Attualità e Politica
25/02/2022 | 14:45
25/02/2022 | 14:45
ROMA - I tribunali italiani sono chiamati continuamente a decidere sul contenzioso tra Stanleybet e autorità italiane, in merito al diritto di esercitare le scommesse nel nostro paese. Con Daniela Agnello, legale che ha seguito il bookmaker negli ultimi venti anni, facciamo il punto della situazione sui tre fronti “caldi”: penale, civile e tributario.
Avvocato, la Cassazione continua a stabilire la discriminazione dei bookmaker esteri come Stanleybet, che non hanno potuto partecipare alle gare. Qual è la soluzione per sanare la situazione?
La Corte di Cassazione, con una sentenza del 17 febbraio, ha fortemente censurato la Corte d’Appello territoriale statuendo che non si possono trascurare gli approdi interpretativi e la giurisprudenza resa alla luce delle sentenze della Corte di Giustizia. I Supremi Giudici hanno ribadito, ancora una volta, che non integra il reato la condotta del soggetto che agisce per conto di un allibratore straniero illegittimamente discriminato in Italia nell’assegnazione delle concessioni di gioco laddove effettui in modo trasparente l’attività di raccolta delle scommesse di incasso delle poste di gioco, di trasmissione dei dati all’allibratore e di pagamento delle vincite su mandato di quest’ultimo. La Corte ha equiparato sostanzialmente i centri Stanleybet con i luoghi di vendita del concessionario nazionale. Ne consegue che il sistema concessorio italiano risulta oggi costituito da soggetti concessionari in regime di proroga, soggetti regolarizzati e soggetti – come Stanleybet - legittimati dalla giurisprudenza eurounitaria e nazionale. Le ultime concessioni in scadenza a giugno 2016 sono ancora in regime di proroga e non vi sono previsioni nel breve periodo. A questo punto si potrebbe iniziare a valutare la trasformazione dell’attuale regime in un sistema autorizzatorio per favorire la trasparenza, garantire i controlli territoriali e rimuovere eventuali canali di illecita raccolta di scommesse.
A Trieste e a L’Aquila, i tribunali civili hanno cancellato le sanzioni per i centri nei quali erano installate delle slot. Quale è il motivo della decisione?
Secondo la normativa italiana, gli apparecchi possono essere installati nelle sale scommesse solo se il titolare è provvisto di licenza di polizia ex art. 88 Tulps, diversamente sono previste sanzioni amministrative. I Giudici di primo e secondo grado hanno ritenuto che l’assenza della licenza di polizia alla società Stanleybet è la conseguenza di una normativa incompatibile con il diritto comunitario e, come tale, non può comportare l’applicazione di sanzione. I Giudici hanno richiamato la giurisprudenza dell’Unione Europea e hanno rilevato che la giurisprudenza penale è rilevante e vincolante. Il ragionamento ormai consolidato della Corte di Cassazione penale di esclusione del reato, affermano i Giudici civili, va condiviso per escludere la configurabilità dell’illecito amministrativo a carico degli operatori che non hanno partecipato a gare indette con bandi contenenti clausole discriminatorie alla stregua del diritto eurounitario. L’effetto è che le slot possono legittimamente rimanere accese nelle sale Stanleybet.
Le Commissioni tributarie non riconoscono la discriminazione e impongono il pagamento dell’imposta unica. Quali sono le prospettive per gli agenti Stanleybet che hanno ricevuto avvisi di accertamento? Qual è la strategia che state seguendo nella difesa degli affiliati?
In sede tributaria si assiste alla triplicazione della base imponibile con applicazione delle sanzioni sino al 240%. I giudici in sede tributaria sono chiamati ad applicare un’imposta che trova fondamento in una ratio ben chiara e delineata dal legislatore: l’attività illecita. L’imposta unica è stata istituita con legge n.504/98 a carico dei concessionari. Con la legge interpretativa nel 2010 viene estesa agli operatori che svolgono attività illecita di raccolta di scommesse e il comma 64 dell’art. 1 riporta la ratio: equiparare il gioco illecito all’attività lecita. Da un lato, i centri Stanley la cui attività è stata dichiarata trasparente, lecita e legittima, come da ultima sentenza della Corte di Cassazione cui facevo cenno in precedenza, la cui raccolta è equiparata ai punti vendita del concessionario statale non possono essere gravati da un’imposta/sanzione prevista per le attività illecite con modalità, aliquote e maggiorazioni tipiche della raccolta di gioco contra legem. Dall’altro lato, l’operatore Stanleybet vuole essere riconosciuto, al pari dei concessionari statali, quale obbligato principale tenuto al pagamento dell’imposta unica alle stesse condizioni e modalità dei concessionari statali e dei soggetti regolarizzati. Non si tratta di una strategia difensiva ma della rigorosa applicazione della legge come interpretata dalla giurisprudenza nazionale e comunitaria.
NT/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Gico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
08/07/2025 | 16:15 ROMA – Nei primi tre mesi del 2025, tra le entrate tributarie da gestione monopoli, il prelievo erariale sugli apparecchi è stato di oltre 1,3 miliardi di euro, mentre un totale di oltre 1,7 miliardi sono arrivati da "Tasse...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password