Attualità e Politica
12/10/2023 | 16:45
12/10/2023 | 16:45
ROMA - Il caso del giocatore della Juventus Nicolò Fagioli – sorpreso dalla Procura di Torino a scommettere su siti non autorizzati - è solo la punta dell’iceberg. Il mercato illegale del gioco online vale - secondo le stime dell’industria italiana regolata - almeno 18,5 miliardi di euro all’anno, malgrado le azioni e i controlli del Mef e i blitz delle procure di mezza Italia. Un nemico invisibile, difficile da individuare e totalmente sconosciuto al fisco. La battaglia si combatte con tutti i mezzi. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) sta inibendo l’accesso, dal suolo italiano, a 9.828 siti di gioco, oltre 400 in più dello scorso anno. Analizzando i motivi per cui si sceglie una piattaforma illegale per scommettere, gli esperti del settore spiegano ad Agipronews che il “black market” è sempre e soltanto anonimo (sui siti offshore le giocate non sono tracciate da Sogei né sono segnalate alle autorità antiriciclaggio), con la possibilità di incassare “cash” le vincite attraverso i promotori sparsi sul territorio. I luoghi in cui si raccoglie questa valanga di denaro sono stati per anni veri e propri “porti franchi” per i giocatori, con transazioni in contanti alla faccia di tutte le normative nazionali ed internazionali – vecchie e nuove - sul riciclaggio. Le cose stanno però cambiando. Inseguiti dagli investigatori, tracciati dalle banche e controllati dall’Agenzia delle Dogane, i “signori” dell’illegale si stanno sempre più affidando alla tecnologia: stop a locali costosi e troppo vistosi, basta con il “sottobanco” nei luoghi autorizzati e con i computer nascosti nei bar, ora è il momento degli smartphone e degli iPad, gestiti in prima persona da personaggi legati al crimine. La “scommessa telefonica” attraverso whastapp, telegram o altri sistemi ancora più sicuri, è ormai il must per chi organizza le puntate e per chi le raccoglie. Sempre rigorosamente in contanti, si intende, in cambio di una cospicua commissione sull’incasso.
Non mancano – nel ventaglio degli strumenti a disposizione del “dark gaming” - gli strumenti più “tradizionali”, come i siti non autorizzati. Le pagine del “Chi siamo” o dei “Contatti” di tutte le realtà offshore sono però spesso “blank” (vuoti) o con informazioni troppo generiche per poter essere utili agli utenti. La tutela del giocatore – in caso di controversia su un’eventuale vincita - è di fatto inesistente, in quanto l’unico riferimento risulta essere la società titolare della licenza, magari con sede in un paese dei Caraibi a bassa tassazione e senza troppi controlli delle autorità. Tutto il contrario del sistema legale in vigore in Italia, che prevede una lunghissima serie di adempimenti a carico degli operatori autorizzati e una serie di garanzie – normative e finanziarie - per tutelare giocatori e fisco. Una situazione critica, di cui si sono accorti anche gli italiani: secondo una ricerca di Noto Sondaggi su un campione di 1000 individui, il 17% degli intervistati ha indicato di conoscere almeno una persona che gioca o ha giocato su siti online non autorizzati, mentre il 40% ritiene che il gaming illegale sia aumentato soprattutto online. Tra le motivazioni della crescita del fenomeno, Noto Sondaggi ha rilevato nel 62% dei casi la possibilità di riscuotere vincite non tassate, mentre il 61% degli intervistati sottolinea l’assenza di effettivi controlli. Il 72% degli italiani, infine, richiede una maggiore azione di contrasto da parte dello Stato con leggi e interventi ad hoc.
NT/Agipro
Foto credits Fanny Schertzer CC BY-SA 3.0
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
11/09/2025 | 10:40 ROMA – Il 41% dei giovani italiani fra i 18 e i 25 anni ha giocato o scommesso denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi. Di questi, il 65% è di...
11/09/2025 | 08:40 ROMA - Hanno scelto la strada dei patteggiamenti Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti gestori del "sistema" di scommesse clandestine che aveva coinvolto...
10/09/2025 | 17:18 ROMA - Riapre una sala scommesse a Napoli. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta), che ha accolto il ricorso...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
15/09/2025 | 10:00 ROMA - Durante un controllo della Polizia di Stato in quattro centri scommesse ad Arzano, in provincia di Napoli, gli agenti hanno constatato l'assenza di due titolari di uno degli esercizi commerciali ispezionato. Per questo motivo,...
12/09/2025 | 19:00 ROMA - Si è tenuto ieri a Bologna il primo incontro del Tavolo tecnico composto dalle quindici aziende che As.Tro ha riunito con l’obiettivo di approfondire le cause che stanno determinando la crisi del prodotto AWP...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password