Attualità e Politica
08/05/2020 | 11:32
08/05/2020 | 11:32
ROMA - «Se ne sono sentite e lette tante in questi ultimi giorni sulla riapertura del gioco pubblico. E troppo spesso le affermazioni sono sembrate figlie di un semplicistico pregiudizio contro il gioco, quando non terreno di scontro del mercato politico, senza alcun riferimento alla realtà di questi mesi. Ricerca del consenso stabile o fondamentalismo di ritorno. Non è questo il momento di riaprire polemiche che dovrebbero fare un passo indietro rispetto ad emergenze di ben altro peso e significatività. Emergenze dalle quali, dovrebbe essere chiaro, si può uscire solo con il contributo di tutti». Così Armando Iaccarino, presidente Centro studi Astro, esprime la propria opinione sulla ripartenza del gioco pubblico in Italia.
«Su due temi, però, - continua Iaccarino - sento la necessità di una riflessione il più possibile scevra da condizionamenti. Le imprese del gioco legale non sono e non possono essere considerate un’astrazione teorica. Non sono riconducibili ad una categoria che sommariamente fa di tutt’erba un fascio, come ad esempio quella di una presunta "lobby". Le imprese del gioco vivono la realtà economica di questo momento come ogni altra impresa di qualsiasi altro settore. I lavoratori di queste imprese sono persone reali, con i problemi e le preoccupazioni di tutti; vanno in cassa integrazione, temono per il proprio futuro; i loro figli frequentano le scuole ed hanno gli stessi diritti ad un futuro di ogni altro ragazzo di questo Paese. Sono persone che, soprattutto, rivendicano una dignità costruita sul lavoro e sulla legittimazione delle proprie aziende, che lo Stato gli ha riconosciuto quando gli ha affidato compiti propri. Ogni dubbio sui tempi di ripartenza basato su facili moralismi significa lasciare indietro queste persone nella ricostruzione delle proprie condizioni di vita. Eppure il leitmotiv di questi ultimi mesi è stato quello di non lasciare indietro nessuno».
«Le aziende del gioco legale, i lavoratori e le lavoratrici che ne fanno parte - conclude il presidente del Centro studi Astro - sono il primo presidio sul territorio contro infiltrazioni della criminalità organizzata. È anche e soprattutto per questo che è stato costruito il modello del “gioco legale”, per far recuperare allo Stato parti del tessuto economico altrimenti facilmente preda di consorterie criminali, con le conseguenti forme di controllo del territorio e di sviamento di risorse verso il mondo dell’illegalità. Nelle congiunture di crisi economica, come quella che stiamo attraversando, questi rischi si moltiplicano per la debolezza delle aziende e riguardano tutti i settori dell’economia nazionale. Sono ormai quotidiani gli interventi di autorevoli esponenti delle istituzioni, sino anche il Ministro degli Interni, che rappresentano questa situazione come un vero e proprio allarme sociale e che, per il mondo del gioco pubblico, sottolineano la necessità di una rapida riapertura. Servono, per contrastare l’illegalità, reti che sul territorio diventino gli occhi dello Stato, una sorta di osservatorio della legalità. Continuare a tenere bloccate le imprese del gioco pubblico equivale a smantellare una di queste reti che già esiste».
RED/Agipro
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
11/09/2025 | 10:40 ROMA – Il 41% dei giovani italiani fra i 18 e i 25 anni ha giocato o scommesso denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi. Di questi, il 65% è di...
11/09/2025 | 08:40 ROMA - Hanno scelto la strada dei patteggiamenti Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti gestori del "sistema" di scommesse clandestine che aveva coinvolto...
10/09/2025 | 17:18 ROMA - Riapre una sala scommesse a Napoli. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta), che ha accolto il ricorso...
Ti potrebbe interessare...
12/09/2025 | 19:00 ROMA - Si è tenuto ieri a Bologna il primo incontro del Tavolo tecnico composto dalle quindici aziende che As.Tro ha riunito con l’obiettivo di approfondire le cause che stanno determinando la crisi del prodotto AWP...
12/09/2025 | 12:50 ROMA - La Commissione Cultura, scienza e istruzione alla Camera ha espresso parere favorevole alla relazione sui Ddl Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e Disposizioni per...
12/09/2025 | 12:40 ROMA – È stato presentato al Senato il nuovo Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto. Tra le varie misure, il documento riporta anche esenzioni...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password