Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 07/07/2025 alle ore 19:00

Attualità e Politica

07/07/2025 | 12:23

Contrasto al gioco patologico, decreto Ministero della salute sul Fondo Gap 2024 all'esame della Conferenza Stato-Regioni: previste risorse da 44 milioni

facebook twitter pinterest
Contrasto al gioco patologico decreto Ministero della salute sul Fondo Gap 2024 all'esame della Conferenza Stato Regioni: previste risorse da 44 milioni

ROMA - È stato presentato alla Conferenza Stato-Regioni, per il relativo parere, il nuovo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo stanziamento previsto è pari a 44 milioni di euro, destinati a finanziare interventi di prevenzione, cura e riabilitazione per le persone affette da disturbo da gioco patologico nelle Regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano. Anche per il 2024, le risorse saranno distribuite secondo il criterio delle quote di accesso, in continuità con quanto previsto dal Fondo sanitario nazionale indistinto standard del 2023.

Il decreto stabilisce che, entro 60 giorni dall’adozione del provvedimento, dovrà essere presentata la programmazione delle attività, seguendo il modello già adottato negli anni 2021, 2022 e 2023. Tale programmazione dovrà includere: gli obiettivi da raggiungere; gli indicatori per il monitoraggio delle attività; la ripartizione dei fondi tra i soggetti attuatori designati e i nominativi dei referenti scientifici e amministrativi.

Il Ministero della Salute valuterà la programmazione entro i successivi 60 giorni. Le Regioni dovranno inoltre presentare, entro il 30 marzo 2026, una relazione tecnico-finanziaria sullo stato di attuazione delle attività finanziate negli anni 2021, 2022 e 2023. Tale relazione, redatta dai referenti scientifici e amministrativi, dovrà illustrare le attività svolte, gli obiettivi raggiunti e la spesa sostenuta tramite una scheda finanziaria dettagliata.

In caso di esito positivo della verifica, il Ministero provvederà all’erogazione delle risorse residue di almeno l’80% dei fondi Gap 2021; del 50% dei fondi 2022 e di almeno il 20% dei fondi 2023.

I termini ultimi per la conclusione delle spese e la presentazione delle rendicontazioni economico-finanziarie sono così stabiliti: annualità 2021 entro il 31 dicembre 2027; annualità 2022 entro il 31 dicembre 2028; annualità 2023 entro il 31 dicembre 2029; annualità 2024 entro il 31 dicembre 2030.

Le Regioni, infine, dovranno trasmettere le rendicontazioni economico-finanziarie entro e non oltre 60 giorni dalla data di scadenza indicata per ciascun anno.

FP/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password