Attualità e Politica
20/02/2018 | 15:30
20/02/2018 | 15:30
ROMA - «Nel Lazio, il settore dei giochi e delle scommesse è uno dei più esposti alle infiltrazioni della criminalità organizzate e attira l’interesse di gruppi di diversa matrice: innanzitutto ‘Ndrangheta, ma anche Camorra, Cosa Nostra e gruppi criminali “autoctoni”», come «dimostrano le numerose operazioni giudiziarie condotte negli ultimi anni». È quanto si legge nell'analisi "Le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia del Lazio" di Crime&tech, spin-off del centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica di Milano, che ha analizzato per conto della Regione Lazio le forme e le modalità con le quali le mafie riciclano i loro proventi illeciti, inquinando di conseguenza l’economia legale. «L’infiltrazione della criminalità organizzata ha caratterizzato tre ambiti: i siti di giochi e scommesse online, la gestione di sale slot e VLT e le sale bingo», spiega lo studio.
Per quanto riguarda le infiltrazioni criminali nei siti di gioco, «esemplificativa è l’operazione 'The Imitation Game', coordinata dalla DDA di Roma nel 2016, che mette in luce l’interesse di diversi gruppi – tra cui Casalesi, ‘Ndrangheta e gruppi attivi ad Ostia – nei siti di poker online. Il sistema era caratterizzato da una estesa piattaforma internet (più di 10 mila tavoli virtuali) collegata al di fuori del circuito autorizzato con punti gioco distribuiti a Roma (in particolare ad Ostia) e in tutto il territorio nazionale», si legge nello studio. «Il rapporto tra il vertice di questo sistema (un noto imprenditore del gioco online) e i gruppi criminali prevedeva una sorta di mutuo scambio: l’imprenditore forniva l’expertise tecnologico e commerciale; in cambio otteneva dai clan una più facile e capillare distribuzione dei suoi servizi presso sale slot e agenzie. Il tutto, attraverso una rete multi-livello di commerciali e concessionari che consentiva la raccolta di giocate in denaro contante, in violazione alla normativa italiana, e il successivo versamento su conti dedicati». L’organizzazione, si legge ancora, «si affidava a società e server localizzati all’estero: Romania, Stati Uniti e paesi caraibici. I proventi illeciti (divisi per quote profitto tra tutte le parti coinvolte) rientravano in Italia, tra gli altri, attraverso operazioni immobiliari».
L'analisi di Crime&tech ricorda anche l’operazione 'Game Over' condotta dalla Guardia di Finanza nell'aprile 2016, che «mette in luce gli interessi dei Casalesi e del contiguo gruppo locale dei Guarnera di Acilia nel settore delle sale slot nell’area romana. In precedenza, tra il 2013 e il 2014 alcune operazioni coordinate dalla DDA di Napoli rilevavano l’infiltrazione di soggetti collegati a Camorra e Cosa Nostra (clan Santapaola) nelle sale slot e nelle scommesse in provincia di Frosinone». Anche in questo caso, spiega lo studio, «il modus operandi prevede l’uso di un circuito parallelo di siti esteri illegali collegati ad apparecchi per evadere l’imposizione fiscale e truffare l’erario; e l’impiego di una rete di prestanome e società fiduciarie. In queste operazioni vengono sequestrate anche alcune sale bingo come quella di Ferentino, nel frusinate, e di Vetralla, nel viterbese, avvicinata in una situazione di difficoltà economica ed acquisita da soggetti contigui alla criminalità organizzata a un prezzo inferiore a quello di mercato».
I fattori di vulnerabilità del settore giochi e scommesse che emergono dall’analisi di Crime&tech «sono gli stessi che lo rendono tra i settori a più alto rischio riciclaggio a livello nazionale»: si tratta della domanda «sostenuta e crescente», dell'«elevata movimentazione di contante», della «difficile tracciabilità di transazioni di gioco che utilizzano server locati all’estero» e dell'«opacità della struttura delle società concessionarie, spesso registrate o autorizzate ad operare in paesi off-shore e giurisdizioni estere (ad esempio paesi caraibici, Malta, Cipro, Romania)», oltre che delle «economie di scala con altre attività illegali (ad esempio usura nei confronti di giocatori d’azzardo)» e delle «economie di scala con altri settori economici di tradizionale infiltrazione
(ad esempio bar che possono venire dotati di apparecchi e slot)», conclude lo studio.
MSC/Agipro
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche...
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
Ti potrebbe interessare...
12/07/2025 | 15:05 ROMA - La Corte di Giustizia Tributaria di Bergamo ha affermato che i centri collegati al bookmaker Stanleybet non sono tenuti al versamento dell’imposta unica sulle scommesse dal 2016 in poi. La Corte – riporta una nota...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna, Sezione Seconda, che ha respinto la domanda...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario del gioco il pagamento di 10mila euro per aver stipulato un contratto,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password