Attualità e Politica
10/04/2025 | 11:12
10/04/2025 | 11:12
ROMA - Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha affrontato tematiche legate al Decreto Dignità e alla pubblicità del gioco pubblico in un’intervista rilasciata a Formiche.net. “Il divieto di pubblicità introdotto dal decreto “Dignità” - ha spiegato il direttore Adm - è stato il risultato di un’impostazione ideologica e non concreta. Misure emergenziali come questa, anziché risolvere il problema, hanno spesso l’effetto opposto, spingendo i giocatori verso circuiti illegali. Parlare di “medioevo politico e culturale” significa sottolineare come quel provvedimento sia stato il frutto di un approccio emotivo e paternalistico, che ha ignorato il vero tema: educare al gioco responsabile e prevenire gli abusi. La storia ci insegna che la ludopatia non si combatte con divieti generalizzati, ma con azioni mirate. Serve una regolamentazione specifica che garantisca strumenti di auto-limitazione e controllo per gli utenti, una maggiore sensibilizzazione attraverso specifiche campagne d’informazione e un rafforzamento dei servizi di assistenza. Solo con una strategia basata su consapevolezza, prevenzione e responsabilità si possono ottenere risultati concreti”.
Roberto Alesse ha chiarito anche alcuni aspetti legati alla riforma del gioco fisico. “Con la riforma ci siamo posti l’obiettivo di garantire regole chiare e uniformi su tutto il territorio nazionale, superando le frammentazioni normative che hanno caratterizzato il passato”, ha spiegato il direttore Adm, che ha aggiunto: “Il bando per l’affidamento della concessione del Lotto rappresenta un passaggio strategico in questo percorso, introducendo una gara fondata su principi di trasparenza e competitività. Questo approccio assicura allo Stato un valore finanziario adeguato, garantendo al contempo stabilità agli operatori e continuità del servizio”. Il direttore Alesse ha affermato anche che l’intervento normativo si è basato sulla linea tecnica indicata dal Viceministro Maurizio Leo, il quale “ha orientato la riforma verso un equilibrio tra esigenze fiscali, tutela dei giocatori e sostenibilità del sistema”.
“L’obiettivo - prosegue Alesse - è preservare il ruolo del gioco pubblico legale, mantenendo elevati standard di controllo e promuovendo la responsabilità sociale. Il bando prevede criteri rigorosi per la selezione del concessionario, con requisiti di affidabilità morale, tecnica ed economica. L’aggiudicazione avverrà sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, assicurando una gestione efficiente e un sistema di gioco regolato in maniera chiara”.
RED/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password