori di gioco offshore (POGO) ai nuovi PIGO. Il dibattito esplorerà se questa transizione renda le Filippine il primo mercato asiatico veramente regolamentato, il ruolo persistente del PAGCOR, il destino delle popolazioni d'oltremare un tempo servite dai POGO e gli insegnamenti che altre giurisdizioni asiatiche possono trarre da questo modello. 

Il programma dell'SBC Summit 2025 include anche il palco dedicato ai mercati globali, che offrirà uno sguardo mirato ai mercati delle scommesse sportive e dell'iGaming più redditizi al mondo. Nel corso di tre giorni, i delegati acquisiranno approfondimenti sulle strategie di ingresso e di espansione in America Latina e Brasile, Europa occidentale e Nord America.

EMT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password