Attualità e Politica
09/04/2020 | 13:10
09/04/2020 | 13:10
ROMA - «Occorre utilizzare ogni spazio offerto dalle nuove regole, ma bisogna semplificare il quadro e alleggerire la burocrazia. E dobbiamo agire con urgenza perché la crisi economica, dovuta al protrarsi del blocco di attività che non possono riaprire senza un debito sostegno, sta già dispiegando i suoi effetti». Lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni e Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in merito alla Comunicazione sul Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19, approvato dalla Commissione europea il 19 marzo scorso.
«Abbiamo sollecitato il Governo, presentando anche una proposta della Conferenza delle Regioni per migliorare e snellire la procedura, considerando anche – ha concluso Bonaccini - che le opzioni derivanti dalla decisione della Commissione europea sono temporanee e scadranno il 31 dicembre e molti Stati membri hanno già attivato molteplici misure».
«L’attivazione di tali misure – ha spiegato Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria e coordinatrice della Commissione Affari europei della Conferenza delle Regioni - può avvenire esclusivamente a seguito di specifica notifica alla Commissione Europea che dimostri come lo Stato membro intenda operare per garantire la conformità dei finanziamenti alle imprese rispetto al nuovo quadro temporaneo europeo. Per questo motivo le Regioni hanno chiesto una ‘notifica unica statale’ alla Commissione relativa ad un quadro nazionale per le misure di aiuto al fine di dare attuazione ad ogni livello istituzionale di Pubblica Amministrazione concedente (Regioni e non solo) alle nuove possibilità di concedere aiuti ai sensi del temporary framework nel più breve tempo possibile. Occorre poi evitare appesantimenti burocratici, rispetto al monitoraggio di tali misure, e secondo le Regioni – ha concluso Tesei - il Registro Nazionale Aiuti (RNA) è lo strumento adatto per favorire il controllo del cumulo della parte relativa alle sovvenzioni, senza caricare sulle imprese l’onere di nuove autocertificazioni».
RED/Agipro
18/09/2025 | 10:00 ROMA - È stato assolto "perché il fatto non sussiste" un 56enne di Cutro, in provincia di Crotone, accusato di aver percepito nel 2019 il reddito di...
17/09/2025 | 11:25 ROMA – “I tempi per il riordino del gioco fisico si stanno allungando con la proroga dei termini fino ad agosto 2026 quando noi, come Adm, speravamo...
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
Ti potrebbe interessare...
18/09/2025 | 17:02 ROMA - Pasquale Chiacchio, presidente dell’Associazione Gestori Scommesse Italia (Agsi) ha incontrato, alla Camera dei Deputati, l'onorevole Francesco Saverio Romano (Noi Moderati) per ringraziarlo per l'approvazione...
18/09/2025 | 16:47 ROMA - A seguito di un’importante operazione interforze inserita nel piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘Ndrangheta e predisposta dal Questore della Provincia di Crotone, sono emerse irregolarità...
18/09/2025 | 15:59 ROMA - Decisione rinviata al 19 marzo 2026. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato nell’Udienza Pubblica di oggi in cui affronta un ricorso – inoltrato a seguito di una sanzione di 388mila euro per la violazione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password