Attualità e Politica
28/12/2018 | 11:04
28/12/2018 | 11:04
ROMA - Dall'aumento del prelievo dell'1,35% (e dalla conseguente riduzione del payuot al 68%) delle slot arriveranno quasi 320 milioni di euro, mentre dall'incremento del preu dell'1,25% (con payout all'84%) per le VLT arriveranno 297 milioni per il 2019 e 295 per gli anni 2020 e successivi, per un totale di circa 617 milioni di euro all'anno. E' quanto si legge nel dossier del Servizio Bilancio che accompagna la manovra, ora all'esame dell'Aula della Camera.
SLOT - Per le slot, «la raccolta relativa al 2017 è stata pari a 25,4 miliardi di euro. Nel 2018, i dati in possesso dell'Agenzia delle Dogane e dei monopoli, proiettati al 31 dicembre, registrano una contrazione della raccolta, che, pertanto, si stima che si attesterà a 24,1 miliardi di euro. Tenuto conto della riduzione di payout di 2 punti, si stima che la raccolta, per effetto dell’aumento del costo del gioco, possa ridursi dell’1,5%. Infatti, nel corso del 2016, il payout è diminuito di 4 punti e la sostituzione delle schede di gioco si è conclusa prima della fine dell'anno. La raccolta del 2017 è inferiore a quella del 2016 di oltre 3 punti percentuali. Considerato che nel caso in esame la riduzione del payout sarebbe di 2 punti (e non di 4 punti) si stima che la raccolta potrà diminuire dell'1%. Conseguentemente, la base imponibile del PREU (raccolta) sarebbe pari a 23,7 miliardi, cui corrisponde un maggior gettito stimato in 319,9 milioni», si legge nel dossier.
VLT - Per le VLT, «la raccolta relativa al 2017 è stata pari a 23,5 miliardi. Nel 2018, i dati in possesso dell'Agenzia, proiettati al 31 dicembre, consentono di stimare una raccolta pari a 24,3 miliardi. Il payout di mercato è superiore a quello minimo stabilito per legge (85%), per cui, considerato l'aumento già intervenuto con il Decreto Dignità, è probabile che i concessionari riducano la percentuale destinata alle vincite a partire dal mese di aprile, allorché dovranno aggiornare tutti i sistemi di gioco alle nuove regole tecniche. Ciò darebbe luogo ad un aumento del prezzo del gioco, circostanza che potrebbe comportare una riduzione della domanda. Tale effetto è stato già considerato in sede di relazione tecnica relativa al Decreto Dignità, nella quale era stata stimata una riduzione di raccolta del 3% con riferimento all'anno 2018. La riduzione del payout da 85% a 84% non avrà impatto sull'immediato, considerato che il payout medio del settore è oggi attestato tra 1'87% e 1'88%. Sulla base dei dati dei primi nove mesi del 2018, è possibile calcolare il citato decremento del 3% rispetto a livelli di raccolta più attendibili (in sede di relazione tecnica del Decreto Dignità la raccolta 2018 era stata, invece, stimata in linea con quella del 2017). Considerando, pertanto, una raccolta 2018 pari a 24,3 miliardi di euro e tenendo conto che la riduzione del payout non interverrà prima del mese di aprile 2019, può stimarsi una raccolta 2019 pari a 23,8 miliardi di euro. Per gli anni successivi al 2019, per i quali l'effetto di decremento dovuto alla riduzione del payout si verificherà per l'intero anno, la relazione tecnica stima una raccolta di 23,6 miliardi di euro. L'incremento del PREU, pari all’1,25% delle somme giocate, quindi, darà una differenza in aumento del gettito pari a 297 milioni per il 2019 e 295 per gli anni 2020 e successivi», conclude il dossier.
MSC/Agipro
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
Ti potrebbe interessare...
05/11/2025 | 18:50 ROMA - Nei primi nove mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 5.786 milioni di euro (+274 milioni di euro,...
05/11/2025 | 17:30 ROMA - La Uefa e l'agenzia dell'Unione Europea Europol hanno rinnovato e prorogato il loro Memorandum d'Intesa, incentrato sulla protezione dell'integrità del calcio europeo e sulla prevenzione e lotta alla criminalità....
05/11/2025 | 17:05 ROMA – Si è tenuta oggi davanti al Tar Lazio l’udienza pubblica dedicata alla controversia - che coinvolge diversi operatori - sulla proroga tecnica disposta dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e relativa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password