Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 13/05/2025 alle ore 17:22

Attualità e Politica

13/05/2025 | 11:02

Agcom, gioco online: adottate nuove modalità tecniche per la verifica della maggiore età sui siti web

facebook twitter pinterest
Agcom gioco online: adottate nuove modalità tecniche per la verifica della maggiore età sui siti web

ROMA – L'Autorità di Garanzia per le Comunicazioni (Agcom) ha stabilito, con una delibera, nuove modalità tecniche per l'accertamento della maggiore età degli utenti di siti web e piattaforme di condivisione. Nel gioco pubblico regolamentato, esistono già regole stringenti per la verifica dell’età dei giocatori, a partire dal controllo dei documenti e degli strumenti di pagamento per chi apre un conto gioco: tra qualche mese, con le nuove concessioni online, sarà poi aggiunto un passaggio obbligatorio con lo Spid (che alcuni operatori hanno già introdotto). Lo scopo del provvedimento, si legge nel documento, è “predisporre un quadro dei requisiti tecnici minimi, conforme al quadro giuridico europeo sui servizi online, con il fine specifico di proteggere i minori”. I siti web avranno sei mesi di tempo dalla pubblicazione della delibera (approvata nel Consiglio dell'8 aprile) per adeguarsi alle nuove disposizioni, che si considerano comunque aggiornabili e migliorabili in base alle future evoluzioni tecnologiche e di fruizione. La verifica dell'età sarà regolata da soggetti certificati e indipendenti, attraverso un procedimento di identificazione e autenticazione, da ripetere in ogni sessione. Previsto anche l'utilizzo di applicazioni apposite per permettere agli utenti di trasmettere ai siti prove documentate della propria età. 

L'Autorità, dopo aver ottenuto il parere positivo del Garante per la protezione dei dati personali, ha avviato una consultazione pubblica che ha coinvolto 13 partecipanti, tra cui istituzioni, associazioni di categoria, di consumatori e piattaforme. Al termine della consultazione, lo schema del provvedimento è stato notificato alla Commissione Europea. Fra i soggetti consultati, l'organizzazione dei consumatori Altroconsumo ritiene che questi sistemi di garanzia possano applicarsi a contenuti “gioco e scommesse”. Agcom ritiene inoltre che utilizzare soggetti terzi e indipendenti per la verifica della maggiore età degli utenti, presenti “alcuni vantaggi per il fornitore come l'esternalizzazione di un servizio che può essere complesso da eseguire” e possono essere utilizzati “anche per acquistare alcolici o tabacco, o per consentire il gioco online” o nella stipula di contratti online di banche e società di telecomunicazioni.

DVA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password