Attualità e Politica
07/11/2022 | 10:40
07/11/2022 | 10:40
ROMA - “Non esiste un provvedimento di sequestro preventivo dei centri Stanleybet di tutta Italia. Al momento, Stanleybet ha appreso l'esistenza di provvedimenti, di indagini, di relazioni di Adm solo dalle diverse testate giornalistiche che riportano un comunicato diffuso ai giornalisti ancor prima di essere notificato alla parte indagata e consentirne i rimedi giurisdizionali”. E’ quanto dichiara Daniela Agnello, legale di Stanleybet, precisando il contenuto degli articoli sull’inchiesta della Procura di Catanzaro, emersa venerdì pomeriggio. La società di scommesse, spiega la Agnello in una nota stampa, continua a manifestare “un profondo stupore per non aver avuto ancora la notifica e la diretta conoscenza del provvedimento. Tale ritardo non consente l'avvio delle impugnazioni previste dalla legge con violazione del diritto di difesa”. Inoltre, la società esprime “un immenso disorientamento per un decreto emesso dal Gip di Catanzaro, che non tiene conto del "caso Stanleybet" "sanato dalla giurisprudenza" quale "eccezione alla regola con attività lecita e regolare", come definito dalle sentenze emesse negli ultimi vent'anni, in sede penale e amministrativa. E come statuito dai plurimi provvedimenti anche dei giudici di Catanzaro (Ufficio Gip, tribunale del riesame, Tribunale monocratico, Corte di Appello) che sono già intervenuti anche recentemente in materia, dissequestrando i centri per disapplicazione della sanzione penale e prevalenza dei principi eurounitari o assolvendo i titolari perché il fatto non sussiste”.
Infine, Stanley conferma il proprio “assoluto dissenso” dalle dichiarazioni rese dai funzionari Adm, che dopo 20 anni di procedimenti in sede penale, amministrativa e civile (ove l'amministrazione è parte in causa o soggetto informato dei fatti), continuano inesorabilmente a sostenere la tesi che Stanleybet non ha partecipato alle gare e opera in Italia in violazione di legge”. Una tesi, conclude il legale, “puntualmente smentita da migliaia di provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria italiana in sede penale, ben conosciuti da Adm, che riconoscono l'attività di Stanleybet lecita e legittima, trasparente ed esente da censure”. Le indagini, si legge nel provvedimento, prendono spunto da un contenzioso tra il titolare di un punto vendita a Catanzaro e la società di scommesse. Interpellata successivamente dalla Procura di Catanzaro, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli – attraverso dichiarazioni e relazioni della Direzione Controlli sul gioco – ha illustrato lo scenario legale in cui si muove Stanleybet. In sostanza, il provvedimento della Procura (validato dal Gip, Gabriella Pede) si basa sull’assenza della concessione e della licenza di pubblica sicurezza ex articolo 88 del Tulps. Per questo, le insegne e i marchi riconducibili alla Stanleybet Malta Ltd presenti sul territorio italiano sono stati sottoposti a sequestro preventivo. Ma la battaglia legale, ovviamente, è solo all’inizio. Stanleybet ha ottenuto nel corso degli anni sentenze della Corte UE e centinaia di decisioni della Corte di Cassazione (e recentemente anche del Consiglio di Stato) che hanno certificato la discriminazione subita da parte delle autorità italiane incaricate di gestire – a partire dal 2000 – i bandi di gara per le concessioni di scommesse.
NT/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
17/10/2025 | 14:45 ROMA – Un solo successo nelle ultime venti sfide dirette, ma arrivato a inizio 2024 per il Torino, che ospita il Napoli capolista, capace di vincere...
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 15:40 ROMA - Dopo aver battuto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, Jannik Sinner va a caccia della finale nel Six Kings Slam, il ricchissimo torneo di esibizione in...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
Ti potrebbe interessare...
18/10/2025 | 09:55 ROMA – Nella giornata del 16 ottobre, è stata condotta una mirata attività di “alto impatto investigativo”, anche a tutela dei consumatori, in materia di giochi e scommesse illegali nelle province di...
17/10/2025 | 17:00 ROMA - As.Tro ringrazia per la partecipazione all’evento che si è tenuto ieri 16 ottobre a Roma dedicato alla presentazione dell’annuale Report della Cgia Mestre "Studio sul settore dei giochi in Italia...
17/10/2025 | 14:59 ROMA - Niente stop alla gara per le concessioni online. Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione cautelare presentata dalle società Plivio S.r.l. e Sogno di Tolosa Ltd contro la sentenza del Tar Lazio che...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password