Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 15/10/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

01/10/2025 | 15:45

Nasce la Ferraro Volley Roma, l'assessore Alessandro Onorato: "Investimento importante, questa città merita strutture all'altezza e una squadra in Serie A1"

facebook twitter pinterest
Nasce la Ferraro Volley Roma l'assessore Alessandro Onorato: Investimento importante questa città merita strutture all'altezza e una squadra in Serie A1

ROMA - Dare vita a un progetto che unisca agonismo e crescita sociale, offrendo alle nuove generazioni luoghi di sport e socializzazione. Con questa visione, Ferraro S.p.A., storica realtà italiana nella realizzazione di grandi opere e impianti sportivi, ha presentato oggi a Palazzo Valentini la Ferraro Volley Roma, nuova squadra femminile che debutterà nel campionato nazionale di Serie B2.

Alla cerimonia ufficiale hanno preso parte il presidente di Ferraro S.p.A. e fondatore del club Antonio Ferraro, l’assessore capitolino ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato, il presidente del Comitato Strategico di indirizzo di Ferraro S.p.A. Enrico Giovannini e il presidente della Polisportiva Fonte Roma Eur Alberto Di Blasi.

"Oggi è una giornata positiva per il volley e per Roma - ha dichiarato Alessandro Onorato - Voglio ringraziare sinceramente il gruppo Ferraro perché c’è bisogno di mecenati nello sport: è facile parlare, fare dichiarazioni, dire che il Comune fa la sua parte, ma è altrettanto fondamentale che ci siano aziende private come la Ferraro Spa che mettano a disposizione un po’ dei loro legittimi guadagni per lo sport".

 

L’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma ha sottolineato la centralità della pallavolo nel tessuto sportivo della Capitale: "La pallavolo è uno sport straordinario e Roma ha una base sportiva enorme con migliaia di bambine, bambini, adulti e anche senior, appassionati di volley. I numeri parlano chiaro: abbiamo più di 25.000 ragazzi e ragazze che praticano volley. Per questo la nostra città deve pretendere strutture e un organizzazione all’altezza perchè merita una squadra di A1 sia nel femminile che nel maschile".

Onorato ha evidenziato anche come la pallavolo in Italia abbia già basi solide, ma ancora margini enormi di crescita: "Pensiamo ai risultati ottenuti alle Olimpiadi e consideriamo la vastissima rete scolastica che abbiamo. Nella pallavolo vinciamo a tutti i livelli e se con una impiantistica così scarsa riusciamo a ottenere risultati simili allora significa che abbiamo una grande ricchezza: l’associazionismo sportivo. Abbiamo migliaia di istruttori e istruttrici, persone appassionate che lo fanno non per guadagno, ma per l’adrenalina di stare accanto a generazioni che crescono. Se uniamo questa forza a un po’ di ambizione in più, allora possiamo davvero fare la differenza".

L’assessore ha infine ribadito la necessità di investimenti adeguati: "Roma non è una città qualunque e per questo deve stare al pari delle altre grandi città nel mondo. Purtroppo in Italia le strutture sportive si costruiscono solo in occasione di grandi eventi: se non ci sono grandi eventi, non si fanno, per questo la nostra impiantistica sportiva è davvero ferma al passato. Il nostro Comune possiede tantissimi impianti sportivi, ben 131. Qualcuno nel tempo se ne è approfittato e per questo abbiamo avviato – e stiamo quasi ultimando – un’opera di “sanificazione”: chi ha sbagliato esce di scena, chi invece ha voglia di lavorare seriamente rimane. Siamo felici di riaprire il Palazzo dello Sport di Viale Tiziano, che gli appassionati di volley e basket conoscono bene. Si tratta di una struttura inaugurata nel 1960, con spogliatoi due piani sotto e scale che rendono difficili gli accessi: per gli atleti del basket in carrozzina, ad esempio, è un problema enorme. Questa è l’idea della vecchia impiantistica romana: strutture belle, ma ormai antiquate. Se non si riesce nemmeno a modificare le scale di un palazzetto per renderlo funzionale, siamo all’età della pietra", ha concluso.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password