Attualità e Politica
24/03/2022 | 10:40
24/03/2022 | 10:40
ROMA - Per «interrompere il periodo di incertezza che blocca l’economia» del settore giochi e «produce norme senza organicità», è necessario formulare «un sistema di leggi di respiro nazionale, che possa essere una cornice chiara entro la quale tutti i territori possano muoversi, in modo armonioso ed omogeneo, senza disparità», attraverso un «confronto tra le parti», che segua un «approccio intellettualmente onesto e privo di strumentalizzazioni», con l'obiettivo di trovare «soluzioni che vedano al centro il giocatore» e il tema del gioco patologico, «ma che contemporaneamente tengano presente il
valore economico del comparto e la sua importanza in termini di occupazione». È la conclusione della ricerca condotta da BVA Doxa – realizzata attraverso 22 lunghe interviste a stakeholder con focus sulle norme in vigore in quattro regioni: Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Puglia - e illustrata oggi a Roma nel corso di un convegno alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
DISTANZIOMETRO - «Centrale, nell’ottica di un riordino, la questione del distanziometro»: non può essere «uno strumento che si applica indistintamente e in modo indiscriminato, ma deve essere di volta in volta adattato al contesto territoriale in cui si intende inserirlo», per evitare «la sparizione del gioco in alcune zone – con evidenti danni economici per il comparto e probabile spostamento dei giocatori su altri tipi di offerta – e la concentrazione del gioco in altre zone – con problemi di controllo, monitoraggio e ordine pubblico». Secondo il report, «l’obiettivo del distanziometro non deve essere quello di abolire il gioco, ma di governarlo, impedendo in questo modo anche la sostituzione dell’offerta legale con quella illegale». Va «scoraggiata qualsiasi retroattività di questa misura, che rappresenta un danno notevole per le attività in essere e un elemento di forte
incertezza per gli imprenditori del settore» e, per il distanziometro e per le altre normative che si introducono in materia, serve «un’attività più sistematica di follow up sull’efficacia: serve un’azione più organica, che possa essere la base per eventuali correttivi, potenziamenti o inversioni di rotta».
MSC/Agipro
Foto: DoxaResearch

05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
Ti potrebbe interessare...
05/11/2025 | 18:50 ROMA - Nei primi nove mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 5.786 milioni di euro (+274 milioni di euro,...
05/11/2025 | 17:30 ROMA - La Uefa e l'agenzia dell'Unione Europea Europol hanno rinnovato e prorogato il loro Memorandum d'Intesa, incentrato sulla protezione dell'integrità del calcio europeo e sulla prevenzione e lotta alla criminalità....
05/11/2025 | 17:05 ROMA – Si è tenuta oggi davanti al Tar Lazio l’udienza pubblica dedicata alla controversia - che coinvolge diversi operatori - sulla proroga tecnica disposta dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e relativa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password