Attualità e Politica
27/04/2021 | 10:38
27/04/2021 | 10:38
ROMA - Egp Fipe, associazione nazionale di categoria degli esercenti specializzati nei giochi pubblici, è solidale con i lavoratori e gli imprenditori che giovedì 29 aprile manifesteranno presso la Giunta regionale del Lazio e ne supporta le ragioni riassunte dal titolo “Non lasciate il Lazio alle mafie”. La regolamentazione di questa regione, inizialmente più equilibrata, è stata peggiorata nel 2020 con l’obiettivo non dichiarato, ma esplicito, di impedire il funzionamento dell’offerta regolamentata di gioco, si legge in una nota.
Numerose iniziative di rappresentanza istituzionale, nonché studi e ricerche indipendenti, hanno provato a dimostrare alla Giunta ed al Consiglio gli enormi rischi per la legalità che comporta il mantenimento delle disposizioni della Legge 5 del 2013, nonché le conseguenze sull’occupazione qualificata nel settore.
Un rischio che, nell’emergenza Covid, vede tutte le imprese che operano nella filiera legale stremate da quasi un anno di assenza di ricavi, ammortizzatori sociali continuati per i lavoratori e costante incertezza per il futuro; rischio che diverrà quindi facilmente realtà nel Lazio senza interventi modificativi della disciplina vigente da qui alla prossima estate.
«Il contrasto alle dipendenze patologiche, compresa quella del Disturbo da Gioco, si persegue - afferma Emmanuele Cangianelli, Presidente di Egp Fipe - con una sempre crescente qualificazione e coscienza della responsabilità sociale dei punti vendita e, anche attraverso questa, una diffusa e puntuale informazione ai consumatori ed all’opinione pubblica e con lo sviluppo presso gli esercizi di nuovi progetti e tecnologie per la prevenzione. Questi dovrebbero essere gli obiettivi delle iniziative legislative regionali nel contesto attuale».
Egp Fipe auspica quindi che la manifestazione del 29 aprile costituisca il riavvio di un percorso intelligente e privo di sterili approcci ideologici per la revisione della normativa sui punti vendita di giochi pubblici nel Lazio, ripartendo dal proficuo lavoro che lo Stato e le Regioni, compresa la Regione Lazio, avevano avviato in sede di Conferenza unificata nel 2017.
RED/Agipro
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
Ti potrebbe interessare...
16/10/2025 | 12:10 ROMA – “Data Room si considera un’officina di sabotatori di convincimenti errati e precostituiti sul gioco. Convinti che mai come oggi, con un riordino in corso, sia fondamentale avere e diffondere più dati...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge nel documento, "fornisce una rappresentazione della programmazione...
16/10/2025 | 11:52 ROMA – Nel 2024 la raccolta complessiva del gioco legale ha raggiunto 157,4 miliardi di euro, con vincite per 135,8 miliardi e una spesa effettiva dei giocatori di 21,5 miliardi. La crescita della raccolta è stata del...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password