Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 17/07/2025 alle ore 21:00

Attualità e Politica

17/07/2025 | 12:28

Conferenza As.Tro, Iaccarino: “Dal 2019 al 2024 raccolta da apparecchi da gioco in calo del 30%, dal riordino ci aspettiamo nuove prospettive”

facebook twitter pinterest
Conferenza As.Tro Iaccarino: “Dal 2019 al 2024 raccolta da apparecchi da gioco in calo del 30 dal riordino ci aspettiamo nuove prospettive”

ROMA - “Dal 2019 al 2024 la raccolta degli apparecchi da gioco è calata del 30%. Ci si aspettava una ripresa dopo la pandemia da Covid-19, ma i numeri ci mostrano solo un recupero parziale. Dal riordino del gioco fisico ci aspettiamo un bilanciamento di questa tendenza negativa, ma dobbiamo ragionare in una prospettiva più ampia, perché l'industria dell'intrattenimento si è evoluta. Non è possibile quindi farsi le stesse domande che ci facevamo dieci anni fa”.  Lo ha dichiarato Armando Iaccarino, direttore Centro Studi As.Tro Confindustria Sit, nel corso della conferenza “Il futuro dell'intrattenimento: mercato regole e innovazione”, organizzata a Roma da As.Tro, dove sono stati presentati i dati dell'ultima ricerca del Cgia di Mestre sul settore degli apparecchi. 

“Il calo più accentuato – ha continuato Iaccarino –  è relativo alle slot, mentre le Vlt limitano la perdita. Sicuramente ha influito anche una riduzione del canale distributivo, dovuto alle varie leggi regionali sulle distanze minime dai luoghi sensibili. Sopratutto si sono ridotti gli esercizi generalisti che hanno apparecchi da gioco, come i bar. Dal 2009 al 2025 le slot rono rimaste ferme, mentre in altri ambiti la tecnologia e gli approcci hanno fatto dei passi avanti enormi. E anche le idee su come comportarsi nel settore sono spesso ancora retrograde. Nel 2024 gli apparecchi hanno rappresentato oltre il 42% del gettito erariale del settore giochi. Rappresentano ancora la maggioranza della raccolta, ma la percentuale si è ridotta a favore di una crescita di lotto, lotterie e giochi sportivi. Il quadro che emerge dal report è quello di un settore in profonda trasformazione, segnato da una contrazione strutturale del canale fisico e da un crescente spostamento verso il gioco online. La sfida per il futuro sarà garantire la sostenibilità del comparto salvaguardando al contempo le entrate pubbliche e i livelli occupazionali”.  
“L’intrattenimento da gioco vive una fase di profonda trasformazione caratterizzata da dinamiche contrastanti che riflettono le sfide specifiche del contesto italiano – ha commentato Marco Piatti, analista del settore e amministratore di Prisma spa – tra cui la struttura del mercato, le complessità regolatorie e normative e l'evoluzione degli stili di consumo e delle preferenze dei giocatori. Sicuramente la pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sull'intero settore. La definizione di un quadro normativo del comparto retail certo e chiaro, quale esito delle sinergie più efficaci tra i soggetti regolatori e l’industria, è essenziale all’implementazione di soluzioni innovative di gioco e di governo del gioco per accompagnare il settore su un percorso economicamente e socialmente sostenibile. Il tutto senza dimenticare la lotta al mercato illegale, sempre pericoloso come concorrenza attraverso piattaforme non autorizzate e perfino nei social network. Fenomeni che intercettano ancora quote importanti di domanda. Basta collegarsi con le piattaforme di Bitcoin, che promuovono prodotti da casinò cripto, per comprendere come l'offensiva del settore illegale sia in corso. Considerando che il rapporto tra reddito disponibile degli italiani e dati sul gioco legale è in calo evidente negli ultimi anni, è possibile ipotizzare che una parte della domanda si sia spostata".

DVA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

Adm gara Lotto: ufficializzata la concessione a Lottoitalia

Adm, gara Lotto: ufficializzata la concessione a Lottoitalia

17/07/2025 | 16:43 ROMA - LottoItalia S.r.l si aggiudica il servizio del gioco del Lotto automatizzato e degli altri giochi numerici a quota fissa. E' quanto riporta l'articolo 1 della determina dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password