Attualità e Politica
10/09/2025 | 11:09
10/09/2025 | 11:09
ROMA - La decisione della Corte Costituzionale, che ha cancellato una parte del Decreto Balduzzi, arriva in Parlamento. I deputati del PD Virgilio Merola e Stefano Vaccari, in una interrogazione parlamentare presentata alla Camera dei Deputati, hanno richiesto di sapere "quali iniziative intenda intraprendere il Ministro dell’Economia e delle Finanze, per quanto di competenza, anche di carattere normativo, per contrastare il gioco patologico ed i danni ad esso collegati per la salute, a tal fine anche prevedendo l’emanazione di provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per distinguere l’utilizzo ordinario dei terminali degli internet point rispetto all’utilizzo per l’accesso a piattaforme di scommesse o casinò digitali e per estendere l’efficacia dell’autoesclusione dal gioco prevista dal Rua (Registro Unico degli Autoesclusi, ndr) anche ai punti fisici quali casinò e sala da gioco anche attraverso dispositivi che verificano in tempo reale la tessera sanitaria per impedire l’utilizzo degli apparecchi ai soggetti iscritti al Rua oltre che naturalmente agli utenti minorenni, nonché, al fine di analizzare più ampiamente il fenomeno, quali siano i dati relativi al contributo all’Erario 2023 e 2024 delle singole tipologie di gioco a distanza e fisico con particolare riferimento alla suddivisione fra apparecchi AWP (apparecchi elettronici che erogano vincite in denaro, ndr) e VLT (videolotteries, ndr)".
I parlamentari, nelle premesse, hanno fatto riferimento all'"illegittimità dell’articolo 7 del decreto Balduzzi del 2012, annullando il divieto di mettere a disposizione nei pubblici esercizi apparecchiature per l’accesso al gioco online e la relativa sanzione di ventimila euro. La disposizione vietava la messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso al gioco sia legale che illegale, ossia praticato al di fuori della rete dei concessionari o dei soggetti autorizzati interessando allo stesso modo sia la destinazione occasionale delle apparecchiature al gioco (come negli internet point), sia quella esclusiva e permanente". In questo modo, proseguono ancora Merola e Vaccari, "si è creato un vuoto normativo che il legislatore dovrà colmare con urgenza, come indicato dalla stessa Corte, invocando l’adozione di ulteriori e idonee misure di contrasto della ludopatia per evitare il paradosso che si sanzioni un esercente per aver offerto giochi tradizionali come il biliardino in assenza di autorizzazioni amministrative ma si consenta l’uso di terminali per il gioco online".
FP/Agipro
10/09/2025 | 17:18 ROMA - Riapre una sala scommesse a Napoli. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta), che ha accolto il ricorso...
10/09/2025 | 15:05 ROMA - Si è discussa oggi in Corte di Giustizia dell’Unione Europea la causa che riguarda la sanzione di 750mila euro irrogata dall'Autorità...
10/09/2025 | 12:10 ROMA - Con la Serie A ferma per le partite delle Nazionali, sono comunque scesi in campo i giocatori favoriti per vincere il titolo di capocannoniere e raccogliere...
10/09/2025 | 10:30 ROMA - Quale sarà il futuro di José Mourinho? Dopo essere stato esonerato dai turchi del Fenerbahce, l'allenatore portoghese è attualmente...
09/09/2025 | 15:35 ROMA – L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) apre un'indagine per valutare eventuali violazioni del divieto di pubblicità...
09/09/2025 | 09:55 ROMA - Trasferita alla Procura di Salerno l'indagine su un 34enne di Pagani (SA), denunciato per tentata truffa, ricatto, furto d'identità, accesso...
08/09/2025 | 16:50 ROMA - Dopo la vittoria in rimonta contro il Montenegro, l'Italia Under 21 torna in campo contro la Macedonia del Nord per inseguire la qualificazione agli Europei...
08/09/2025 | 15:40 ROMA – Il duello interno alla McLaren per il titolo mondiale piloti di Formula 1 segna un piccolo punto a favore di Lando Norris nel Gran Premio d'Italia....
Ti potrebbe interessare...
10/09/2025 | 17:18 ROMA - Riapre una sala scommesse a Napoli. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta), che ha accolto il ricorso presentato dal titolare contro la revoca della licenza disposta...
10/09/2025 | 16:25 ROMA - "E’ allo studio una proposta normativa finalizzata a colmare la lacuna che si è venuta a creare dopo la sentenza della Corte Costituzionale: esprimerà un corretto bilanciamento tra i diritti che vengono di...
10/09/2025 | 15:05 ROMA - Si è discussa oggi in Corte di Giustizia dell’Unione Europea la causa che riguarda la sanzione di 750mila euro irrogata dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) nei confronti di Google...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password