Attualità e Politica
27/01/2025 | 12:05
27/01/2025 | 12:05
ROMA – La nomina di un “responsabile della sicurezza”, aumentare le misure a tutela dei minori, l'installazione di videocamere di sorveglianza, la cura dell'illuminazione dell'area e l'adozione di un codice di condotta per i clienti. Queste le novità principali del decreto del Ministero dell'Interno “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici”, come sale da gioco, bar, discoteche e alberghi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio.
Il responsabile per la sicurezza dovrà “segnalare tempestivamente alle forze di polizia – si legge nel decreto – situazioni di illegalità o di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica”. Per quanto riguarda la tutela dei minori, è ribadito il divieto di “somministrazione di bevande alcoliche e l'accesso agli apparecchi da intrattenimento” nelle sale da gioco. I gestori dei locali dovranno esercitare la “necessaria vigilanza” e identificare i minori “mediante la richiesta di esibizione del documento di identità”. Saranno rimossi “gli apparecchi privi di meccanismi idonei ad impedire ai minori di età l’accesso al gioco”. I sistemi di videosorveglianza “saranno gestiti dai titolari degli esercizi stessi tramite gli addetti ai servizi di controllo, ovvero affidati a istituti di vigilanza privata, nel rispetto delle norme stabilite a tutela della riservatezza”. Il codice di condotta per “l'avventore modello” prevede, infine, tra le varie disposizioni: divieto di introdurre, nei locali, armi e spray urticanti; impegno a non danneggiare il locale; garantire l'uso regolare delle uscite di sicurezza; non abbandonare rifiuti dentro e nelle vicinanze; rispettare la quiete pubblica.
Dal settore giochi si sono levate alcune voci di critica sul decreto, lamentando anche la mancata consultazione del Ministero dell'Interno con le associazioni di categoria. “Le attività dei pubblici esercizi sono già organizzate per garantire la massima sicurezza ai clienti – ha dichiarato Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario di Fipe-Confcommercio – non possiamo però occuparci di ciò che avviene all’esterno dei nostri spazi. Spostare responsabilità che spettano allo Stato sulle imprese è una scelta inaccettabile”.
DVA/Agipro
07/11/2025 | 16:45 ROMA - Una vittoria fondamentale quella della Roma contro i Glasgow Rangers in Europa League. I giallorossi, che venivano da due sconfitte consecutive nella competizione,...
07/11/2025 | 15:20 ROMA – Risalito al terzo posto grazie alla vittoria a San Siro, di domenica, contro la Roma, il Milan cerca conferme domani sera al Tardini contro il Parma....
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate...
07/11/2025 | 12:00 ROMA - Dopo due 0-0 consecutivi - uno in campionato contro il Como, l'altro in Champions League contro l'Eintracht - il Napoli vuole tornare subito alla...
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
Ti potrebbe interessare...
07/11/2025 | 16:40 ROMA - “Sosteniamo con forza ogni azione di contrasto al gioco illegale e con ancora più convinzione quelle contro il gioco illegale camuffato da legale. Chiediamo sanzioni e provvedimenti esemplari contro chi truffa...
07/11/2025 | 14:43 ROMA – “Nel 2024 il 45% dei sedicenni italiani ha giocato d'azzardo, contro una media europea del 23%. Una cifra che corrisponde a circa 840mila studenti minorenni, secondo uno studio di Espad”. Lo ha dichiarato...
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate al 5 novembre 2025. Le modifiche riguardano le scommesse in ricevitoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password