Attualità e Politica
04/07/2025 | 11:25
04/07/2025 | 11:25
ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 2011. Tra le categorie di soggetti obbligati alla segnalazione anche i prestatori di servizi di gioco.
Le istruzioni definiscono l’operatività anche come “l’attività richiesta al destinatario o rilevata dallo stesso nell’ambito dell’apertura o dello svolgimento di un rapporto continuativo, compreso il conto di gioco, dell’esecuzione di una o più operazioni, anche di gioco, o dello svolgimento di una o più prestazioni professionali”. In rifermento, invece, ai soggetti a cui è riferita l’operatività vengono compresi: il cliente, l’esecutore, il titolare effettivo del conto di gioco o dell’operazione di gioco o il beneficiario della prestazione. Si precisa inoltre, che ai soli fini del presente provvedimento, il soggetto cui è riferita l’operatività può essere anche il collaboratore esterno, qualora sia "in rilievo ai destinatari rispetto a quanto stabilito dal decreto antiriciclaggio”, come ad esempio distributori ed esercenti nell’ambito dell’attività di gioco.
La segnalazione di operazioni sospette rientra nell’ambito di un processo di valutazione che mira ad individuare anomalie, in tal senso i prestatori di servizi di gioco hanno il compito di individuare se tali eccezioni risultino sospette o giustificate. Ciascuna delle segnalazioni deve tenere conto degli “indicatori di anomalia” pubblicati dalla UIF e possono riguardare diverse tipologie di operazioni tra cui quelle rifiutate, tentate o interrotte. Nell’utilizzo degli strumenti specifici “i destinatari assicurano il rispetto del principio di proporzionalità e indirizzano la collaborazione attiva verso criteri di selezione delle operatività significative in base al rischio di riciclaggio, di attività criminosa e di finanziamento del terrorismo”.
Importante evidenziare che tutte le informazioni relative alle segnalazioni sospette sono protette dall’obbligo di riservatezza e tutti i prestatori devono adottare misure per impedire la divulgazione.
Infine, si chiarisce che il decreto antiriciclaggio stabilisce che i destinatari comunichino al Ministero dell’Economia e delle finanze le infrazioni di cui hanno notizia, entro il termine di 30 giorni.
FRP/Agipro
04/07/2025 | 11:00 ROMA - Dopo il vittorioso esordio contro il Belgio, l'Italia torna in campo nell'Europeo femminile per sfidare il Portogallo. Le lusitane sono uscite con...
03/07/2025 | 14:30 ROMA – Manca solo l’ufficialità, ma Jonathan David è il primo grande colpo del calciomercato della Juventus. L’attaccante canadese...
03/07/2025 | 11:37 ROMA - Sono sette le persone arrestate nell'ambito di una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, in collaborazione con l'Agenzia delle...
03/07/2025 | 11:12 ROMA - La tassazione sul margine (e non sugli incassi) nelle scommesse si applica anche ai gestori di agenzie prive di concessione, affiliate al bookmaker Stanleybet...
03/07/2025 | 10:03 ROMA - I malati di gioco in cura nella provincia di Caserta sono 965 – come riporta un articolo de “Il Mattino” pubblicato ieri su dati forniti...
02/07/2025 | 17:00 ROMA – Quella di Tammy Abraham al Besiktas potrebbe non essere l’ultima cessione nel reparto avanzato della Roma. Per i betting analyst di Better infatti,...
02/07/2025 | 15:20 ROMA - In Italia è vietata la pubblicità, su TikTok, del gioco, sia online sia retail. Unica eccezione sono le lotterie nazionali, nel caso in cui...
02/07/2025 | 13:15 ROMA - Inizia dalla sfida contro il Belgio l'avventura della nazionale femminile all'Europeo. Le Azzurre, che hanno vinto il girone di qualificazione e acquisito...
Ti potrebbe interessare...
04/07/2025 | 13:35 ROMA - C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie,...
04/07/2025 | 13:30 ROMA - Controlli da parte della Polizia di Stato in provincia di Avellino hanno portato alla chiusura per tre giorni di un locale dove si svolge l'attività di raccolta di gioco e scommesse. Le forze dell'ordine, dopo...
04/07/2025 | 12:36 ROMA - Meta - la società che controlla, tra le altre, Facebook e Instagram - ha aggiornato le proprie linee guida con una serie di restrizioni che riguardano la promozione di attività legate al gioco o al gaming...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password