Attualità e Politica
26/08/2024 | 17:13
26/08/2024 | 17:13
ROMA - Il direttore generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha recentemente sollevato una questione cruciale per il futuro della pubblica amministrazione italiana: la necessità di adeguare gli stipendi dei manager pubblici di alto livello. In un'intervista rilasciata giorni fa a “La Verità”, Alesse ha evidenziato come il trattamento economico dei funzionari pubblici, spesso mortificato da retribuzioni modeste e da un tetto salariale imposto durante il governo Renzi, rappresenti un ostacolo alla creazione di un’amministrazione efficiente e motivata.
Alesse ha sottolineato che, contrariamente alla diffusa percezione di una Pubblica Amministrazione scelta da chi non trova di meglio, i funzionari pubblici sono spesso professionisti altamente qualificati, in grado di superare selezioni competitive. Tuttavia, molti di questi talenti finiscono per abbandonare il settore pubblico, attratti da opportunità nel settore privato che offrono stipendi più alti e una maggiore variabilità in base ai risultati ottenuti.
L’esempio di un professore di storia e filosofia, che, anni fa, scelse l'insegnamento piuttosto che la magistratura per motivi economici, ma presto si pentì della sua decisione, conferma le parole di Alesse. Il divario tra gli stipendi offerti dalla Pubblica Amministrazione e quelli del settore privato ha raggiunto un livello tale da scoraggiare anche i più motivati a proseguire la loro carriera al servizio dello Stato.
Alesse propone, quindi, una "diversa idea di Stato di diritto", dove il principio di legalità si affermi non comprimendo i diritti degli amministrati, ma garantendo un’erogazione efficiente ed efficace dei servizi pubblici. Per fare ciò, è necessario che lo Stato si affidi a persone di grande valore, che devono essere adeguatamente incentivate con un trattamento retributivo all’altezza delle loro responsabilità.
L’intervento di Alesse non è passato inosservato. Il senatore Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato Scientifico dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), ha elogiato il coraggio del Consigliere nel sollevare una questione annosa che era stata ignorata per anni. Pedrizzi ha sottolineato come anche l’imprenditoria privata senta la necessità di confrontarsi con manager pubblici di elevata professionalità, adeguatamente motivati e riconosciuti per il loro valore.
In un contesto politico dove spesso prevale l’invidia sociale e la demagogia, la proposta di Alesse invita a una riflessione profonda sul futuro della nostra Pubblica Amministrazione. Uno Stato che vuole essere efficiente e garantire la realizzazione delle politiche pubbliche nei tempi e nelle forme dovute deve necessariamente rivedere il trattamento economico dei suoi dirigenti, riconoscendo la professionalità come elemento centrale per un’amministrazione pubblica di qualità.
RED/Agipro
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
Ti potrebbe interessare...
06/11/2025 | 17:51 ROMA – Respinta la richiesta di sospensione: la gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) per le nuove concessioni del gioco online può proseguire. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha rigettato...
06/11/2025 | 15:58 ROMA - In occasione di Fieracavalli, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo equestre, EQUtv e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno annunciato un accordo di media...
06/11/2025 | 14:51 ROMA – “L'anno prossimo il Decreto Dignità potrebbe essere cancellato dalla Corte di Giustizia Europea: Non è detto che questo possa essere un vantaggio per gli operatori, perché ci riporterebbe...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password