Attualità e Politica
16/09/2020 | 16:25
16/09/2020 | 16:25
ROMA – Il centro-sinistra con il governatore uscente Vincenzo De Luca, il centro-destra con Stefano Caldoro, il Movimento Cinque Stelle con Valeria Ciarambino: sono i tre schieramenti principali in lizza in Campania, per le elezioni regionali di domenica e lunedì prossimi. Tre gruppi che nei mesi scorsi hanno collaborato per dotare la regione della sua prima legge organica sui giochi, anche se poi, al momento di votarla in aula, il 10 febbraio di quest'anno, i pentastellati hanno ritirato la firma.
Per questo motivo, la legge, che ha incontrato anche il moderato favore degli operatori del settore, sembra in pericolo solo in caso di vittoria elettorale del Movimento Cinque Stelle. Il testo vieta l'apertura di attività di gioco (sale dedicate, corner, esercizi pubblici che installano apparecchi) a meno di 250 metri da scuole, ospedali e luoghi di culto. Nello stesso tempo viene previsto che il regime delle distanze non si applichi alle attività pre-esistenti all'entrata in vigore della legge, a condizione che siano dotati o si dotino di una serie di requisiti volti a prevenire e contrastare il gioco problematico. Per quanto riguarda gli orari di esercizio delle slot, viene introdotta una disciplina differenziata: gli esercizi pubblici (bar, tabacchi, ecc.) devono osservare una sospensione di complessive 12 ore giornaliere. Per le sale la sospensione è di 8 ore giornaliere.
Nel giugno scorso, la legge regionale sui giochi è stata leggermente modificata. I sindaci sono ora chiamati a una più incisiva azione nella prevenzione del gioco problematico, di concerto con le forze dell'ordine. In occasione del dibattito in aula, il M5S ha tentato senza successo di introdurre modifiche fondamentali, che puntavano a raddoppiare il distanziometro, portandolo a 500 metri, a dare ai Comuni la possibilità di individuare ulteriori luoghi sensibili e, soprattutto, a sottoporre al regime delle distanze anche gli esercizi già esistenti. Provvedimenti che, in caso di vittoria elettorale, Valeria Ciarambino metterà quasi sicuramente in pratica.
MF/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password