Attualità e Politica
11/01/2019 | 15:26
11/01/2019 | 15:26
ROMA - Novità normative, slot da remoto, sicurezza del gioco e prospettive del settore dell’automatico. Sono alcuni dei temi affrontati nell’intervista ad Agipronews di Fabio Molinari, Ceo di Aresway, una società interamente italiana fondata nel 2016 da professionisti del settore del gioco con oltre 20 anni d’esperienza. Il sistema progettato – anche in vista dell’avvento dei nuovi apparecchi da remoto – è in realtime/online e consente, assicura Molinari, il controllo totale delle azioni svolte dalla periferia e il monitoraggio sul gioco compulsivo e problematico.
Molinari, il Decreto dignità prevede – tra l’altro - l’introduzione della tessera sanitaria per l’accesso agli apparecchi. Dal punto di vista tecnico, la scadenza del primo gennaio 2020 per la modifica delle Awp è praticabile?
La sfida storica è quella di avere le macchine collegate in tempo reale così da consentire un monitoraggio a 360°, soprattutto per la tutela del giocatore. Tecnicamente, l’implementazione del codice fiscale è un’attività già pronta e presente nel nostro sistema.
L’introduzione della tessera, e il conseguente aumento del livello di sicurezza delle macchine, potrebbe quindi favorire la decisione di completare il periodo della concessione con le attuali Awp, sia pur modificate?
Personalmente credo che il tema della sicurezza e della tutela del giocatore siano temi non procrastinabili, soprattutto per lanciare un messaggio positivo all’opinione pubblica. E’ pur vero che per i concessionari è complicato effettuare degli investimenti ora e non ammortizzarlo negli anni.
In che modo cambierà la tecnologia degli apparecchi, da qui al marzo 2022 (termine delle attuali concessioni)? Crede che le Awpr potranno essere lanciate o che si resterà con l’attuale parco macchine?
Gli apparecchi evolveranno, lo stanno già facendo, sia in termini tecnologici che di prodotto. L’industria e le necessità dei giocatori non aspettano. L’AWP-R è l’esempio perfetto, non è solo un tema normativo, ma di sicurezza, di controllo e non ultimo una necessità operativa di gestione per concessionari e stakeholder.
Il settore degli apparecchi – per una evidente volontà politica - va verso un mercato contingentato e un numero limitato di autorizzazioni, che solo pochi operatori potranno detenere. Che scenario si apre a medio termine?
Il tema del contingentamento, o meglio della riduzione dell’offerta in termini di numero di apparecchi, apre la questione della vita di un prodotto e alla necessità di arricchire, sempre, l’offerta di contenuti. La tecnologia in questo caso è semplicemente lo strumento per arricchire l’offerta, calcolando come già attuale ad esempio il modello Omni-channel.
In cosa consiste la novità della piattaforma EOS (Egm Open system) elaborata da Aresway? Qual è l’elemento chiave per gli operatori che vi scelgono? E quando sarà pronta?
Puntiamo ad innovare un mercato troppo vecchio in termini di tecnologia, con soluzioni legacy (obsolete, ndr), molte volte vecchie di 20 anni che contrastano la naturale evoluzione del mercato. Credo che la “cattiva percezione” dell’opinione pubblica sia semplicemente l’effetto di questo dato. Aresway nasce con l’intendimento di costruire uno strato tecnologico innovativo che permetta agli stakeholder, gli operatori ed infine ai giocatori di guardare al futuro sia in termini di prodotto, sicurezza e modelli operativi. La parola chiave è “open”, aperto ai contenuti, alle nuove regole e ai nuovi modelli di offerta come l’omnichannel. La prima Electronic Gaming Machine sarà ufficialmente in campo ad aprile.
NT/Agipro
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
Ti potrebbe interessare...
05/11/2025 | 18:50 ROMA - Nei primi nove mesi del 2025, le entrate totali relative ai giochi - che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette - sono risultate pari a 5.786 milioni di euro (+274 milioni di euro,...
05/11/2025 | 17:30 ROMA - La Uefa e l'agenzia dell'Unione Europea Europol hanno rinnovato e prorogato il loro Memorandum d'Intesa, incentrato sulla protezione dell'integrità del calcio europeo e sulla prevenzione e lotta alla criminalità....
05/11/2025 | 17:05 ROMA – Si è tenuta oggi davanti al Tar Lazio l’udienza pubblica dedicata alla controversia - che coinvolge diversi operatori - sulla proroga tecnica disposta dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e relativa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password