Attualità e Politica
01/07/2024 | 17:08
01/07/2024 | 17:08
ROMA – Il Tar Lazio ha confermato la sanzione amministrativa di 388.453,92 euro inflitta dall'Agcom a un operatore online per la violazione del divieto di pubblicità a giochi e scommesse, introdotto nel 2018 con il decreto Dignità. I giudici hanno confermato che dall’esame dal rapporto tra l'operatore e la società Top Ads (già multata a febbraio per 1,6 milioni di euro per pubblicità dei giochi su varie piattaforme social, sanzione attualmente sospesa dal Tar Lazio), emerge chiaramente una finalità pubblicitaria tramite il content creator Spike per quanto riguarda i contratti con due “Skin”, soggetti che - attraverso un’interfaccia personalizzata nei colori e nel logo - consentono di accedere ai canali di gioco di proprietà dell'operatore in questione. Nei contratti stipulati dall'operatore con Top Ads, si legge nella sentenza, è stato previsto che quest'ultima “intende promuovere i giochi pubblici a distanza del concessionario con un proprio marchio”. Si tratta quindi “di un’attività di promozione che si traduce in un marketing avente una finalità pubblicitaria di cui palesemente beneficia la ricorrente sulla base di una partnership che, del resto, pianamente emerge dall’analisi dei contratti”.
In relazione ai rapporti tra le due società, dunque, è emerso che l'operatore assume il ruolo di collegamento "tra il soggetto estero Top Ads. e i creator italiani per l’attività di pubblicazione di giochi d’azzardo (per conto degli affiliati della società maltese) sulla piattaforma Twitch”. Riguardo all’ammontare della multa, la ricorrente aveva lamentato la violazione del principio di proporzionalità presente nel Decreto Dignità, che prevede l’applicazione di una sanzione pari al 20% del valore della sponsorizzazione o della pubblicità e in ogni caso non inferiore a 50mila euro. Tuttavia i giudici hanno ritenuto infondato anche questo motivo di ricorso, seguendo le linee guida della deliberazione di Agcom, nelle quali si precisa che l’obiettivo di una sanzione amministrativa è "reprimere adeguatamente la condotta illecita e di prevenirne la reiterazione” con i criteri “essenziali” (gravità della violazione e condizioni economiche dell’agente) e “accidentali” (opera svolta dall’agente per l’eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione e inclinazione alla violazione delle norme)”. Poichè il valore complessivo della pubblicità per entrambi gli illeciti è pari a 1.942.269,60 euro, il 20% del valore della pubblicità equivale a 388.453,92 euro.
GL/Agipro
Foto credits wp paarz/Flickr CC BY-SA 2.0
15/07/2025 | 12:30 ROMA - Partita ufficialmente l’era Gasperini alla Roma, il nuovo tecnico giallorosso aspetta i rinforzi giusti dal calciomercato. Per l’attacco sembra...
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
Ti potrebbe interessare...
15/07/2025 | 15:27 ROMA - Dopo l’articolo del Corriere della Sera “Se anche la Consulta non vede il gioco d’azzardo” - pubblicato a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che rende illegittimo il Decreto Balduzzi...
15/07/2025 | 15:15 ROMA – Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’impatto derivante dalle modifiche tariffarie sulle esportazioni e importazioni italiane dei...
15/07/2025 | 14:55 ROMA - I Carabinieri della Compagnia di Augusta, in provincia di Siracusa, con il supporto del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno scoperto un giro di scommesse abusive gestito da un 35enne...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password