Attualità e Politica
19/04/2021 | 14:09
19/04/2021 | 14:09
ROMA - As.tro e Sapar saranno a fianco degli imprenditori e dei lavoratori piemontesi del gioco legale, domani dalle 9.30 davanti Palazzo Lascaris, per denunciare gli effetti distorti prodotti dalla legge regionale sul gioco e chiedere un intervento urgente alle Istituzioni piemontesi, «con l’auspicio che il dibattito in seno al Consiglio regionale esca fuori dai binari del furore ideologico contro il gioco e si concentri sulla ricerca di una soluzione in grado di contemperare le esigenze di salvaguardia della salute pubblica con quelle di tutela dell’occupazione e della libertà economica».
La manifestazione, che si terra a partire in coincidenza della seduta del Consiglio Regionale del Piemonte, «avrà come obiettivo principale quello di chiedere una modifica urgente della legge regionale del Piemonte nella parte in cui prevede l’applicazione retroattiva dei divieti all’offerta di gioco», si legge in una nota, e «rappresenterà – oggi più che mai - l’esempio di una categoria di imprenditori e lavoratori impegnata a difendere la legalità e il ruolo dello Stato nella distribuzione dei prodotti di gioco, ma anche l’emblema di una seria contrapposizione agli approcci proibizionisti che stanno avvantaggiando solo il business illegale, mentre costringono le piccole e medie aziende di gioco radicate sul territorio – quelle stesse che hanno fortemente creduto al processo di legalizzazione avviato nei primi anni 2000- a chiudere e a licenziare i propri dipendenti».
Dopo oltre tre anni, la legge regionale, «pur non avendo fatto registrare alcuna diminuzione sulla raccolta di gioco (i dati ADM relativi al periodo 2016-19 evidenziano un aumento della raccolta complessiva pari a 460 milioni di euro, +7%) né alcun miglioramento sul fronte della lotta al gioco patologico (1.054 pazienti in cura nel 2019, erano 1.012 nel 2012) ha determinato e continuerà a determinare conseguenze devastanti sulla tenuta delle imprese del gioco legale del Piemonte e sul relativo bacino occupazionale», si legge ancora.
«La Cgia Mestre ha prudenzialmente stimato che l’applicazione retroattiva del “distanziometro” ha già comportato la perdita di 1.700 posti di lavoro: questo dato non tiene ancora conto delle perdite occupazionali che riguarderanno le sale da gioco e le sale scommesse, la cui chiusura coatta, iniziata nel maggio 2019, entrerà pienamente a regime quest’anno».
«Gravi sono anche le conseguenze che si registrano sul fronte della legalità. I dati della Guardia di Finanza elaborati dalla Cgia Mestre sottolineano una preponderante riemersione del gioco illegale su tutto il territorio regionale: il tasso di positività dei controlli è tendenzialmente in crescita (i soggetti verbalizzati per violazione delle normative che disciplinano l’offerta di gioco sono aumentati del 181%) così come è in forte crescita, rispetto al 2016, il numero degli apparecchi sequestrati», conclude la nota.
RED/Agipro
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
30/10/2025 | 11:43 ROMA - Il Piano Urbanistico Generale (Pug) del Comune di Reggio Emilia non produce alcun effetto espulsivo, poiché individua aree effettivamente disponibili...
30/10/2025 | 11:30 ROMA - Sullo slancio della vittoria a Vienna, Jannik Sinner ha esordito positivamente a Parigi - l'ultimo Masters 1000 della stagione - dove un successo lo proietterebbe...
30/10/2025 | 10:10 ROMA – La Commissione Bilancio del Senato ha espresso parere favorevole, con osservazioni, al disegno di legge sul “Bilancio di previsione dello Stato...
29/10/2025 | 16:25 ROMA - Rigori inesistenti per aumentare il numero di reti in una partita ed espulsioni anomale. Così, secondo quanto dichiarato in conferenza stampa dal procuratore...
29/10/2025 | 15:45 ROMA - Sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria contro la Juventus, il quarto risultato utile consecutivo, la Lazio fa visita a un Pisa che a San Siro contro...
29/10/2025 | 14:10 ROMA – X-Factor 2025 ha un grande favorito: PierC. Il cantante in forza alla squadra di Francesco Gabbani continua a convincere i bookmaker: si gioca a 1,60...
29/10/2025 | 09:45 ROMA - Nel primo semestre del 2025 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco raggiungono, l’1%,...
Ti potrebbe interessare...
01/11/2025 | 16:00 ROMA – Roma si prepara a diventare il palcoscenico del SiGMA Central Europe, che farà il suo debutto nella Capitale dal 3 al 6 novembre, per uno dei più grandi raduni mondiali del settore mai realizzati. L'evento...
01/11/2025 | 09:40 ROMA - Dopo i controlli coordinati tra la Polizia e il personale Adm di Veneto e Friuli-Venezia-Giulia, il Questore di Venezia ha deciso di sospendere la licenza per dieci giorni a una sala slot di San Donà di Piave, in...
31/10/2025 | 19:00 ROMA – Dal 3 al 6 novembre 2025, Roma ospiterà SiGMA Central Europe, appuntamento di riferimento per il settore del gioco, delle scommesse e della tecnologia. L’evento riunirà regolatori, rappresentanti istituzionali,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password